
Torta mimosa senza glutine

- Senza glutine
- Energia Kcal 433
- Carboidrati g 69.6
- di cui zuccheri g 74.2
- Proteine g 7.6
- Grassi g 13.8
- di cui saturi g 7.24
- Colesterolo mg 255
- Sodio mg 80
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota più 2 ore e mezza di riposo in frigorifero
PRESENTAZIONE
La festa della donna si avvicina e come omaggiarla se non con una torta mimosa? Oggi, abbiamo preparato una torta mimosa senza glutine, pensando a coloro che sono intolleranti, ma anche a tutte le altre donne: questa torta è così buona, che piacerà proprio a tutte! Per farlo abbiamo realizzato un pan di spagna senza glutine, utilizzando l'amido di mais al posto della farina, inzuppato poi con una bagna al limone e farcito con una buonissima crema diplomatica! I cubetti di pan di spagna utilizzati per ricoprire questo tipico dolce dell'8 marzo simboleggiano proprio i fiori della mimosa che tradizionalmente vengono regalati a tutte le donne in questo giorno. La torta mimosa è davvero buonissima, sperimentate anche a realizzare delle monoporzioni, ispirandovi ai nostri cupcake mimosa!
Per impreziosire la vostra torta mimosa senza glutine, potete aggiungere dei pezzetti di ananas nella crema, prorpio come abbiamo fatto noi nella torta mimosa all'ananas.
Scopri anche come preparare il rotolo mimosa!
INGREDIENTI
- Ingredienti (per 2 pan di Spagna senza glutine da 18 cm)
- Uova (circa 5 a temperatura ambiente) 275 g
- Zucchero 150 g
- Amido di mais (maizena) senza glutine 150 g
- Baccello di vaniglia 1
- per la crema diplomatica senza glutine
- Tuorli (di uova medie) 3
- Latte intero 250 g
- Amido di mais (maizena) senza glutine 30 g
- Zucchero 90 g
- Panna fresca liquida 150 g
- per la bagna
- Acqua 100 g
- Zucchero 100 g
- Scorza di limone 1
- per decorare
- Panna fresca liquida 150 g
- Fiori eduli q.b.
Come preparare la Torta mimosa senza glutine



Per preparare la torta mimosa senza glutine versate nella ciotola della planetaria le uova, lo zucchero e i semi del baccello di vaniglia 1. Tenete da parte il baccello vuoto, servirà successivamente. Azionate la macchina e lavorate gli ingredienti con il gancio a frusta per circa 10 min sino ad ottenere un composto spumoso 2. A questo punto setacciate all'interno la maizena setacciata



e incorporatela delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l'alto con una frusta 4. Imburrate e rivestire il fondo di due tortiere da 18 cm, con carta forno. Versate l’impasto nelle due tortiere in egual misura 5. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 min. Fate sempre la prova dello stecchino, poi sfornate i due pan di spagna 6,



e ribaltateli ancora caldi su una gratella 7. Eliminate delicatamente la carta forno e lasciate raffreddare per 1 ora a temperatura ambiente. Nel frattempo realizzate la crema pasticcera. Versate in un pentolino il latte ed aggiungete il baccello di vaniglia precedentemente svuotato 9. Scaldate sul fuoco sino a raggiungere il bollore.



Nel frattempo versate in un altro pentolino i tuorli e lo zucchero 10, mescolate bene con una frusta 11, sino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete anche la maizena 12



e mescolate ancora fino ad amalgamarla al resto 13. Quando il latte avrà raggiunto il bollore versatene poco sul composto di uova e mescolate 14. Aggiungete il restante latte caldo e mescolate ancora. Portate il pentolino sul fuoco e continuando a mescolare cuocere a fuoco dolce 15



sino a che la crema non si sarà addensata 16, ci vorranno pochi minuti. Trasferite la crema pasticcera in una ciotola, coprire con pellicola a contatto 17 e lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per un'ora 17. Realizzate ora la bagna. Versate in un pentolino lo zucchero e l'acqua 18.



Aggiungete anche la scorza di limone 19 e portate a bollore sul fuoco. Lasciate sobollire a fiamma bassa per 3 minuti. Quindi spostate dal fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Quando la crema sarà ben fredda montate 300 g di panna fresca, utilizzando le fruste elettiche 21.



Prelevate 150 g di panna montata e aggiungeteli alla crema 22. Conservate il resto in frigorifero. Mescolate con una frusta a mano delicatamente 23 sino ad ottenere una crema omogenea 24.



Trasferitela in un sac-à-poche 25. Riprendete uno dei pan di Spagna e tagliatelo a metà utilizzando un coltello lungo seghettato 26. Intingete un pennello da cucina nella bagna e utilizzatelo per inzuppare la base del pan di Spagna 27.



Farcite con la crema diplomatica senza glutine, sistemandone di più al centro in modo da formare una cupola 28. Adagiate l’altra metà del pan di spagna sulla crema, con la parte del taglio rivolta verso di voi e schiacciate leggermente ai lati con le dita per creare bene la cupola 29. Bagnate la parte superiore della torta con la bagna 30.



Riprendete il secondo pan di spagna e utilizzando un coltello lungo seghettato rifilatelo completamente, in modo da eliminare le parti scure 21. Ricavate poi delle fette spesse 1 cm 32. Da queste ricavate delle striscioline sempre di 1 cm e in ultimo ricavate dei cubetti 1x1 cm 33.



Riprendete la panna montata tenuta da parte e utilizzatela per rivestire l'intera torta, aiutandovi con una spatolina 34. Ricoprite quindi con i cubetti di pan di Spagna facendoli aderire bene alla panna 35 e decorate con fiori freschi edibili 36.
Conservazione
Consiglio
-
Marialuigia74lunedì 13 marzo 2023… buona, si scioglie in bocca
-
ACarmelasabato 19 novembre 2022Al posto dell amido nel pan di Spagna posso utilizzare il mix di farina senza glutine?Redazione Giallozafferanolunedì 21 novembre 2022@ACarmela: Ciao, puoi fare un tentativo ma non sappiamo consigliarti perché ogni prodotto è a se'!