
Pesto di barbabietola
- 9
- 4,5
Una torta fatta con la barbabietola? Una torta dolce? Sì, lo sappiamo, stavolta siete proprio scettici. Le rape devono restare al loro posto: nell’orto o nel minestrone. Ma se vi dicessimo che la torta dolce di barbabietole non solo è sorprendentemente buona e soffice, ma è pure un collaudatissimo grande classico della pasticceria anglosassone? Non occorre avere una vena temeraria per cimentarsi nella preparazione di questo dolce: il suo gusto morbido e delicato, con una nota dominante di cioccolato, non ha niente di vegetale o terroso. Come e più delle carote o della zucca, il sapore di questa versatile radice dall’immaginifico colore viola finisce quasi per sparire all’interno dell’impasto, lasciando come unica traccia una dolcezza di velluto e una appena accennata punta di colore. A voi adesso la difficile scelta: presentare il vostro dolce come una normale torta al cioccolato, rivelando l’ingrediente nascosto solo dopo aver raccolto il plauso entusiasta di grandi e piccini, oppure svelare subito il segreto e godersi lo spettacolo degli scettici che, morso dopo morso, capitoleranno di fronte all’irresistibile bontà di questo strambo dolce… straordinariamente normale.
Per preparare la torta dolce di barbabietole, cominciate privando della buccia esterna le barbabietole già cotte 1 e riducendole a dadini 2. Trasferitele quindi nel bicchiere del mixer a immersione 3,
allungate con un filo d’olio (circa 30 g, presi dal totale previsto per la ricetta) 4 e frullate a crema 5. Tenete da parte la crema di barbabietola, e passate ad occuparvi del cioccolato: tritatelo grossolanamente 6
e ponetelo a sciogliere bagnomaria 7. Quando sarà completamente fuso 8, tenetelo da parte e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo dedicatevi all’impasto. Ponete nella brocca della planetaria (potete anche utilizzare uno sbattitore elettrico) lo zucchero e le uova a temperatura ambiente 9,
unite anche i semi di una bacca di vaniglia 10 e azionate la frusta. Lavorate il composto per 10 minuti, fino a quando non risulterà ben spumoso; unite quindi l’olio 11 e continuate a lavorare. Setacciate la farina con il lievito 12
e uniteli poco alla volta nella planetaria 13. In ultimo, unite a filo il cioccolato ormai raffreddato 14 e continuate a lavorare l’impasto qualche minuto in modo da farlo amalgamare perfettamente. Prendete adesso la crema di barbabietola e unitela al composto 15
mescolando delicatamente con una spatola fino a farlo incorporare 16. Versate quindi l’impasto in una tortiera del diametro di 24 cm precedentemente imburrata e foderata con carta da forno 17. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 65 minuti (oppure a 150° per 55 minuti se forno ventilato) e prima di sfornare fate la prova dello stecchino per verificare la cottura. Sfornate il dolce, lasciatelo intiepidire, quindi sformatelo e lasciatelo raffreddare 18. Se lo gradite, prima di servire la vostra torta dolce di barbabietole potete spolverizzare dello zucchero a velo in superficie.