
Crostata di zucca

- Energia Kcal 965
- Carboidrati g 119.5
- di cui zuccheri g 54.3
- Proteine g 15.2
- Grassi g 46.4
- di cui saturi g 25.73
- Fibre g 2.9
- Colesterolo mg 337
- Sodio mg 170
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Tanti modi per gustarla, con latte condensato o semplice, come nel caso di questa crostata di zucca. Base di frolla con solo tuorli, aromatizzata alla vaniglia e uno scioglievole ripieno: forse è tra i nostri dolci con la zucca preferiti! E' una delle torte di Halloween più scenografiche perché potrete disporre le losanghe a ragnatela e realizzare anche due mostruosi ragnetti, con il corpo fatto di frolla e le zampette di mandorle! Ma sarà buona anche da realizzare senza alcun richiamo alla festa più macabra dell'anno, così da gustarla in autunno e in inverno con una buona tazza di tè caldo. Per la preparazione di questa torta è consigliabile usare una zucca dalla polpa molto compatta, così che non rilasci la parte acquosa in cottura.
Se cercate altri dolci scenografici per la notte di halloween provate anche la nostra drip cake!
E se amate questo ortaggio, provate anche la pumpkin pie, il cake di zucca morbido oppure la torta tenerina alla zucca! Dedicatevi anche al lato sfizioso della zucca con una versione salata!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base
- Farina 00 500 g
- Burro 250 g
- Tuorli 4
- Zucchero a velo 200 g
- Sale fino q.b.
- Essenza di vaniglia q.b.
- per la farcitura
- Zucchero di canna 70 g
- Uova grande 1
- Marsala all'uovo 1 bicchierino
- Panna fresca liquida 180 ml
- Cannella in polvere q.b.
- Noce moscata q.b.
- Zenzero fresco da grattugiare q.b.
- Zucca (già pulita) 800 g
Come preparare la Crostata di zucca

Per preparare la crostata di zucca iniziate dalla frolla: inserite in un mixer la farina, il burro freddo di frigorifero e un pizzico di sale, quindi frullate il tutto fino ad ottenere un impasto dalla consistenza sabbiosa e farinosa 1. Trasferite ora il composto ottenuto su una spianatoia, formando la classica "fontana", poi unite lo zucchero a velo 2, l’estratto di vaniglia (la punta di un cucchiaino sarà sufficiente) 3

e i tuorli 4. Impastate con le mani per qualche minuto 5, fino a che non avrete ottenuto un impasto morbido e compatto 6. Formate ora una palla, avvolgetela con della pellicola trasparente e mettete il tutto a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora (per maggiori dettagli su come preparare la pasta frolla, clicca qui).

Mondate la zucca, privatela dei semi interni e della buccia, quindi tagliatela a tocchetti e mettetela a cuocere in forno preriscaldato a 200°, coperta da un foglio di alluminio, per 45 min, o fino a quando non risulterà ammorbidita 7. Trascorso il tempo necessario, trasferite la zucca in una terrina e schiacciatela bene con un cucchiaio o una forchetta 8, unitevi lo zucchero di canna 9,

l'uovo 10 e poi la panna fresca 11. Aggiungete infine la cannella e la noce moscata 12,

quindi il marsala e un po’ di zenzero fresco grattugiato 13. Mescolate con cura, poi trasferite la crema ottenuta in un pentolino e fatela addensare a fuoco dolce per circa 5-10 minuti, mescolando frequentemente 14. Togliete la pasta frolla dal frigorifero, trasferitela sulla spianatoia infarinata e stendetela con l’aiuto di un mattarello 15, fino ad ottenere uno strato dello spessore di circa 5 mm,

quindi stendetela in uno stampo da 26 cm, imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta 16 poi versate la crema di zucca 17. Con la pasta frolla che avanza preparate delle striscioline 18

da utilizzare per fare il disegno di una ragnatela 19, poi modellate due ragni 20: formate quattro palline, due più grandi per il corpo e due più piccole per la testa, e adagiatele sulla ragnatela. Fate cuocere la crostata in forno caldo, preriscaldato, a 200° per i primi 20 minuti e poi a 180° per altri 30 min; se la crostata dovesse colorire troppo, coprite lo stampo con della carta di alluminio e terminate la cottura. Trascorso il tempo necessario estraete dal forno la crostata, fatela raffreddare completamente e poi decorate con delle lamelle di mandorle i ragnetti, in modo da formare le zampette 21.
Conservazione
Consiglio
-
mara.sae.76sabato 29 ottobre 2022Ciao, posso far cuocere la zucca al vapore invece che al forno? GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 31 ottobre 2022@mara.sae.76: ciao! se preferisci nessun problema!
-
Luisa in cucinadomenica 31 ottobre 2021Amiche cuoche, io taglio a metà la zucca delícia, la pulisco dai semi la metto in una teglia forno a 180 gradi x 45 minuti circa e rimane asciutta al punto giusto x il ripieno.