
Torta di ricotta pere e cioccolato
- Energia Kcal 465
- Carboidrati g 56
- di cui zuccheri g 37
- Proteine g 8.6
- Grassi g 23
- di cui saturi g 13.01
- Fibre g 2.8
- Colesterolo mg 116
- Sodio mg 47
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo necessario a scolare la ricotta
PRESENTAZIONE

Vi affligge l'ardua scelta tra la torta ricotta e pere o pere e cioccolato? Ecco la nostra golosa soluzione che mette tutti d'accordo: la torta di ricotta pere e cioccolato. Tra tutte le torte questa spicca senza dubbio per il suo delizioso mix di sapori e consistenze: la ricotta garantirà un impasto morbido, le pere conferiranno una nota succosa e il cioccolato fondente darà una marcia in più al gusto. Gli amanti della torta di pere casalinga potranno cimentarsi in un dolce ghiotto e raffinato, perfetto da gustare a fine pasto o come merenda!
Provate anche queste varianti:
INGREDIENTI
- Per uno stampo del diametro di 22 cm
- Pere Williams da pulire 600 g
- Cioccolato fondente 200 g
- Ricotta vaccina 135 g
- Farina 00 200 g
- Uova (circa 3 medie) a temperatura ambiente 165 g
- Burro fuso 100 g
- Zucchero 100 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- per guarnire
- Zucchero 20 g
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Torta di ricotta pere e cioccolato



Per realizzare la torta di ricotta pere e cioccolato per prima cosa mettete la ricotta in un colino, ponete in frigorifero, e lasciate scolare il siero in eccesso per qualche ora 1. Lavate e mondate le pere, eliminate il picciolo e la base 2, poi dividetele a metà senza sbucciarle 3.



Estraete il torsolo 4 e tagliatele a fettine sottili 5. Tenete due terzi da parte per la decorazione, mentre un terzo verrà utilizzato per l’impasto. Tritate grossolanamente il cioccolato 6.



In una ciotola capiente versate le uova e lo zucchero 7, poi montate con le fruste elettriche fino a rendere il composto chiaro e spumoso 8. Unite il burro che avrete fatto precedentemente sciogliere e intiepidire, e lavorate ancora per un minuto con le fruste 9.



Aggiungete poco per volta la ricotta 10 e lavorate ancora per qualche secondo. Incorporate la farina e il lievito 11 e lavorate nuovamente fino a ottenere un impasto liscio. Infine unite un terzo delle pere 12.



Aggiungete anche il cioccolato tritato 13 e mescolate bene con una spatola 14. Rivestite con carta forno uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro e versate l’impasto ottenuto 15.



Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio 16 e decorate con le fettine di pera tenute da parte 17. Posizionate delle fettine vicine, poi aggiungete le altre cambiando verso così da creare dei ventagli orientati in direzioni differenti. Spolverate le fette di pera con poco zucchero semolato 18 e cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 40 minuti, poi per altri 20 minuti a 180° in modalità ventilata.



Una volta cotta, sfornate e lasciate raffreddare nello stampo prima di sformare 19. Decorate con poco zucchero a velo 20 e gustate la vostra torta di ricotta pere e cioccolato 21!
Conservazione
Consiglio
-
nica2106domenica 26 febbraio 2023Buongiorno, con cosa potrei sostituire la ricotta? GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 27 febbraio 2023@nica2106:Ciao, puoi provare con il mascarpone.
-
giugiu1951giovedì 23 febbraio 2023quanta farina senza glutine per dolci bisognerebbe mettere?Redazione Giallozafferanovenerdì 24 febbraio 2023@giugiu1951: Ciao, ogni farina ha un diverso grado di assorbimento dei liquidi. Per darti un'indicazione precisa dovremmo provare. Quindi possiamo solo dirti di testare e di controllare la consistenza dell'impasto.