Torta fredda alle albicocche

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: basso
- Nota: + 2 ore e 30 minuti di rassodamento in frigorifero
Presentazione
I dolci senza cottura sono la soluzione perfetta per chi non sa rinunciare al dessert anche d'estate! E le cheesecake solitamente sono le più gettonate in questo senso, perchè fresche e golose. Per la torta fredda alle albicocche ci siamo ispirati proprio al famoso dolce al formaggio anglosassone: la base di biscotti secchi e la farcitura ricordano molto una classica cheesecake! In questa ricetta la crema che abbiamo realizzato ha un gusto più delicato, perchè preparata con yogurt greco e mascarpone. Fetta dopo fetta, assaporerete la dolcezza delle albicocche fresche, la consistenza morbida del ripieno e la golosa base croccante, per una freschissima merenda in compagnia, nelle più torride giornate estive!
Ingredienti per la base (per uno stampo da 24 cm)
- Biscotti secchi 180 g
- Burro fuso 100 g
per la crema
- Yogurt greco 500 g
- Mascarpone 500 g
- Gelatina in fogli 12 g
- Latte intero 60 g
- Zucchero a velo 100 g
- Scorza di limone 1
per la decorazione
- Albicocche sode e dolci 300 g
- Confettura di albicocche per spennellare 40 g
Come preparare la Torta fredda alle albicocche

Per preparare la torta fredda alle albicocche cominciate dalla base della torta. Fate sciogliere il burro e lasciatelo intiepidire. Frullate in un mixer i biscotti secchi (1) fino a sbriciolarli finemente (2). Quindi trasferiteli in una ciotola in cui aggiungerete il burro (3) poco alla volta,

mentre mescolate gli ingredienti con un cucchiaio per amalgamarli ed ottenere un composto sabbioso (4). Poi prendete uno stampo a cerchio apribile di 24 cm di diametro, imburratelo e foderatelo con carta forno. Versatevi il composto di biscotti e burro (5) e livellatelo per rivestire uniformemente tutta la base, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio (6). Riponete in frigorifero per compattare per almeno 30 minuti.

Nel frattempo preparate la crema. Mettete in ammollo i fogli di gelatina in una ciotola con acqua fredda (7). Lasciate ammorbidire per almeno 10 minuti. Poi prendete un tegame in cui verserete il latte (8). Portatelo a sfiorare il bollore e spegnete il fuoco. Quindi prendete al gelatina ammollata, scolatela e strizzatela bene ed unitela al latte (9).

Fate sciogliere la gelatina completamente aiutandovi con le fruste a mano (10). Lasciate intiepidire ed intanto procedete con la preparazione della crema di yogurt e mascarpone. In una ciotola capiente unite lo yogurt ed il mascarpone (11). Amalgamate gli ingredienti aiutandovi con le fruste e poco alla volta incorporate anche lo zucchero a velo (12).

Grattugiate la scorza di un limone non trattato (13) ed unite il composto di latte e gelatina ormai tiepido (14). Mescolate per uniformare gli ingredienti (15).

Quindi estraete lo stampo dal frigorifero e versatevi la crema di yogurt e mascarpone (16). Livellatela aiutandovi con una spatola (17) e riponetela in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore (18).

Ora dedicatevi alla decorazione. Sciacquate le albicocche, asciugatele e tagliatele a metà (19). Privatele del nocciolo (20) e ricavate da ciascuna metà delle fette sottili (21).

Trascorse le 2 ore, estraete la torta dal frigo verificando che la crema si sia compattata e sformatela. Togliete delicatamente l'anello della tortiera a cerchio apribile, e sfilate la carta forno dai bordi della torta (22). Per eliminare quella del fondo aiutatevi con due spatole piatte e lunghe da infilare tra il fondo e la carta stessa e trasferite la torta su un piatto da portata. Livellate eventualmente i bordi laterali della torta (23). Quindi cominciate a disporre le fettine di albicocche (24).

Disponetele creando un disegno a raggera partendo dai bordi della torta (25) fino a ricoprire anche la sua parte interna. Potete disporre le albicocche disegnando un motivo a rosa al centro. Infine prendete la marmellata di albicocche ed aiutandovi con un pennellino spennellate in modo uniforme la superficie della torta (26) andando a coprire gli eventuali spazi tra la frutta. Ora, il dolce è pronto e non vi resterà che gustare la vostra torta fredda alle albicocche (27)!
Conservazione
La torta fredda alle albicocche può essere conservata in frigorifero per al massimo 2-3 giorni, coperta da una campana di vetro.
Può essere congelata già proporzionata.
Consiglio
Volete un effetto "tripudio" di albicocche? Allora aggiungetene anche dei piccoli pezzettini nella crema di yogurt e mascarpone!
Curiosità
Sebbene molto diffuse in Italia le albicocche sono un frutto originario della Cina, dove venivano coltivate già a partire dal 2000 a.C. Da lì si diffusero in Persia ed in Armenia ma è solo con la conquista di Carlo Magno che questo frutto dalle molte proprietà arrivò anche in Italia.
Leggi tutti i commenti ( 263 ) Le vostre versioni ( 9 )
Altre ricette
I commenti (263)
Leggi tutti i commenti ( 263 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
biscotti al cioccolato x la base. sopra ho messo la marmellata di albicocche 😋
-
Con coulis di albicocche (+gelatina)..... 😋
-
fatta con le pesche e con l’aggiunta di cioccolato (era per un 18esimo) GRANDIOSI GRAZIE
Ultime ricette
Red Velvet Cake
La Red Velvet Cake è una torta di origine americana davvero gustosa e spettacolare, grazie al suo colore rosso e ad un frosting di formaggio!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 75 min
Torta di crepes
La torta di crepes è un dolce scenografico realizzato con crepes impilate e farcite. Perfetta per un compleanno o per un'occasioe speciale!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 30 min
Cordon bleu di zucchine
I cordon bleu di zucchine sono un'appetitosa variante dei classici medaglioni di carne, che racchiudono una gustosa e filante farcitura!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
sidesd ha scritto: lunedì 09 luglio 2018
Ciao,posso sostituire lo yogurt greco con yogurt bianco? Con le stesse dosi?
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 09 luglio 2018
@sidesd: Ciao, puoi provare ma considera che la consistenza è diversa quindi potresti non ottenere lo stesso risultato. Preferisci uno yogurt bianco molto denso e non liquido.
nuvolari65@live.it ha scritto: giovedì 15 febbraio 2018
Si può utilizzare qualsiasi tipo di frutta? Grazie
Redazione Giallozafferano ha scritto: giovedì 15 febbraio 2018
@nuvolari65@live.it : Ciao, potresti utilizzare i kiwi che sono di stagione!