
Torta di mele senza burro
- 27
- 4
Amanti dei dolci classici e intramontabili, non perdete l'occasione di preparare questa soffice torta di mele a raggi. E' tra le nostre preferite in assoluto: noi di GialloZafferano abbiamo dedicato tante ricette alla torta di mele aggiungendo ogni volta sapori e aromi diversi e non potevamo non provare la versione senza burro o persino senza glutine. La torta di mele a raggi ha anche il vantaggio di richiedere poco tempo per essere preparata, tanto quanto il tempo per essere letteralmente divorata, grazie al morbido impasto alla vaniglia e succose fettine di mela disposte a raggiera! Un dessert goloso e invitante per terminare il pranzo, ma anche una torta perfetta per coccolarsi a merenda, per un dolce risveglio a colazione o da condividere in ufficio durante il break pomeridiano. Per deliziare ancora di più il palato, potete servire la torta di mele a raggi anche accompagnata da una pallina di gelato alla crema!
Per preparare la torta di mele a raggi, iniziate prelevando i semini dal baccello di vaniglia: incidetelo per il senso della lunghezza e raschiate la polpa con la lama di un coltello 1. Tenete da parte, intanto versate in un mixer le uova fredde 2, il burro freddo a pezzettini 3,
unite lo zucchero e i semini del baccello di vaniglia 4, per ultimo aggiungete il pizzico di sale 5. Chiudete il mixer con l'apposito coperchio e frullate il tutto a velocità media 6 per ottenere un composto omogeneo.
Setacciate la farina e il lievito in una ciotola 7, quindi versate gradualmente le polveri nel mixer in funzione 8, alternandole al latte 9.
Continuate a frullare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e fluido 10. Quindi occupatevi delle mele: lavatele e asciugatele, poi dividetele a metà 11, quindi in 4 spicchi; procedete a togliere il torsolo 12 ma non sbucciatele.
Con una mandolina ricavate da ciascun quarto di mela delle fettine sottili 13. Se non avete la mandolina potete usare un coltello dalla lama molto affilata per ricavare fettine molto sottili. Imburrate e infarinate una teglia di 24 cm di diametro. Quindi versate all'interno l'impasto della torta 14 e livellate la superficie con una spatola 15 oppure facendo roteare la teglia sul banco di lavoro, senza però sbatterla per evitare di far perdere aria al composto, compromettendo quindi la lievitazione e la cottura.
Disponete 4 fettine di mela ai 4 "punti cardinali" dello stampo 16, fate una leggera pressione per far affondare leggermente le fettine di mela e continuate a disporle lungo tutto il perimetro, una accanto all'altra cercando di creare un motivo a raggiera 17. Al centro invece potete posizionarle in modo da creare un motivo a rosa 18.
Spolverizzate la superficie della torta di mele con lo zucchero di canna 19; una volta pronta 20, cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti, cuocendo nel ripiano più basso. Una volta cotta sfornatela 21, attendete che si intiepidisca, quindi sformatela e servite la vostra torta di mele a raggi se preferite con una pallina di gelato alla crema!