
Torta di castagne

- Energia Kcal 509
- Carboidrati g 77.1
- di cui zuccheri g 40.5
- Proteine g 10
- Grassi g 14.5
- di cui saturi g 7.57
- Fibre g 6.8
- Colesterolo mg 114
- Sodio mg 428
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 1 h 5 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
La torta di castagne è un dolce soffice e goloso, ricco di cioccolato e aromatizzato al rum. Potrete gustarlo in ogni momento della giornata: colazione, merenda o aggiungendo una salsa inglese diventerà anche un perfetto dessert per il dopo cena! Un impasto morbido e rustico, grazie all'aggiunta della farina di castagne preparata facilmente in casa e allo zucchero di canna. Vi abbiamo fatto venire l'acquolina in bocca? Allora non ci sarà cosa più bella di andare fuori città, scovare il luogo giusto, aprire i ricci e raccogliere le castagne per preparare questo dolce che scalda il cuore!
Se cercate altri dolci a base di castagne, provate anche la nostra torta con castagne e cioccolato, la buonissima crostata o un goloso budino! E se le castagne raccolte non saranno ancora finite, preparate anche la deliziosa crema di castagne!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 22x15 cm
- Marroni 400 g
- Farina 00 150 g
- Uova (a temperatura ambiente) 3
- Zucchero di canna 150 g
- Cioccolato fondente 100 g
- Rum 80 g
- Burro 30 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Sale grosso q.b.
- per decorare
- Cacao amaro in polvere q.b.
- Miele q.b.
Come preparare la Torta di castagne



Per preparare la torta di castagne come prima cosa riempite una casseruola d’acqua, salate con poco sale grosso 1 e versate i marroni 2. Quando inizia il bollore coprite con un coperchio 3 e fate cuocere per circa 30-40 minuti (dipende dalla grandezza delle castagne).



Trascorso il tempo, scolate 4 e iniziate a sbucciarle ancora calde 5, avendo cura di rimuovere anche la pellicina sottostante la buccia. Mano mano che le pulite trasferitele in una ciotola 6, dovrete ricavarne 200 g.



Lasciatele raffreddare. Tenetene da parte un paio per la decorazione e trasferite le altre in un mixer 7. Frullate fino ad ottenere una sorta di farina granulosa 8, poi tenete da parte. Separate i tuorli dagli albumi, in due scodelle. Nella scodella dei tuorli aggiungete lo zucchero di canna 9,



i marroni frullati 10, il rum 11 e la farina setacciata 12.



Lavorate con le fruste elettriche 13 fino a ottenere un composto cremoso 14. Raccogliete bene tutto l’impasto con una spatola, anche dai bordi della ciotola. Ora occupatevi del cioccolato: spezzettatelo e mettetelo in un pentolino insieme al burro 15.



Fate sciogliere il tutto a fiamma bassissima, mescolando con un mestolo di legno 16, in alternativa potete utilizzare il microonde per fare questa operazione. Lasciate intiepidire il cioccolato, poi unitelo all'impasto 17 e mescolate con una spatola 18.



Montate gli albumi a neve fermissima 19, poi uniteli all’impasto incorporandoli delicatamente e facendo dei movimenti dal basso verso l’alto 20. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo 21,



unite il lievito in polvere setacciato 22 e mescolate ancora delicatamente per farlo assorbire 23. Imburrate uno stampo rettangolare da 22x15 cm e versate l’impasto al suo interno 24.



Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° nel ripiano basso per circa 30 minuti. Verificate sempre la cottura facendo la prova dello stecchino. Sfornate il dolce 25 e lasciatelo raffreddare. Spolverizzate con il cacao amaro 26, decorate con le castagne tenute da parte in precedenza, spennellandole con un po' di miele e servite la vostra torta di castagne 27.