
Torta golosa con mousse al cioccolato
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Oggi scopriamo un dolce perfetto per ogni occasione: la torta golosa con mousse al cioccolato! Grazie alla sua base croccante e alla sua vellutata mousse conquisterete il palato di tutti i vostri ospiti. E per apprezzare ancora di più il gusto del cioccolato vi consigliamo di utilizzare un cioccolato fondente al 75% di ottima qualità, solo in questo modo otterete un dolce per veri intenditori! Per realizzare la mousse abbiamo usato uno dei metodi più classici, che vi permetterà di ottenere una consistenza ariosa, corposa e liscia, grazie all'aggiunta delle uova e della gelatina. Assaggiando il dolce farete una piacevole scoperta, la confettura di albicocche donerà un tocco acido, ma allo stesso tempo dolce che si sposa benissimo con il gusto del cioccolato. Per la decorazione abbiamo scelto semplice panna montata e tanti pezzetti di cioccolato... cos'altro si può volere dalla vita?!
Ecco altri dolci al cioccolato da non perdere:
- charlotte al cioccolato fondente
- torta moderna
- mousse al cioccolato senza uova
- torta golosa al cioccolato senza farina
INGREDIENTI
- Ingredienti per il crumble
- Farina 00 100 g
- Burro (morbido) 135 g
- Zucchero a velo 50 g
- Cacao amaro in polvere 20 g
- Cioccolato fondente al 75% 90 g
- Sale fino 1 pizzico
- Olio di semi 20 g
- per la mousse al cioccolato
- Uova (medie, a temperatura ambiente) 4
- Zucchero 200 g
- Acqua 35 g
- Panna fresca liquida 160 g
- Cioccolato fondente al 65% 140 g
- Gelatina in fogli 6 g
- per farcire e decorare
- Confettura di albicocche (da setacciare) 150 g
- Panna fresca liquida 125 g
- Zucchero a velo (opzionale) 25 g
- Cioccolato fondente q.b.
Come preparare la Torta golosa con mousse al cioccolato



Per preparare la torta golosa con mousse al cioccolato inizia a preparare il crumble. In una ciotola versa il burro morbido, aggiungi lo zucchero a velo 1 e iniziate ad impastare con le mani 2. Aggiungete poi la farina 3.



Unite anche il cacao 4 e un pizzico di sale 5. Impastate ancora con le mani 6.



Dovrete ottenere un composto omogeneo ma morbido 7. Trasferitelo in una teglia precedentemente rivestita con carta forno e utilizzando una spatola appiattitelo 8 fino ad ottenere uno spessore di 1 cm 9.



Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 10-15 minuti. Poi sfornate 10 e lasciate raffreddare. Quando il crumble sarà a temperatura ambiente sciogliete il cioccolato fondente in una ciotola, aggiungete l'olio di semi 11 e mescolate velocemente per emulsionarlo 12.



Sbriciolate il crumble in una ciotola 13, aggiungete il composto di olio e cioccolato 14 e mescolate con una spatola 15.



Trasferite il composto in una tortiera dai bordi sfasati da 22 cm 16 e con il dorso di un cucchiaio schiacciatelo in modo da foderare sia la base che i bordi 17. Ponete in frigorifero a rassodare. Passate ora a pastorizzare le uova che serviranno per la mousse. In un pentolino versate 100 g di zucchero e l'acqua 18. Accendete il fuoco e misurate la temperatura con un termometro, dovrà raggiungere i 121°.



Mentre lo sciroppo giunge a bollore rompete le uova nella ciotola di una planetaria dotata di frusta e iniziate a montarle. Dopo circa un minuto aggiungete i 100 g di zucchero rimasti 19 e non appena lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo a filo, lavorando a velocità medio alta. Lasciatelo colare lungo le pareti della ciotola 20. Continuate a montare fino a che il composto non sarà a temperatura ambiente 21. Ci vorranno circa 5 minuti.



Nel frattempo mettete a mollo la gelatina in acqua fredda 22. Tritate grossolanamente il cioccolato 23 e fondetelo in microonde o a bagnomaria 24.



Scaldate la panna in un pentolino 25 e non appena raggiungerà il bollore aggiungete la gelatina scolata 26. Mescolate bene per farla sciogliere 26, poi unitela al composto in 3 riprese 27.



Mescolate con una spatola dopo aver aggiunto un po' di panna 28 fino ad ottenere una ganache fludia e lucida 29. Lasciate intiepidire la ganache quindi aggiungete la montata di uova, sempre in 3 volte 30.



Mescolate delicatamente dal basso verso l'alto 31, fino ad incorporarla tutta. La mousse è pronta 32. Riprendete dal frigo la base e cospargete il fondo con la confettura di albicocche, precedentemente setacciata 33.



Trasferite all'interno la mousse e livellatela con una spatola 34. Coprite con pellicola a contatto e trasferite in frigorifero per almeno 6 ore. Trascorso questo tempo prendete la panna dal frigo e semi montatela 35, se preferite aggiungendo lo zucchero a velo. Riprendete la torta ormai rassodata dal frigo ed eliminate la pellicola 36.



Con un cucchiaio spargete la panna sulla mousse 37 e decorate con il cioccolato fondente tritato 38. La torta golosa con mousse al cioccolato è pronta per essere servita 39.
Conservazione
Consiglio
-
Clax80martedì 02 novembre 2021Buonasera, se volessi renderla senza glutine che mix di farine potrei usare? e quanti grammi? grazie milleRedazione Giallozafferanomercoledì 03 novembre 2021@Clax80: Ciao, ogni farina ha un diverso grado di assorbimento dei liquidi. Per darti un'indicazione precisa dovremmo provare. Quindi possiamo solo dirti di testare e di controllare la consistenza dell'impasto.
-
Giorgio Giuseppe Ranierilunedì 11 ottobre 2021per quante ore la base deve stare in frigorifero?Redazione Giallozafferanomartedì 12 ottobre 2021@Giorgio Giuseppe Ranieri : ciao! puoi lasciare la base in frigorifero sino a che la mousse non sarà pronta!