
Torta all'acqua
- 459
- 4.0
Nell’immaginario collettivo gli inglesi, specialmente quelli di qualche tempo fa, sono soliti ritagliarsi del tempo per consumare il famoso tè delle 5 con biscotti e pasticcini. Molti però non sanno che anticamente alcuni nobili, oltre che bere il tè, gradivano accompagnare delle fette di dolce con un vino liquoroso chiamato Madeira. Nacque così l’omonima torta madeira che diventò il dolce simbolo di questo momento di piacere. Si tratta di una torta spugnosa dalla trama molto compatta. È per questo una delle basi preferite da chi è alla ricerca di una torta per cake design. Vedrete sarà facilissimo rivestirla con la pasta di zucchero e realizzare così delle scenografiche torte decorate! Ma se non siete amanti del genere potete sempre restare sul classico e gustare in purezza la buonissima torta madeira. Scegliete se accompagnarla con del tè, con del Madeira o perché no, con una buona tazza di latte. Riformulerete la tradizione!
Per preparare la torta madeira cominciate versando in una bacinella il burro a temperatura ambiente insieme allo zucchero 1. Poi azionate le fruste, in alternativa potrete utilizzare la planetaria o delle fruste a mano, e montate per 5 minuti 2 finché il composto non sarà diventato chiaro e spumoso 3.
Poi aggiungete le uova a temperatura ambiente, una alla volta così da inglobarle senza problemi 4. Non appena la massa risulterà spumosa e compatta spegnete le fruste e unite i semi prelevati da una bacca di vaniglia 5. In una ciotola miscelate il lievito per dolci e la farina 6
e aggiungetele mentre le setacciate con un colino 7. Azionate nuovamente le fruste a bassa velocità, il tempo necessario per amalgamare il tutto 8. Ecco pronto l’impasto 9.
Trasferitelo in uno stampo del dimaetro di 20 cm già imburrato e infarinato 10, livellate accuratamente la superficie 11 e cuocete sul ripiano più basso del forno, preriscaldato in modalità statica a 160°, per circa 70 minuti. Cotta la torta madeira non vi resterà che sformarla e gustarla 12!