
Torta nocciole e cioccolato
- 0
- 4,1
Il sapore burroso delle nocciole, che ricorda vagamente quello del cacao, ha la capacità di conquistare i nostri sensi. Queste delizie sono le indiscusse protagoniste di tantissime ricette, come i muffin alle nocciole o il sorbetto alle nocciole e della buonissima torta di nocciole, dalle origini piemontesi, che vi proponiamo oggi! A causa del suo sapore così delicato eppur gustoso e del suo profumo di nocciole che subito ci ha conquistati, fetta dopo fetta, non siamo stati capaci di conservarne nemmeno un pezzettino per la colazione!
Questo dolce viene realizzato davvero in tante versioni, come per esempio la nostra che è bassa e fragrante. Altrimenti ne esiste una alta e soffice, qualcuna presenta la farina di frumento e infine ci sono quelle senza farina e quelle con golose gocce di cioccolato. Ma anche il modo di gustarla può cambiare, semplice o spolverizzata con dello zucchero a velo, per non parlare dei più golosi che amano accompagnare una bella fetta un buon bicerin o con dello zabaione.
Siete pronti per infornare questa torta di nocciole? Noi sì, ecco la ricetta!
Per preparare la torta di nocciole cominciate versando queste ultime in un mixer 1. Dovrete sbriciolarle non troppo finemente, perciò utilizzate la funzione pulse, cioè a scatti ripetuti, così da ottenere un composto granuloso e poi tenetelo da parte 2. Intanto passate al resto degli ingredienti. Versate il burro ridotto a pezzetti e ammorbidito a temperatura ambiente in una planetaria munita di fruste (se non l’avete potete utilizzare tranquillamente uno sbattitore elettrico) insieme allo zucchero 3.
Azionate le fruste per una decina di minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, dopodiché passate ad aggiungere poco per volta, le uova leggermente battute 4. Ricordate di non aggiungerle tutte insieme altrimenti il composto farà fatica a gonfiare, quindi versate la quantità successiva soltanto quando quella precedente è stata completamente assorbita 5. Nel frattempo setacciate la farina ed il lievito 6
e, con le fruste sempre in funzione, aggiungete un cucchiaio alla volta al composto 7: come prima, aggiungete il successivo quando quello precedente è stato assorbito. Poi è il turno delle nocciole che potrete aggiungere tutte in una volta 8 e continuare a mescolare fin quando non saranno state assorbite 9.
Spegnete le fruste ed ecco pronto il vostro impasto 10. Imburrate ed infarinate una tortiera da 24 cm dopodiché versate il composto all’interno 11 e livellate per bene per avere una base omogenea. Potete sbattere leggermente la tortiera sul piano di lavoro per assestare il composto. La torta è pronta per cuocere in forno preriscaldato, sul ripiano più basso (non a contatto con la base), in modalità statica a 210° per 30 minuti 12.
Una volta cotto il dolce lasciatelo raffreddare completamente prima di sformarlo 13, dopodiché sistematelo in un piatto da portata e, se preferite, spolverizzate con dello zucchero a velo 14. La vostra torta di nocciole è pronta per essere servita 15!