
Torta di semolino al cioccolato

- Energia Kcal 660
- Carboidrati g 84.6
- di cui zuccheri g 60.9
- Proteine g 12.6
- Grassi g 30.1
- di cui saturi g 17.43
- Fibre g 2
- Colesterolo mg 139
- Sodio mg 179
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota Più 1 ora di riposo della frolla in frigorifero
PRESENTAZIONE
Se state cercando una ricetta semplice e senza tempo, dal gusto un po' retrò e genuino, vi suggeriamo questa ricetta: la torta di semolino al cioccolato! Il semolino è un ingrediente versatile, utilizzato sia per ricette salate che dolci come questa squisita torta.
Di origine toscana, la torta di semolino al cioccolato viene preparata nelle pasticcerie di tutta la regione, da Viareggio a Firenze, tutto l'anno e in particolare nel periodo pasquale.
La torta di semolino al cioccolato è composta da una base di pasta frolla friabile che racchiude un delizioso ripieno fatto con una crema di semolino e ricotta, profumata con scorza d'arancia e cannella. Una volta cotta, la superficie della torta viene ricoperta con una irresistibile ganache al cioccolato fondente.
La torta di semolino al cioccolato è una ricetta che, provata una volta, rifarete molto spesso: fidatevi!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la pasta frolla
- Farina 00 125 g
- Zucchero a velo 100 g
- Burro 75 g
- Tuorli (circa 3) 42 g
- Scorza di limone ½
- Sale fino 1 pizzico
- Per la crema di semolino
- Semolino 125 g
- Latte intero 500 ml
- Ricotta vaccina 350 g
- Zucchero a velo 200 g
- Scorza d'arancia da grattugiare 1
- Cannella in polvere 1 pizzico
- Per la ganache al cioccolato
- Cioccolato fondente 200 g
- Panna fresca liquida 200 ml
Come preparare la Torta di semolino al cioccolato
Per preparare la torta di semolino al cioccolato, iniziate a preparare la frolla mescolando lo zucchero a velo e la farina su di una spianatoia e formando la classica fontana 1; aggiungete il sale 2, poi la scorza grattugiata di mezzo limone e il burro a temperatura ambiente 3. Ammorbidite il burro con le mani, impastandolo con la farina e gli altri ingredienti, fino ad ottenere una consistenza sabbiosa; se avete un mixer, potete frullare insieme la farina, lo zucchero a velo, il sale e il burro freddo da frigo e poi trasferire tutto sulla spianatoia.
Riformate la fontana e mettete al centro i tuorli 4 quindi impastate il tutto con le mani 5 per amalgamare bene gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Copritelo con la pellicola e mettetelo in frigo a raffreddare per almeno per un’ora 6.
Nel frattempo preparate la crema di semolino: scaldate il latte e, quando avrà sfiorato il bollore, aggiungete a pioggia il semolino 7; girate energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi 8. Quando il semolino inizierà a staccarsi dalle pareti, ci vorranno circa 5 minuti, spegnete il fuoco e setacciate la ricotta, facedola passare dalle maglie di un colino 9.
Unite lo zucchero a velo alla ricotta 10 e unite il semolino ancora caldo, altrimenti si indurirà e non riuscirete ad avere un composto senza grumi; amalgamate bene con una frusta 11. Aggiungete la scorza di un'arancia grattugiata 12 e
unite la cannella 13 e fate raffreddare il composto. Prendete la frolla e stendetela, con un matterello, fino ad ottenere una sfoglia dallo spessore di 1 cm circa 14. Imburrate e infarinate uno stampo da , diametro di 25 cm. e foderatelo con la pasta frolla 15, eliminando la pasta in eccesso premendo con il matterello sui bordi 15.
Farcite la frolla con la crema al semolino, appiattendo bene il tutto con il dorso di un cucchiaio e stendendo uniformemente il ripieno (16-17). Infornate in forno statico già caldo a 180° per 45 minuti (forno ventilato 160° per 40 minuti). Sfornate la torta, fatela raffreddare 18 e poi sformatela su di un piatto da portata.
Infine preparate la ganache, sciogliendo il cioccolato fondente nel microonde, o a bagnomaria, e aggiungete ad essa la panna tiepida 19. Mescolate bene e versate la ganache sulla torta 20, stendendola con una spatola per ricoprire tutta la superficie della torta 21. Lasciate intiepidire e solidificare leggermente la ganache per 10-15 minuti: la vostra torta di semolino al cioccolato è pronta!
Conservazione
Consiglio
-
paposfoodsabato 24 ottobre 2020La torta è davvero molto molto buona ma effettivamente la quantità di frolla è insufficiente a coprire l'intera teglia e comunque consiglio un'altra frolla, con questa nonostante 3 ore in frigorifero è impossibile far venire un bordo alto per la ganache di cioccolato, è troppo morbida.Redazione Giallozafferanosabato 24 ottobre 2020@paposfood:Ciao, ci spiace per il risultato. Al più presto cercheremo di rivedere la ricetta.
-
paposfoodlunedì 08 giugno 2020Confermo quello che è scritto in alcuni commenti le dosi della pasta frolla sono sbagliate, a parte il tipo che può essere più o meno umido, è assolutamente poca come quantità. Copre appena lo stampo più un piccolo bordo stendendola a 3 mm figuriamoci stenderla ad 1 cm come suggerito. Peccato, se potreste correggerla sarebbe il massimo, saluti.Redazione Giallozafferanolunedì 08 giugno 2020@paposfood: Buonasera, ci spiace per il risultato. Al più presto cercheremo di rivedere la ricetta.