Torta margherita

/5

PRESENTAZIONE

ACQUISTA ONLINE
Torta margherita
Ricetta Podcast
Durata 2:59 - Passaggi 8
Ascolta

La torta margherita è considerata tra le preparazioni di base della pasticceria, uno dei dolci più classici e conosciuti che non può assolutamente mancare nei nostri ricettari. E' un dolce antico, appartiene alla tradizione contadina del Centro e Nord Italia; era "il dolce delle feste" che ha subito poi evoluzioni nella composizione e preparazione fino a diventare uno dei vanti dei migliori laboratori di Mastri pasticceri, sempre alla ricerca della massa montata perfetta. La torta margherita è formata da un impasto molto semplice e profumato a base di uova, farina e zucchero, il tutto arricchito dalla scorza di limone che conferisce un tocco aromatico invitante e smorza il gusto delle uova, le protagoniste principali di questo dolce. La torta margherita probabilmente deve il suo nome al colore giallo intenso dell'impasto e alla generosa spolverata di zucchero a velo che simulano proprio i colori di una margherita. E' un dolce molto soffice e delicato, ottima da gustare semplice, ma anche ideale da farcire. Provate la nostra versione, per rendere più allegra la merenda dei vostri bambini o per una dolce colazione: rimarrete estasiati dalla sua infinita bontà!

Scopri anche la variante della torta margherita senza burro!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro
Farina 00 90 g
Fecola di patate 50 g
Zucchero 150 g
Lievito in polvere per dolci 3 g
Uova (circa 3) 180 g
Tuorli (circa 3) 50 g
Sale fino 1 g
Scorza di limone 1
Burro 90 g
per decorare
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare la Torta margherita

Per preparare la torta margherita fondete il burro a fuoco dolcissimo poi lasciatelo intiepidire. Versate nella ciotola di una planetaria le uova e lo zucchero 1. Azionate la macchina con la frusta a velocità media. Quando ancora le uova non saranno completamente montate aggiungete il sale 2 e la scorza di limone grattugiata 3

Montate a velocità massima per 8 minuti. Aggiungete i tuorli uno alla volta 4. In un'altra ciotola unite farina, lievito 5, fecola 6 

e setacciateli su un foglio di carta forno per 2 volte 7. Rallentate la velocità della macchina e inserite le polveri in una volta sola 8. Aumentate la velocità per uniformare la massa, dovrete ottenere un composto consistente e omogeneo, poi spegnete la macchina. Prelevate una parte di impasto, trasferitelo in una ciotola 9

aggiungete il burro fuso 10 e mescolate con una marisa rapidamente 11, in modo da creare un'emulsione. Aggiungete ancora poco impasto nella ciotola 12 

e mescolate fino ad ottenere una massa uniforme 13. Versate nuovamente il composto all'interno della ciotola della planetaria e mescolate dal basso verso l'alto. Appena avrete ottenuto un impasto omogeneo trasferitelo in uno stampo da 20 cm, possibilmente teflonato, precedentemente imburrato e infarinato 14. Cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 40 minuti. Poi sfornate la torta 15 e lasciatela raffreddare. 

Sformatela su una gratella 16, guarnite con lo zucchero a velo 17 e servite la vostra torta margherita 18

Conservazione

Potete conservare la torta margherita sotto una campana di vetro per una settimana. 

In alternativa è possibile congelarla per un mese. 

Consiglio

Farcite la torta con uno strato abbondante di crema pasticcera profumata al limone! 

Domande e risposte
  • Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente o freddi di frigo?
    Se non diversamente specificato gli ingredienti vanno inseriti a temperatura ambiente.
  • Si può aromatizzare l’impasto con la vaniglia?
    Il profumo del limone è caratteristico della torta margherita ma volendo si può sostituire la scorza di limone con i semini di una bacca di vaniglia procedendo nello stesso modo.
  • Perché la mia torta non è cresciuta?
    Questo dolce non deve risultare molto alto e soffice come un ciambellone, ma piuttosto morbido e compatto: l’importante è montare bene le uova per ottenere la giusta consistenza dell’impasto.
  • Cosa fare se la torta si scurisce troppo in superficie?
    In questo caso si può aprire lo sportello a metà cottura e coprire la superficie con un foglio di alluminio. Tenete conto comunque che ogni forno ha una potenza diversa e tempi e temperatura vanno sempre regolati in base alla propria esperienza.
ASCOLTA
STAMPA
/5
COMMENTI233
  • Babs6626
    lunedì 16 novembre 2020
    Salve, per fare questo impasto non ho la planetaria. verrà bene lo stesso fatto a mano con la frusta.?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 16 novembre 2020
    @Babs6626 : Ciao! Se hai delle fruste elettriche è meglio, altrimenti procedi pure a mano smiley
  • zerccc
    mercoledì 11 novembre 2020
    La prima volta mi è venuta benissimo. Le altre volte la torta è venuta un po gommosa, non riesco a capire il perchè, e dove sbaglio. Cosa può renderla gommosa?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 12 novembre 2020
    @zerccc: Ciao, forse hai lavorato troppo l'impasto dopo aver aggiunto la farina!
  • Alis29
    martedì 27 ottobre 2020
    salve, io ho seguito tutti i procedimenti, il sapore è molto buono ma mi è venuta dura. cosa può essere successo?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 27 ottobre 2020
    @Alis29: Ciao, forse il tuo forno è molto potente: la prossima volta prova ad abbassare sensibilmente la temperatura verso la fine della cottura smiley
  • Eeeliii
    venerdì 12 giugno 2020
    Ciao come potrei sostituire la fecola?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 13 giugno 2020
    @Eeeliii: Ciao, puoi provare a utilizzare l'amido di mais!
  • ElisabettaG85
    venerdì 10 aprile 2020
    come mai una volta aggiunto il burro emulsionato l’impasto mi si è smontato 😅!! il gusto almeno è buono 😂😂
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 10 aprile 2020
    @ElisabettaG85: Ciao, quando succede questo è perché c'è stato uno sbalzo di temperature e la caseina si è separata. 
LE RICETTE DEL MAESTRO
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter