Avete mai pensato di realizzare una torta salata senza la pasta sfoglia? Con la ricetta della torta di patate e prosciutto vi verrà subito l’acquolina in bocca! Uno sformato che all’apparenza ricorda molto il classico gateau, ma a differenza di quest’ultimo la farcitura non viene mescolata direttamente nell’impasto: al taglio della prima fetta, infatti, scoprirete ricchi strati di spinaci, prosciutto e formaggio filante ben nascosti da un morbido involucro a base di patate. Ideale per una cena in famiglia o in compagnia di amici, la torta di patate e prosciutto è un’idea sfiziosa e originale che farà sicuramente gola a tutti!
Per realizzare la torta di patate e prosciutto, per prima cosa lessate le patate per circa 40 minuti dall'inizio del bollore partendo dall’acqua fredda; quando riuscirete a infilzarle facilmente con la forchetta saranno pronte 1. Nel frattempo lavate e asciugate gli spinaci freschi, poi versateli in una padella dove avrete fatto soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo di olio 2. Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 5 minuti, fino a quando avranno rilasciato l’acqua di vegetazione 3.
Trasferite gli spinaci cotti in un colino posto sopra una ciotola 4 e schiacciateli 5 per eliminare il liquido residuo 6.
Quando le patate saranno pronte, pelatele e schiacciatele ancora calde in una ciotola capiente con l’aiuto di uno schiacciapatate 7. Insaporite con sale 8 e pepe, poi aggiungete il Grana grattugiato 9.
Unite anche il rosmarino tritato 10 e i tuorli 11. Mescolate il tutto per ottenere un composto omogeneo 12.
Tagliate il caciocavallo a fette sottili 13. A questo punto imburrate uno stampo del diametro di 22 cm e spolverizzatelo con il Grana grattugiato 14, poi trasferite all’interno più della metà del composto di patate e livellatelo con il dorso di un cucchiaio per farlo aderire bene alla base e ai bordi 15.
Distribuite gli spinaci sulla base di patate 16, poi adagiate metà delle fette di caciocavallo 17 e il prosciutto cotto 18.
Aggiungete un altro strato di caciocavallo 19 e ricoprite con il resto del composto di patate 20, compattandolo bene con le mani 21.
Spennellate la superficie con un filo d’olio 22 e cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per circa 50 minuti. Trascorso il tempo di cottura 23, sfornate e servite la vostra torta di patate e prosciutto calda o tiepida 24!
Conservazione
La torta di patate e prosciutto si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola o all’interno di un contenitore ermetico.
Potete congelarla, magari già tagliata a fette.
Consiglio
Potete sostituire il caciocavallo con altri tipi di formaggio filante.
Al posto degli spinaci potete utilizzare bietole, cavolo nero o cime di rapa!
Cucinare ha un sapore meraviglioso
Se una forma di formaggio ci racconta di godersi la vita, di un aroma fragrante e un sapore delicato, allora sì, è Grana Padano DOP. Un formaggio naturalmente privo di lattosio, dalle molteplici qualità nutrizionali, ricco di proteine, sali minerali come il calcio e vitamine. L'alimento ideale per chi ama stare in forma, che dona allo sport un sapore meraviglioso. Scopri di più
Ciao scusami posso farla senza uova?
Potrebbero essere sostituite con qualche altra cosa?
Redazione Giallozafferano
mercoledì 07 settembre 2022
@Anto.sam: ciao! le uova permettono alla torta di patate di compattarsi, puoi provare a realizzarla senza, ma potresti avere un po' di difficoltà durante il taglio!
Zanotto
lunedì 03 gennaio 2022
ottima, sbarbata, ora proverò a fare una variante con speck e funghi