Torta di pane e verdure

/5

PRESENTAZIONE

Se avete del pane raffermo non buttatelo! Si può usare per tante ricette antispreco, tra cui questa torta di pane e verdure. Il pane che da 2-3 giorni è rimasto in dispensa è perfetto per preparare canederli, polpette di pane, gnocchi di pane raffermo o la tradizionale torta di pane. Oggi scopriamo una ricetta antispreco vegana: solo pane e verdure avanzate nel frigo, sfiziosa e da personalizzare con gli ingredienti che avete a disposizione. Noi abbiamo arricchito il composto di pane raffermo con zucca, patate e legumi, così da creare una gustosa base da cuocere come una frittata... una frittata senza uova, naturalmente! La torta di pane e verdure, inoltre, è un ottimo modo per camuffare gli ortaggi e convincere i bambini più reticenti! State già correndo a prepararla?

Scoprite altre due bontà con il pane raffermo:

 

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Pane raffermo 250 g
Patate 350 g
Zucca (da pulire) 300 g
Fagioli borlotti freschi (da sgranare) 300 g
Cipolle rosse 120 g
Salvia 5 foglie
Acqua calda 250 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Torta di pane e verdure

Torta di pane e verdure - 1 Torta di pane e verdure - 2 Torta di pane e verdure - 3

Per realizzare la torta di pane e verdure per prima cosa preparate gli ingredienti: sgranate i fagioli freschi 1, poi pelate le patate e tagliatele a cubetti 2. Pulite la zucca e riducete anch’essa a cubetti 3. Vi serviranno circa 150 g di fagioli sgranati e 160 g di polpa di zucca.

Torta di pane e verdure - 4 Torta di pane e verdure - 5 Torta di pane e verdure - 6

Infine mondate la cipolla e affettatela sottilmente 4. Versate la cipolla in una padella con un filo di olio caldo 5, poi aggiungete le patate 6.

Torta di pane e verdure - 7 Torta di pane e verdure - 8 Torta di pane e verdure - 9

Unite anche la zucca 7 e i fagioli 8 e mescolate per 3-4 minuti a fuoco medio 9.

Torta di pane e verdure - 10 Torta di pane e verdure - 11 Torta di pane e verdure - 12

Profumate con le foglie di salvia 10, salate, pepate e versate l’acqua calda 11. Cuocete con il coperchio per circa 20 minuti a fuoco medio-basso, mescolando ogni tanto 12.

Torta di pane e verdure - 13 Torta di pane e verdure - 14 Torta di pane e verdure - 15

Nel frattempo tagliate il pane raffermo a cubetti 13, trasferitelo in un mixer 14 e frullate per ridurlo in briciole 15.

Torta di pane e verdure - 16 Torta di pane e verdure - 17 Torta di pane e verdure - 18

Quando le verdure saranno cotte, spegnete il fuoco e frullate con un mixer a immersione 16. Aggiungete il pane frullato al composto caldo di verdure 17 e amalgamate il tutto 18.

Torta di pane e verdure - 19 Torta di pane e verdure - 20 Torta di pane e verdure - 21

A questo punto scaldate bene una padella con un filo d’olio, poi versate il composto all’interno e schiacciatelo per livellare la superficie 19. Cuocete per qualche minuto a fuoco dolce, giusto il tempo di formare una crosticina, poi girate delicatamente la “frittata” con l’aiuto di un piatto e fatela scivolare nuovamente in padella 20; fate attenzione perché la consistenza è piuttosto morbida. Cuocete per qualche minuto anche dall’altro lato, dopodiché la vostra torta di pane e verdure è pronta per essere servita ancora calda 21!

Conservazione

La torta di pane e verdure si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

I fagioli freschi possono essere sostituiti con lenticchie o ceci precotti.

Se preferite potete evitare di frullare le verdure e aggiungere il pane a cubetti: l’importante è che il composto sia caldo così il pane si ammorbidirà più facilmente.

Potete arricchire la torta di pane e verdure a vostro piacimento, anche con formaggio, uova e prosciutto se desiderate!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter