
Torta magica alla ricotta
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 80 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La torta magica alla ricotta cosa ha di stupefacente? La sua semplicità! La magia è poter infornare in pochi minuti un dolce facile e genuino. E' impagabile il profumo delle torte fatte in casa che inebria la casa...dai ciambelloni della nonna a delizie più accattivanti, come la torta magica con la sua variante al cacao. Qui abbiamo voluto rendere la magia ancora più alla portata di tutti: della fresca ricotta di pecora, uova, zucchero e tante gocce di cioccolato! Pochi minuti per amalgamare gli ingredienti, tanto da assaporare! Un dolce furbo senza farina che rende omaggio a uno dei connubi di sapori più amati, ricotta e cioccolato al profumo d'arancia!
- INGREDIENTI
- Ricotta di pecora 800 g
- Zucchero di canna 200 g
- Uova (circa 4 medie) 210 g
- Amido di mais (maizena) 45 g
- Scorza d'arancia 1
- Gocce di cioccolato fondente 200 g
Come preparare la Torta magica alla ricotta



Per preparare la torta magica alla ricotta per prima cosa ponete a scolare la ricotta di pecora 1, così non rilascerà liquido in cottura. Versate le uova leggermente sbattute in una ciotola ampia 2, aggiungete lo zucchero di canna 3.



Iniziate a lavorare con la frusta a mano 5. Aggiungete la scorza d'arancia 5 e versate la ricotta poco per volta con un cucchiaio 6.



Incorporate ora anche la maizena 7. Continuate a mescolare con la frusta fino a ottenere un composto omogeneo 8. Aggiungete le gocce di cioccolato 9 e mescolate con una spatola per amalgamare.



Versate il composto in una tortiera del diametro di 20 cm foderata con carta forno oppure imburrata e infarinata 10. Livellate la superficie con una spatola 11. Cuocete in forno statico a 170° per circa 80 minuti. La torta magica alla ricotta, una volta tirata fuori dal forno, si sgonfierà un pochino, ma è normale perché non contiene farina ma solo poca maizena. A cottura ultimata sfornate la torta magica alla ricotta 12 e lasciatela raffreddare prima di sformarla dallo stampo.
Conservazione
Consiglio
-
patrizia 30venerdì 16 aprile 2021Posso sapere xche tanto tempo di cottura e se posso ridurre il tempo es. Io ho cotto la pastiera napoletana x 40 minuti anziché 55 🤦🏻♀️Redazione Giallozafferanovenerdì 16 aprile 2021@patrizia 30:Ciao, questi tempi sono necessari perchè l'impasto è piuttosto umido.
-
gecko-nicolavenerdì 16 aprile 2021Se invece delle gocce di cioccolato si usa della cannella in polvere ?Redazione Giallozafferanovenerdì 16 aprile 2021@gecko-nicola:Ciao, puoi provare ma risulterà meno goloso il dolce