
Torta di cioccolato e noci

- Energia Kcal 736
- Carboidrati g 62.5
- di cui zuccheri g 50.9
- Proteine g 10.5
- Grassi g 48.8
- di cui saturi g 22.86
- Fibre g 2.9
- Colesterolo mg 132
- Sodio mg 44
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Medio
- Nota + 5 minuti per sciogliere il cioccolato
PRESENTAZIONE
Per quelle sere d’inverno in cui la voglia di dolcezza è più intensa che mai, la torta di cioccolato e noci è la nostra cura segreta. Dalla consistenza soffice e insieme densa e burrosa, dal sapore forte di cioccolato e noci e dal delicato profumo d’arancia, questa torta riesce sempre a scaldarci il cuore, e, se seguirete la nostra ricetta, saprà di certo scaldare anche il vostro. Inimitabile comfort food, perfetto per accompagnare una tazza di tè bollente o ricaricare gli studenti durante i pomeriggi di studio, questo dolce non si lascia tuttavia relegare al solo ruolo di merenda: la spumosa copertura di ganache montata fondente gli regala un aspetto ricercato, un tocco cremoso e un’elegante allure da pasticceria che vi faranno fare un figurone anche come dessert, per pranzi e cene da concludere in grande stile. Avete già l’acquolina in bocca? Cedete con noi alla dolce tentazione di questa ricca bontà!
Se amate il gusto di questi frutti provate anche la nostra torta di noci, perfetta per la colazione.
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 22 cm
- Burro morbido 125 g
- Uova medie 3
- Zucchero 120 g
- Cioccolato fondente 180 g
- Gherigli di noci 100 g
- Amido di mais (maizena) 40 g
- Farina 00 60 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Cointreau 15 g
- Scorza d'arancia 1
- Per la copertura
- Cioccolato fondente 250 g
- Panna fresca liquida 125 g
- Gherigli di noci 30 g
Come preparare la Torta di cioccolato e noci

Per preparare la torta di cioccolato e noci, cominciate spezzettando il cioccolato 1 e ponendolo a bagnomaria 2. Lasciatelo sciogliere completamente 3, quindi tenetelo da parte e lasciatelo raffreddare.

Nel frattempo occupatevi degli altri ingredienti. Ponete le noci nel mixer 4 e azionate le lame per ottenere una farina fine 5. Lavate l’arancia e grattugiatene la scorza 6.

Prendete adesso la vostra planetaria e inseritevi lo zucchero e il burro morbido 7. Azionate la frusta e montate fino ad ottenere un composto spumoso 8. Cominciate quindi ad aggiungere, una ad una, le uova 9, aggiungendo il successivo solo quando il precedente sarà stato completamente incorporato nell’impasto.

Una volta inserite tutte le uova, procedete con la scorza d’arancia 10 e, sempre continuando a lavorare, versate anche il cointreau 11. Togliete quindi il gancio e setacciate all’interno della brocca la maizena, la farina e il lievito 12.

Mescolate delicatamente con una frusta a mano 13 o una spatola, fino a far incorporare bene le farine all’impasto 14. Prendete quindi il cioccolato, che nel frattempo si sarà raffreddato, e versatelo nell’impasto 15 sempre mescolando con la frusta.

Una volta incorporato il cioccolato procedete inserendo, infine, la farina di noci 16. Mescolate accuratamente e versate l’impasto in uno stampo da 22 cm precedentemente foderato con carta da forno 17. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti (in forno ventilato cuocete a 160° per circa 30 minuti). Sfornate la torta e lasciatela raffreddare 18.

Mentre la torta raffredda, potete dedicarvi alla copertura: Tritate il cioccolato fondente, mettete la panna in un pentolino e portatela a sfiorare il bollore, quindi toglietela dal fuoco e versatevi il cioccolato 19. Mescolate vigorosamente con le fruste per farlo sciogliere completamente, quindi trasferitelo in una ciotola posta all’interno di un recipiente più grande pieno di ghiaccio 20. Montate il composto con uno sbattitore elettrico per 10-15 minuti 21 fino a che non otterrete una ganache ben montata.

Spalmate la ganache su tutta la superficie della torta fino a ricoprirla 22 e, con una spatola liscia, create dei solchi ondulati 23 per dare al vostro dolce un aspetto mosso. Guarnite il centro della torta con qualche gheriglio di noce tritato, e portatela in tavola!
Conservazione
Consiglio
-
ACarmeladomenica 30 ottobre 2022Ho sostituito la farina 00 con la stessa dose di quella senza glutine share per un risultato buono
-
ACarmelavenerdì 28 ottobre 2022Ciao vorrei fare questa torta ma ci sono 2 celiaci, posso sostituire la farina con Amido o fecola o farina senza glutine? Stessa dose?Redazione Giallozafferanolunedì 31 ottobre 2022@ACarmela: ciao! non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise, ma potresti provare con della farina senza glutine, come quella di riso ad esempio!