Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Torta di yogurt al cioccolato

/5

PRESENTAZIONE

Avete presente quando una torta è in forno e in casa si sprigiona un profumo irresistibile, tanto che per un attimo ci si immagina nella vecchia casa della nonna, da piccoli all'ora della merenda? Quel profumo intenso e genuino si ritrova in questa torta di yogurt al cioccolato: un impasto senza burro morbido e soffice grazie alla presenza dello yogurt greco e dell'olio di semi che rendono questa torta al cioccolato non solo invitante ma anche più leggera. La golosità del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e aggiunto all'impasto dona una nota aromatica e molto golosa a questa torta, ideale per gli appassionati del cioccolato, da gustare a colazione o per una fantastica merenda!

Scopri anche una variante più leggera: torta allo yogurt senza burro!

INGREDIENTI
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
Cioccolato fondente 330 g
Farina 00 240 g
Yogurt greco 180 g
Scorza d'arancia (non trattata) 1
Uova 3
Tuorli 1
Zucchero 175 g
Olio di semi 100 g
Lievito in polvere per dolci 16 g
Preparazione

Come preparare la Torta di yogurt al cioccolato

Per preparare la torta di yogurt e cioccolato, iniziate proprio da quest'ultimo: tritate il cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria 2: è importante che l'acqua del pentolino sul fuoco non raggiunga il fondo della bastardella o del tegamino in cui si trova il cioccolato. Mescolate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per favorire lo sciogliersi del cioccolato 2. Quando sarà pronto, spegnte e lasciate raffreddare.

Intanto nella tazza di una planetaria munita di frusta versate le uova e unite lo zucchero 4, grattugiate la scorza di 1 arancia non trattata 5 e iniziate a lavorare il composto: dovrà risultare bianco e spumoso 6.

A questo punto unite lo yogurt poco alla volta 7 e quando si sarà amalgamato, aggiungete l'olio di semi a filo 8. Quindi in una ciotola setacciate la farina con il lievito 9

e quando l'olio si sarà assorbito completamente, unite le polveri un cucchiaio alla volta 10. Quando anche la farina sarà completamente incorporata, potete unire il cioccolato fuso oramai freddo 11 e lavorare l'impasto ancora qualche minuto per ottenere un composto omogeneo e fluido. Imburrate e foderate una tortiera con carta da forno della misura di 24 cm di diametro. Versate all'interno l'impasto 12

e livellatelo con una spatola senza battere lo stampo in modo da non inibire l'azione del lievito. Infornate la torta 13 in forno statico preriscaldato a 170° per 45-50 minuti (150° in forno ventilato per 35-40 minuti). Una volta cotta sfornatela 14 e lasciate intiepidire, quindi ponete la torta allo yogurt e cioccolato su una gratella a raffreddare completamente. Una volta fredda potete spolverizzarla con dello zucchero a velo e servirla 15!

Conservazione

Potete conservare la torta sotto una campana di vetro o coperta con pellicola per 2-3 giorni.

Si può congelare se avete utilizzato ingredienti freschi.

Consiglio

Se preferite potete provare a sostituire lo yogurt greco con uno yogurt normale intero piuttosto denso.

Per una versione ancora più golosa, rivestite la torta con una ganache al cioccolato e scaglie di cioccolato bianco per decorare!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI368
  • irenecoco00
    martedì 14 marzo 2023
    cia posso usare la frusta a mano se non ho la planetaria ?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 14 marzo 2023
    @irenecoco00:Certamente smiley
  • MarziaMazzeo
    mercoledì 08 febbraio 2023
    ciao, ma se invece di usare una teglia da 24 cm volessi usarne una da 22 quali sarebbero le dosi consigliate?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 08 febbraio 2023
    @MarziaMazzeo: Ciao, ti consigliamo di leggere questa scheda dal blog "il chicco di mais": ad ogni torta il suo stampo!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter