
Torta di crepe

- Energia Kcal 465
- Carboidrati g 49.6
- di cui zuccheri g 30.5
- Proteine g 9.8
- Grassi g 25.3
- di cui saturi g 14.42
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 116
- Sodio mg 75
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 1 h 30 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Le crepe sono una delle ricette più amate da tutti. Grazie alla loro semplicità sono la merenda preferita dagli studenti, che si riuniscono a qualsiasi ora per prepararle insieme e farcirle, la maggior parte delle volte, con un abbondante strato di Nutella! Oggi vogliamo trasformare le semplici crepe in un dolce maestoso e invitante, perfetto da preparare per un compleanno o un'occasione speciale! La torta di crepe è composta da tanti morbidi strati, intervallati da una crema chantilly e una copertura super golosa, realizzata con una ganache al cioccolato fondente aromatizzata con cannella e arancia! La torta di crepe conquisterà i vostri ospiti, strato dopo strato e diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia!
Se amate i dolci a strati provate anche la Layer cake!
INGREDIENTI
- Ingredienti per le crepe
- Uova 3
- Farina 00 250 g
- Latte intero 500 g
- per la farcia
- Panna fresca liquida 500 g
- Zucchero a velo 100 g
- Baccello di vaniglia ½
- per la copertura
- Cioccolato fondente al 55% 200 g
- Glucosio 20 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Scorza d'arancia 1
- Cannella in polvere ½ cucchiaino
- per ungere la padella
- Burro q.b.
Come preparare la Torta di crepe

Per preparare le crepe iniziate rompendo le uova in una ciotola dai bordi alti 1 mescolate con una forchetta e unite il latte 2. Mescolate accuratamente per amalgamare questi due ingredienti 3.

Posizionate un colino sul recipiente e poi setacciate la farina nella ciotola 4, (per comodità potete anche aggiungerla in due tempi e mescolare così da evitare la formazione di grumi). Poi con le fruste mescolate energicamente per assorbire la farina 5. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, vellutato e privo di grumi 6.

A questo punto coprite la ciotola con della pellicola alimentare trasparente e lasciate riposare per almeno 30 minuti in frigorifero 7. Trascorso il tempo mescolate l’impasto per farlo rinvenire e poi scaldate una crepiera da 16 cm e ungetela con una noce di burro. Una volta a temperatura versate un mestolo di impasto sufficiente a ricoprire la superficie della padella 8: potete aiutarvi con l'apposito stendi pastella per crepe oppure ruotare la padella fino a distribuire il composto uniformemente; si consiglia di eseguire queste operazioni molto in fretta, poiché la pastella cuocerà rapidamente. Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, dovreste notare una leggera doratura, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta 9.

Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore 10. Una volta cotta la prima, strasferitela su un piatto da portata o su di un tagliere. Ripetete questa operazione fino a finire l’impasto, dovreste ottenere così 17 crepe del diametro di 16 cm: impilate le crepe così resteranno morbide 11. Lasciate raffreddare e nel frattempo preparate la farcia. In una ciotola versate la panna, lo zucchero a velo 12

e i semi di mezzo baccello di vaniglia 13. Montate il tutto con le fruste elettriche 14. Prendete poi un anello in metallo da 16 cm e posizionatelo su un vassoio, dove avrete adagiato un foglio di carta forno. Prendete una crepe e cospargetela con uno strato sottile di crema chantilly 15.

Posizionatela poi all'interno dell'anello, facendo in modo che la crema sia rivolta verso di voi (16-17). Prendete la seconda crepe, ricopritela con la crema 18

e posizionatela sopra alla precedente 19. Proseguite in questo modo fino a terminare tutte le crepe, tranne una, che dovrete posizionare sopra alle altre senza crema 20. Pressate leggermente con le mani per compattare il tutto 21, coprite con pellicola e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti.

Prima di estrarre la torta dal frigo, preparate la ganache. Tritate il cioccolato fondente 22 e trasferitelo in una ciotola. Ponete in un pentolino la panna, il glucosio 23, la scorza d'arancia e la cannella 24.

Portate il tutto a bollore a fuoco basso 25, poi versate immediatamente la panna all'interno del cioccolato filtrandola con un colino 26. Mescolate con una spatola, sino a ottenere una ganache liscia 27.

Riprendete la torta di crepe dal frigo, estraete l'anello (28-29) e trasferitela su una gratella 30.

Versate metà della ganache sulla torta 31 e utilizzando una spatola spargetela sulla superficie 32 e sui bordi laterali 33. Riponete in frigorifero per 10 minuti.

Poi versate sopra la ganache rimasta 24 e spargetela nuovamente con la spatola 35. Poi riponete in frigorifero e aspettate almeno 30 minuti prima di servire la vostra torta di crepe 36!
Conservazione
Consiglio
-
ChiaGymmartedì 28 marzo 2023posso farcire con nutella e non ricoprirle di glassa?Redazione Giallozafferanomartedì 28 marzo 2023@ChiaGym: ciao! se preferisci puoi usare anche la Nutella, ma essendo tante crepes il dolce potrebbe risultare un po' pesante, ti consigliamo di alternare uno strato di panna ed uno di nutella!
-
LucaDeVitamartedì 20 settembre 2022Salve, vorrei sapere che funzione ha il glucosio nella preparazione della ganache. Grazie!Redazione Giallozafferanomercoledì 21 settembre 2022@LucaDeVita: Ciao, permette di ottenere la giusta consistenza fluida senza alterare il gusto.