Torta di more

/5

PRESENTAZIONE

Torta di more

Le more sono frutti deliziosi e carnosi dal sapore dolce e acidulo, così invitanti da farci sfidare i loro rovi per la raccolta nelle mattinate estive. Cosa si può preparare con delle polpose more? Una deliziosa confettura da spalmare sul pane tostato oppure... dei dolci favolosi, per esempio in abbinamento alle mele nella torta senza glutine, o da soli in crostate da fiaba, oppure nell'impasto di soffici torte come quella di more e yogurt! La torta di more è una pie dal fragrante guscio di frolla aromatizzata al limone con un ripieno dolcissimo e succoso di more. Perfetta per la merenda o come dessert di fine pasto, la torta di more conquisterà grandi e piccoli al primo assaggio. A voi non resta che scegliere i frutti più maturi, lasciarli addolcire ancora di più nella marinatura e accendere il forno per sprigionare in tutta la casa il buonissimo profumo di questo dolce genuino!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per la frolla (per uno stampo da 18 cm di diametro)
Zucchero a velo 100 g
Farina 00 250 g
Tuorli 2
Burro freddo 125 g
Scorza di limone metà
Sale fino 1 pizzico
per le more
More 400 g
Zucchero di canna 75 g
Scorza di limone metà
Preparazione

Come preparare la Torta di more

Per realizzare la torta di more iniziate versando in una ciotola le more, aggiungete lo zucchero di canna 1 e la scorza di mezzo limone grattugiata 2. Mescolate con un cucchiaio 3, coprite con pellicola per alimenti e lasciate macerare le more a temperatura ambiente per almeno 4 ore (se preferite anche tutta la notte).

Occupatevi ora della pasta frolla: in un mixer versate la farina setacciata, un pizzico di sale e il burro freddo a tocchetti 4, quindi azionate brevemente le lame per ottenere un composto sabbioso 5. Versate la sabbiatura ottenuta su un piano di lavoro (oppure in una ciotola) e aggiungete lo zucchero a velo setacciato e la scorza di mezzo limone grattugiata 6

Create la classica fontana con l’incavo al centro nel quale inserire i due tuorli 7. Quindi iniziate ad amalgamare il tutto prima con la forchetta, poi quando le uova avranno assorbito le polveri potete proseguire a mano 8. Impastate brevemente, giusto il tempo di compattare l'impasto perchè la frolla non si scaldi troppo con il calore delle mani e rimanga friabile. Formate un panetto, appiattitelo e avvolgetelo nella pellicola 9, quindi riponetelo in frigorifero per farlo rassodare almeno 30 minuti.

Trascorse le ore di macerazione delle more, fatele scolare in un colino raccogliendo il liquido nella ciotola 10. Riprendete la frolla e prelevatene 2/3, il resto riponetelo in frigorifero sempre avvolto da pellicola. Spolverizzate il piano di lavoro con pochissima farina e stendete la frolla con il mattarello in un disco dello spessore di circa mezzo centimetro. Poi arrotolate la sfoglia sul mattarello e srotolatela su una tortiera forata di 18 cm con i bordi ondulati 12 (potete usare uno stampo da crostata normale, non ci sarà bisogno comunque di imburrarlo).

Fate aderire delicatamente il fondo e il bordo della pasta allo stampo 13, ritagliate via la pasta in eccesso facendo scorrere il mattarello sul bordo della teglia 14. Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta 15.

Farcite la crostata con le more che avete scolato 16, distribuendole in modo omogeneo. Ora riprendete la pasta frolla rimanente e stendetela tra due fogli di carta da forno 17, poi eliminate uno dei fogli e aiutatevi con l’altro per trasferire la frolla sulla farcia 18 in modo da coprirla completamente.

Fate aderire bene i bordi eliminando la pasta in eccesso 19. Con rebbi della forchetta bucherellate la superficie 20. Cuocete la crostata in forno preriscaldato statico a 175° per 35 minuti, nel ripiano più basso del forno. Trascorso questo tempo ponete la torta sul ripiano centrale e proseguite la cottura per altri 5 minuti per farla leggermente dorare in superficie. Terminata la cottura, lasciate raffreddare completamente la torta prima di servirla 21.

Conservazione

La torta di more si può conservare coperta con pellicola per 2-3 giorni in frigorifero.

L'interno potrebbe leggermente perdere in consistenza, ma potete provare a congelare la torta una volta cotta e fatta raffreddare completamente.

Potete congelare la sola frolla per circa 1 mese.

Consiglio

Per rendere più ricca la torta, potete aggiungere al ripieno anche mirtilli e lamponi.

E con il liquido di marinatura delle more? Potete preparare una deliziosa bevanda versandolo in un barattolo, aggiungendo del succo di mele e miscelando prima di servire!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI50
  • GiuliaBeccarelli
    sabato 18 febbraio 2023
    Si puo' utilizzare la ricetta della pasta frolla morbida, con gli stessi ingredienti ma con un uovo intero al posto dei 2 tuorli? Io la uso un po' per tutto e viene sempre benissimo, percio' mi chiedo come mai questa ricetta della pasta frolla sia diversa.
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 20 febbraio 2023
    @GiuliaBeccarelli:Ciao, con questi dosaggi abbiamo ottenuto un guscio di frolla perfetto, i tuorli rendono l'impasto più friabile. Puoi comunque provare la variante che proponi usando un uovo intero.
  • Alice Pucci
    giovedì 23 giugno 2022
    Posso sostituire lo zucchero con la stevia? Per problemi di colesterolo
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 24 giugno 2022
    @Alice Pucci: La stevia dolcifica circa il 400% in più dello zucchero, però non si può sostituire in un impasto perchè non ha le stesse proprietà chimiche del saccarosio, quindi non è una sostituzione semplice e intuitiva.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter