
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Rape e salsiccia è uno degli abbinamenti più amati in tutto il Meridione. Ma oggi abbiamo voluto replicarlo in un piatto ricco di ingredienti lombardi. La torta di riso con cime di rapa e salamella è uno sformato perfetto da servire come piatto unico per un pranzo in famiglia! Il riso carnaroli è una varietà dal chicco lungo che si presta benissimo a questo tipo di cottura. Come salsiccia non potevamo che scegliere la salamella, anche questa tipica di questa zona, che con il suo gusto delicato si sposa benissimo con l'amaro delle cime di rapa ripassate in padella. Ultimo tocco lo zafferano, una preziosa spezia dal colore indistinguibile, che caratterizza il piatto più classico della cucina milanese, l'ossobuco con risotto giallo.
Per preparare la torta di riso con cime di rapa e salamella come prima cosa occupatevi di pulire le rape. Con un coltello eliminate la parte più esterna, quella più dura 1. Poi dividete in due le foglie 2 e lavatele sotto l'acqua corrente 3.
Trasferite le cime di rapa in un tegame, aggiungete acqua fino a coprirle e salate 4. Mescolate e cuocete per circa 10-15 minuti 5. Nel frattempo passate alla salsiccia, incidetele per lungo ed eliminate il budello 6.
Poi con un coltello tagliate la salsiccia a pezzetti 7. Scaldate un filo d'olio in un tegame, aggiungete la salsiccia 8 e rosolatela per circa 5 minuti 9.
A questo punto scolate le cime di rapa 10 e saltatele in padella con aglio e olio 11 per pochi attimi 12.
Cuocete il riso in acqua bollente salata 13. Nel frattempo versate lo zafferano in una ciotola, aggiungete un paio di cucchiai d'acqua di cottura del riso 14 e mescolate per scioglierlo 15.
Tagliate anche la fontina a cubetti e tenetela da parte 16. Quando il riso sarà cotto (potete seguire le indicazioni riportate sulla confezione), scolatelo 17 e trasferitelo in una ciotola. Lasciatelo intiepidire, aggiungete poi le uova 18,
il formaggio grattugiato 19, il sale 20, il pepe 21,
la noce moscata 22 e i cubetti di fontina 23. Mescolate con un cucchiaio 24,
incorporate poi lo zafferano disciolto nell'acqua 25 e mescolate ancora 26. Imburrate e foderate con il pangrattato una teglia 22x20 cm 27.
Versate la metà del riso all'interno della pirofila 28, livellate la superficie con un cucchiaio 29 e aggiungete la salsiccia cotta 30.
Spargetela su tutta la superficie, poi unite anche le cime di rapa 31 e fate la stessa cosa. Coprite con il riso avanzato, livellate ancora la superficie 33
e guarnitela con il formaggio grattugiato 34 e il pangrattato 35. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti. Poi sfornatela e lasciatela intiepidire prima di servirla 36.
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!