Torta mattonella

/5

PRESENTAZIONE

Torta mattonella

Questa volta non avete scuse, alla prossima festicciola la torta la farete con le vostre mani! Non sarà necessaria alcuna dote da cake designer per la torta mattonella che abbiamo pensato per voi. Ispirati dalla bontà e semplicità del tiramisù abbiamo realizzato un dolce a strati in cui si alternano crema pasticcera, cacao e biscotti secchi inzuppati nel latte, una piccola astuzia per realizzare una base facile e veloce da farcire! Il tutto sormontato da un candido e spumoso strato di panna montata, del resto senza panna che torta sarebbe? Gli ingredienti per un dessert accessibile a tutti ci sono e, una volta provata la torta, potrete scatenare la vostra fantasia sperimentando altre golose farciture.

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Biscotti secchi 325 g
Latte intero a temperatura ambiente 250 g
Panna fresca liquida 200 g
Zucchero 20 g
Cacao amaro in polvere 5 cucchiai
per la crema pasticcera
Tuorli 6
Amido di mais (maizena) 70 g
Baccello di vaniglia 1
Zucchero 220 g
Latte intero 630 g
Panna fresca liquida 150 g
Preparazione

Come preparare la Torta mattonella

Per realizzare la torta mattonella, iniziate preparando la crema pasticcera: per prima cosa incidete con la lama di un coltellino il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza ed estraete i semini che si trovano all’interno 1. In un tegame dal fondo spesso versate la dose di latte e panna 2, aggiungete anche il baccello di vaniglia 3 e i semi e portate tutto a sfiorare il bollore.

In una ciotola a parte versate i tuorli, aggiungete lo zucchero 4 e sbattete velocemente con una frusta 5 fino a ottenere un composto omogeneo e chiaro. A questo punto setacciate direttamente nella ciotola l’amido di mais 6 e mescolate per incorporare bene l'amido.

Stemperate il composto con un mestolo del composto caldo di latte e panna 7. Ora eliminate il baccello di vaniglia dal tegame e versate all'interno il composto di uova 8. Lasciate addensare a fuoco dolce mescolando continuamente con la frusta 9.

Proseguite la cottura finché la crema non si sarà addensata; a questo punto versatela subito in una pirofila 10, lasciate raffreddare, quindi coprite con pellicola 11 e ponete a rassodare in frigorifero. Ora prendete una teglia rettangolare da 29x39 cm. Rivestite il fondo e i bordi con un foglio di pellicola per alimenti quindi iniziate a comporre la torta: inzuppate un biscotto nel latte a temperatura ambiente per circa 10 secondi 12 e adagiatelo nella teglia.

Prendete la crema pasticcera e versate un primo strato sui biscotti, basteranno circa 3 cucchiai 13. Livellate bene la crema con una spatola o con il dorso del cucchiaio, quindi spolverizzate sopra il cacao amaro utilizzando un setaccio 14. Proseguite con un secondo strato di biscotti inzuppati 15,

poi con la crema pasticcera e il cacao 16. In totale dovrete ottenere 6 strati. Ultimate con uno strato di biscotti e ponete la torta a rassodare in frigorifero per 3 ore. Trascorso questo tempo tirate fuori la torta, trasferitela su un piatto da portata aiutandovi con la pellicola per sollevarla 17. Spolverizzate la superficie con altro cacao 18

per ricoprire completamente il dolce 19. Versate la panna in una ciotola, aggiungete lo zucchero 20 e montate con le fruste elettriche 21 fino a ottenere una consistenza spumosa.  

Distribuite sopra la torta un generoso strato di panna montata 22, spolverizzate ancora con poco cacao 23 e la vostra torta mattonella sarà pronta per essere gustata 24!

Conservazione

La torta mattonella si conserva in frigorifero per un giorno. Sconsigliamo la congelazione.

È possibile congelare a parte solo la crema pasticcera.

Consiglio

Variante golosa: alternate la crema pasticcera alla vaniglia con una crema pasticcera al cioccolato per una torta bigusto!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI29
  • ANNA2.0
    giovedì 23 febbraio 2023
    Ciao, potrei usare un cucchiaino di estratto di vaniglia per la crema? Grazie mille e complimenti per le bellissime ricette!
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 23 febbraio 2023
    @ANNA2.0: ciao! Certamente!
  • Ebaccioli
    venerdì 11 novembre 2022
    Complimenti per la ricetta! Non ho però capito quanto tempo deve riposare la crema. Posso preparare la crema il giorno prima e predisporre la torta il giorno dopo? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 11 novembre 2022
    @Ebaccioli: Ciao! Puoi preparare la crema il giorno prima e conservarla in frigorifero coperta con pellicola a contatto smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter