
Torta di castagne e cioccolato

- Energia Kcal 261
- Carboidrati g 44.5
- di cui zuccheri g 31
- Proteine g 7.5
- Grassi g 5.9
- di cui saturi g 2.36
- Fibre g 4
- Colesterolo mg 120
- Sodio mg 88
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Oggi vi proponiamo il dolce perfetto per accogliere le tiepide serate d’autunno, tempo di Halloween, zucca e... castagne. La torta di castagne e cioccolato, così soffice e profumata, è la preferita da chi ama concedersi una coccola mentre sorseggia una fumante tazza di tè. I più golosi invece potranno accompagnare una generosa fetta della torta con della delicata crema inglese. Il sapore rustico della torta di castagne e cioccolato, che ha delle note dolci e piacevolmente contrastate dalla presenza del cacao, ne fanno il dolce perfetto per concludere un pasto delicato. Preparatela con noi!
Se questa ricetta vi è piaciuta provate anche la nostra torta di castagne!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 22 cm
- Farina di castagne 240 g
- Cacao amaro in polvere 20 g
- Zucchero 160 g
- Uova (circa 5 medie) 250 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Latte intero 310 g
- Baccello di vaniglia 1
Come preparare la Torta di castagne e cioccolato

Per preparare la torta di castagne e cioccolato assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente: rompete le uova in una planetaria, unite lo zucchero 1 ed i semi di una bacca di vaniglia 2 e montate utilizzando le fruste per una decina di minuti o fin quando il composto non sarà chiaro e spumoso (se non avete la planetaria potete utilizzare delle fruste elettriche) 3.

Nel frattempo in una ciotola andate a setacciate la farina di castagne 4, il lievito 5 ed il cacao 6.

Ora potrete versare il latte, a temperatura ambiente, e stemperare il tutto utilizzando una frusta 7: fate attenzione a non formare grumi 8. A questo composto andate ad aggiungere un po’ di impasto di uova e zucchero 9,

vi servirà per ammorbidire e stemperare il composto 10. Dopodiché aggiungete la restante parte 11 e amalgamate con molta delicatezza per non smontare le uova, quindi inglobate con la spatola con movimenti dal basso verso l’alto. Imburrate e rivestite con carta da forno uno stampo da 22 cm di diametro. Versate il composto nello stampo 12

e cuocete a in forno statico preriscaldato 170° per 70 minuti, nel ripiano più basso del forno 13. Fate la prova stecchino a fine cottura per verificare che la torta sia cotta. Sfornate e lasciate raffreddare prima di sformare la torta per servirla 14. Se preferite, spolverizzate un pizzico di zucchero a velo sulla vostra torta di castagne e cioccolato 15!
Conservazione
Consiglio
-
Serrena2018sabato 26 novembre 2022cosa potrei usare per dolcificare, al posto dello zucchero? e in che quantità? grazieRedazione Giallozafferanolunedì 28 novembre 2022@Serrena2018: Ciao, esistono diversi modi per zuccherare in alternativa in base alle esigenze e preferenze: stevia, sciroppo d'agave, eritrolo, miele, usare frutta secca come i datteri... dovresti però fare dei tentativi in quanto sostituire lo zucchero nei dolci non è impresa semplice perché oltre a dolcificare lo zucchero aiuta a donare struttura!
-
Laura.90martedì 21 dicembre 2021Buondì! Si può usare latte di mandorla al posto di quello normale?Redazione Giallozafferanomercoledì 22 dicembre 2021@Laura.90: ciao! non abbiamo provato ma non dovresti avere particolari problemi!