- Media
- 60 min
Torta margherita
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso

Durata 2:59 - Passaggi 8
La torta margherita è considerata tra le preparazioni di base della pasticceria, uno dei dolci più classici e conosciuti che non può assolutamente mancare nei nostri ricettari. E' un dolce antico, appartiene alla tradizione contadina del Centro e Nord Italia; era "il dolce delle feste" che ha subito poi evoluzioni nella composizione e preparazione fino a diventare uno dei vanti dei migliori laboratori di Mastri pasticceri, sempre alla ricerca della massa montata perfetta. La torta margherita è formata da un impasto molto semplice e profumato a base di uova, farina e zucchero, il tutto arricchito dalla scorza di limone che conferisce un tocco aromatico invitante e smorza il gusto delle uova, le protagoniste principali di questo dolce. La torta margherita probabilmente deve il suo nome al colore giallo intenso dell'impasto e alla generosa spolverata di zucchero a velo che simulano proprio i colori di una margherita. E' un dolce molto soffice e delicato, ottima da gustare semplice, ma anche ideale da farcire. Provate la nostra versione, per rendere più allegra la merenda dei vostri bambini o per una dolce colazione: rimarrete estasiati dalla sua infinita bontà!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro
- Farina 00 90 g
- Fecola di patate 50 g
- Zucchero 150 g
- Lievito in polvere per dolci 3 g
- Uova (circa 3) 180 g
- Tuorli (circa 3) 50 g
- Sale fino 1 g
- Scorza di limone 1
- Burro 90 g
- per decorare
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Torta margherita

Per preparare la torta margherita fondete il burro a fuoco dolcissimo poi lasciatelo intiepidire. Versate nella ciotola di una planetaria le uova e lo zucchero 1. Azionate la macchina con la frusta a velocità media. Quando ancora le uova non saranno completamente montate aggiungete il sale 2 e la scorza di limone grattugiata 3.

Montate a velocità massima per 8 minuti. Aggiungete i tuorli uno alla volta 4. In un'altra ciotola unite farina, lievito 5, fecola 6

e setacciateli su un foglio di carta forno per 2 volte 7. Rallentate la velocità della macchina e inserite le polveri in una volta sola 8. Aumentate la velocità per uniformare la massa, dovrete ottenere un composto consistente e omogeneo, poi spegnete la macchina. Prelevate una parte di impasto, trasferitelo in una ciotola 9,

aggiungete il burro fuso 10 e mescolate con una marisa rapidamente 11, in modo da creare un'emulsione. Aggiungete ancora poco impasto nella ciotola 12

e mescolate fino ad ottenere una massa uniforme 13. Versate nuovamente il composto all'interno della ciotola della planetaria e mescolate dal basso verso l'alto. Appena avrete ottenuto un impasto omogeneo trasferitelo in uno stampo da 20 cm, possibilmente teflonato, precedentemente imburrato e infarinato 14. Cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 40 minuti. Poi sfornate la torta 15 e lasciatela raffreddare.

Sformatela su una gratella 16, guarnite con lo zucchero a velo 17 e servite la vostra torta margherita 18.
Conservazione
Consiglio
-
silviet'lunedì 01 marzo 2021con uno stampo da 28 cm devo raddoppiare le dosi?.. grazieRedazione Giallozafferanolunedì 01 marzo 2021@silviet': Ciao, per un calcolo più preciso delle dosi degli ingredienti possiamo consigliarti il post di una nostra blogger: ad ogni torta il suo stampo dal blog: Il chicco di Mais.
-
renattinomartedì 19 gennaio 2021Ciao ,ho seguito tutti i consigli dello chef, ma penso che si sia lievitata poco.(h 6cm). Che cosa c'è che non va'? Grazie per la rispostaRedazione Giallozafferanomartedì 19 gennaio 2021@renattino: ciao! non preoccuparti, la torta margherita non è un dolce che cresce molto!
- Media
- 30 min
- Facile
- 90 min
- Facile
- 80 min
- Media
- 20 min
- Kcal 473
- Molto difficile
- 190 min
- Kcal 979
- Facile
- 65 min
- Facile
- 60 min
- Facile
- 23 min
- Media
- 40 min
- Media
- 57 min
- Media
- 75 min
- Facile
- 23 min
- Facile
- 27 min
- Facile
- 20 min