
Torta di semolino al cioccolato

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
- Nota + 1 ora di riposo della frolla in frigorifero e 30 minuti di riposo della torta completa
PRESENTAZIONE
La torta di semolino al cioccolato è un dolce tipico toscano. Si tratta di una ricetta semplice e senza tempo, dal gusto un po' retrò e genuino, che sfrutta un ingrediente usato molto in passato: il semolino, conosciuto anche come base della ricetta emiliana "semolino dolce". La torta di semolino al cioccolato viene preparata nelle pasticcerie di tutta la regione Toscana, da Viareggio a Firenze. Una squisitezza da gustare tutto l'anno, in particolare si prepara come ricetta di Pasqua. Una base di pasta frolla friabile racchiude un delizioso ripieno fatto con una crema di semolino e ricotta, profumata con la vaniglia. Una volta cotta, la superficie della torta viene ricoperta con una irresistibile crema ganache al cioccolato fondente. Scoprite come si prepara, magari vi verrà voglia di servirla a conclusione del pranzo di Pasqua!
Scopri altri due dolci, tipiche ricette di Carnevale, che si preparano con semolino:
INGREDIENTI
- Ingredienti per la pasta frolla
- Farina 00 250 g
- Zucchero a velo 100 g
- Burro freddo 125 g
- Uova (1 medio) 53 g
- Sale fino 1 pizzico
- Baccello di vaniglia 1
- Per la crema di semolino
- Semolino 100 g
- Latte intero 600 g
- Ricotta vaccina 250 g
- Zucchero 200 g
- Sale fino 1 pizzico
- Baccello di vaniglia 1
- Uova (3 medie) 150 g
- Burro 50 g
- Per la ganache al cioccolato
- Cioccolato fondente 200 g
- Panna fresca liquida 200 g
Come preparare la Torta di semolino al cioccolato



Per preparare la torta di semolino e cioccolato iniziate dalla frolla, realizzata con il metodo della sabbiatura. Versate la farina in un mixer insieme al burro freddo ridotto a pezzetti 1 Se volete potete utilizzare la planetaria: sarà sufficiente inserire la foglia. Azionate le lame a più riprese fino ad ottenere un composto sabbioso. Utilizzare il mixer ad intermittenza, farà si che l'impasto non si scaldi eccessivamente. Spegnete le lame e unite lo zucchero a velo 2 insieme ai semi della vaniglia (la bacca vi servirà, quindi non buttatela) e un pizzico di sale 3.



Unite l'uovo e azionate nuovamente il robot per pochi istanti, stavolta abbassando la velocità così le lame misceleranno l’impasto senza frullare. Non appena il composto si sarà amalgamato 5 trasferitelo sul piano di lavoro. Compattate velocemente con le mani 6, così non si svilupperà il glutine.



Formate un panetto liscio ed omogeneo, appiattitelo leggermente 7, poi avvolgetelo nella pellicola trasparente 8 e lasciate riposare in frigorifero per circa 1 ora. Preparate il ripieno versando in un pentolino il latte e la bacca della vaniglia tenuta da parte 9. Portate a bollore.



Togliete la bacca della vaniglia 10, unite un pizzico di sale e versate a pioggia il semolino mescolando con una frusta per evitare che si formino i grumi 11. Versate anche lo zucchero e continuate sempre a mescolare. Ci vorranno circa 5-7 minuti di cottura, a fuoco moderato.



Ora spegnete il fuoco e versate anche il burro 13, dovrà avere alla fine, una consistenza cremosa. Lasciate intiepidire per circa 10 minuti. Stendete la frolla con l’aiuto di poca farina, arrivando allo spessore di circa 5-6 mm 14. Arrotolatela sul mattarello e srotolatela su una tortiera svasata con una base di 24 cm, un bordo di 26 cm, alta 5,5 cm. Tagliatel via la frolla in eccesso con il mattarello 15.



Bucherellate la base della tortiera con una forchetta 16 e tenete un attimo da parte. Una volta che la crema sarà tiepida, aggiungete alla stessa le uova 17 e la ricotta 18.



Mescolate per far amalgamare il tutto 19. Versate il composto nella tortiera 20, livellate la superficie 21 e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti nel ripiano più basso del forno.



Trascorso il tempo di cottura, lasciate raffreddare la torta, poi sformatela sul piatto da portata 22. Preparate la ganache: scaldate la panna in un pentolino 23, aggiungete il cioccolato fondente tritato 24.



Mescolate per sciogliere bene il cioccolato e ottenere una salsa liscia 25. Versate la ganache sulla torta 26, livellate la superficie e lasciate rassodare prima di servire, per circa 30 minuti. Ecco pronta la torta di semolino e cioccolato 27 .
Conservazione
Consiglio
-
Elecerreialunedì 03 aprile 2023Ciao,si può omettere la ricotta? Magari per avere una giusta consistenza dovrei aumentare la dose di semolino? Grazie!Redazione Giallozafferanolunedì 03 aprile 2023@Elecerreia: Ciao, la dose di ricotta per la ricetta è importante, 250 g. Togliendola non otterresti il medesimo risultato e non sappiamo consigliarti in questo senso non avendo provato.
-
Mikkaeldomenica 05 marzo 2023ciao non trovo la ricetta della torta Susanna che sembra simile a questaRedazione Giallozafferanolunedì 06 marzo 2023@Mikkael:Ciao, al momento non abbiamo questa ricetta sul sito, ma terremo conto dell'interesse