
Torta di pere e cioccolato
- Energia Kcal 591
- Carboidrati g 62.6
- di cui zuccheri g 43.6
- Proteine g 9.1
- Grassi g 31.8
- di cui saturi g 16.57
- Fibre g 4.3
- Colesterolo mg 155
- Sodio mg 48
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:37 - Passaggi 8
La sapeva lunga chi ha inventato il famoso detto “al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”, un abbinamento dolce-salato tra i più amati. E noi che lo conosciamo bene, vi proponiamo qui un altro celebre accostamento di cui tanti vanno ghiotti: pere e cioccolato! La dolcezza delle pere, morbide e succose si sposa deliziosamente con il gusto deciso del cioccolato fondente. Questa prelibata unione ha dato vita a molte preparazioni come le classiche pere al cioccolato, l'esotica crostata con noci pecan, le più raffinate pere alla bella Elena, oltre a soffici muffin cioccolato e pere e un delizioso plumcake pere e cioccolato... oltre a naturalmente il più classico dei dolci: la torta pere e cioccolato. Un morbido impasto che nasconde al suo interno tutta la cremosità delle pere coscia, cotte per sprigionare ancora di più piacevoli note aromatiche. Siamo sicuri che avete già l’acquolina in bocca, non vi resta che scoprire la nostra ricetta!
Provate anche queste varianti:
- INGREDIENTI
- Cioccolato fondente 200 g
- Pere coscia (circa 5 pere) 470 g
- Zucchero 100 g
- Burro morbido 170 g
- Farina 00 200 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Amaretti 100 g
- Uova (circa 4 a temperatura ambiente) 220 g
- Moscato 200 g
Come preparare la Torta di pere e cioccolato

Per preparare la torta di pere e cioccolato cominciate sbucciando le pere coscia 1: tagliatele in 4 parti e tagliate via la parte centrale del torsolo 2. Adagiate gli spicchi in una padella antiaderente, bagnate con il Moscato 3 e accendete il fornello a fiamma alta.

Lasciate cuocere per una decina di minuti, il tempo di far restringere il vino; una volta pronte lasciatele intiepidire 4. Nel frattempo tritate il cioccolato fondente 5 e mettetelo a fondere a bagnomaria (potete in alternativa scioglierlo a più riprese al microonde) 6 mescolando con una spatola.

Una volta fuso spegnete e aggiungete il burro a temperatura ambiente 7, rimestate di continuo per scioglierlo; quindi tenete da parte 8. Prendete le uova che devono essere a temperatura ambiente, separate gli albumi dai tuorli e dividete in due ciotole distinte 9.

Con una frusta elettrica (assicuratevi che le fruste siano ben pulite) montate gli albumi 10 a neve ben ferma 11. Versate lo zucchero sui tuorli 12 e con la stessa frusta montate il composto qualche istante finché non sarà chiaro, non dovrà risultare spumoso.

Versate a filo il cioccolato fuso sui tuorli montati con lo zucchero e con le fruste sempre in funzione ma a velocità bassa 13. Ora sbriciolate grossolanamente con le mani gli amaretti 14 e uniteli all’impasto di tuorli e cioccolato 15.

In una ciotola a parte setacciate la farina e il lievito 16; unite anche queste polveri al composto 17 mescolando con una spatola, fino ad ottenere un composto omogeneo e molto compatto. Per finire incorporate metà degli albumi nell'impasto 18 e mescolate energicamente per ammorbidirlo; poi aggiungete la restante metà di albumi mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

L’impasto è pronto 19: imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 24 cm, versate un pò di impasto nella teglia, circa la metà, in modo da ricoprire la base e livellate con una spatola 20. Distribuite gli spicchi di pere oramai tiepidi (gli spicchi saranno morbidi e avranno assorbito il vino, altrimenti scolateli bene prima di adagiarli sulla base); disponete i quarti di pere a raggiera, avendo cura di lasciare uno spazio libero di mezzo centimetro dal bordo 21.

Ricoprite con la restante parte di impasto e livellate nuovamente la superficie con la spatola 22; poi per distribuire uniformemente il composto roteate la teglia sul piano, senza sbatterla per evitare di inibire l'agente lievitante. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di tirar fuori la torta: se risulterà leggermente cremosa all’interno, estraete tranquillamente e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente, questo per evitare che l'impasto si secchi eccessivamente 23. La torta di pere e cioccolato e pronta per essere gustata 24!
Conservazione
Consiglio
-
UgoFlickermansabato 29 aprile 2023Consiglio vivamente di provare questa ricetta sostituendo delle pesche alle pere. Detto questo, anche senza scolare via succo e moscato, viene alla grande e rimane bella umida.
-
Lidia De Vincentismercoledì 09 novembre 2022posso sostituire alle pere uno strato di marmellata di pera cocomerina?Redazione Giallozafferanogiovedì 10 novembre 2022@Lidia De Vincentis:Certo, puoi provare questa variante.