Torta di crespelle ai funghi

/5

PRESENTAZIONE

Quando arriva l'autunno è impossibile lasciarsi sfuggiare la bontà dei funghi freschi, estremamente versatili e perfetti per preparare deliziosi condimenti per tanti primi piatti, come il classico risotto ai funghi, ma anche per accompagnare piatti di carne o per preparare gustosi antipasti o piatti unici. Se avete in programma un pranzo o una cena con amici e non volete sfigurare, noi vi proponiamo una ricetta che conquisterà tutti al primo assaggio: torta di crespelle ai funghi! Un modo originale per presentare le crespelle, arricchite con un'ottima bescamella, impreziosite dal sapore intenso dei funghi champignon e finferli e con un tocco di gusto in più dato dal prosciutto cotto. Pronti per assaporare strati di pura bontà? Con la torta di crespelle ai funghi il successo è assicurato!

 

INGREDIENTI

Per le crespelle
Latte intero 400 g
Farina 00 200 g
Uova medie 2
Burro fuso 30 g
Per la besciamella
Latte intero 1 l
Farina 00 100 g
Burro 100 g
Sale 1 pizzico
Noce moscata q.b.
Per i funghi
Funghi champignon 500 g
Funghi finferli (gallinacci) 300 g
Porri 130 g
Grana Padano DOP 250 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Prosciutto cotto in un unica fetta 300 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Torta di crespelle ai funghi

Per preparare la torta di crespelle ai funghi iniziate dall’impasto delle crepe: fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso, quindi lasciate intiepidire. In una ciotola capiente versate le uova e sbattetele con una forchetta, aggiungete il latte 1 e amalgamate gli ingredienti 2. Poi setacciate la farina nella ciotola con uova e latte 3,

mescolate bene 4 e aggiungete il burro fuso intiepidito 5. Mescolate il composto fino a che non avrà raggiunto una consistenza liscia ed omogenea 6,

poi traferitelo in una ciotola, copritelo con la pellicola 7 e riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti. Prendete poi i funghi champignon: togliete dal gambo la terra con un coltello 8, puliteli con un panno umido 9

quindi tagliateli a fettine 10. Prendete poi i funghi finferli: con un pennello rimuovete la terra dal gambo 11 e puliteli anch'essi delicatamente con un panno umido 12.

Procedete quindi tagliando a rondelle il porro 13, mettetelo a soffriggere in padella con un po’ d’olio 14, fatelo stufare per circa 5 minuti, poi aggiungete i funghi champignon 15,

i finferli 16, aggiustate di sale 17 e pepe e fateli cuocere per almeno 20 minuti. Nel frattempo preparate la besciamella: in un tegame mettete a scaldare il latte 18,

fate sciogliere il burro in un pentolino 19 a fuoco basso, poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina setacciata a pioggia 20, mescolando con una frusta 21 per evitare la formazione di grumi.

Avrete così ottenuto quello che i francesi chiamano roux: aggiungete un pizzico di sale, poi unite il latte caldo poco alla volta 22 mescolando energicamente il tutto con una frusta. Aromatizzate con un po' di noce moscata 23 e cuocete per 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata 24 e inizierà a bollire. Con questa ricetta otterrete una densità media, se volete una besciamella più liquida dovrete diminuire la dose di burro e farina.

Passato il tempo necessario, scaldate una padella per crepes o una padella ampia antiaderente (dal diametro compreso tra i 18 ed i 22 cm) e ungetela con poco burro; versate al centro un mestolo dell’impasto 25 e spargetelo su tutta la superficie aiutandovi con l’apposito attrezzo. Cuocete le crepes per un minuto 26 muovendo la padella di tanto in tanto o aiutandovi con una spatola per staccarle dal fondo, quindi giratele per cuocere anche dall’altra parte. A mano a mano che realizzate le crespelle, ponetele una sull’altra su un piatto da portata 27.

Tagliate a cubetti il prosciutto cotto 28, poi prendete un cerchio apribile e posizionatelo su una teglia rivestita da carta da forno 29 e cominciate a comporre la torta: disponete una sfoglia di crespelle, versate la besciamella, i funghi, il cotto a cubetti, un po’ di Grana Padano grattugiato 30

e procedete allo stesso modo con tutte le crespelle 31. Quando la torta sarà finita, cospargetela con il Grana Padano 32 e mettetela a cuocere in forno per 40 minuti a 180°. Una volta pronta, sfornatela e lasciatela intiepidire: la vostra torta di crespelle ai funghi è pronta per essere gustata! 33

Conservazione

Potete conservare la torta di crespelle ai funghi coperta in frigo per 3-4 giorni. E' possibile anche congelarla da cruda o da cotta.

Consiglio

Lasciate raffreddare completamente la torta di crespelle in modo da riuscire a tagliarla più agevolemente. Al posto del prosciutto cotto potete usare anche la mortadella e al posto della besciamella potete preparare una deliziosa crema al formaggio!

Per un consumo sicuro dei funghi

Per una corretta scelta, trattamento e conservazione dei funghi rimandiamo alle linee guida del Ministero della salute.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI56
  • Arianna
    venerdì 09 ottobre 2015
    Perché ci sono 2 dosi di prosciutto cotto nella lista ingredienti?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 09 ottobre 2015
    @Arianna: Ciao Arianna, grazie per la segnalazione! La dose corretta di prosciutto è 300 g smiley
  • Lorena
    venerdì 11 settembre 2015
    Ciao Carissima! Cercavo giusto una torta simile per un pranzo... Volevo chiederti, con queste dosi quante crepes ti vengono e di quale diametro? Grazie! Ciao
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 11 settembre 2015
    @Lorena : Ciao Lorena! Otterrai circa 8 crepes in una padella dal diametro compreso tra i 18 ed i 22 cm smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter