
Torta moderna all'anguria e pistacchi
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 6 persone
- Nota + 3 ore di riposo in congelatore
PRESENTAZIONE

Fresca, raffinata e golosa, la nostra torta moderna all'anguria e pistacchi è un dolce che saprà sorprendervi al primo morso. Il frutto più amato dell'estate si veste d'eleganza e arricchisce di gusto e di colore questo delizioso dessert. Una cialda speciale, realizzata con granella di pistacchi, sostiene una base spumosa che racchiude tutta la freschezza dell'anguria. Dedicata a tutti pasticceri provetti che amano sperimentare nuovi abbinamenti e stupire i loro ospiti con dolci scenografici e golosi!
E se siete amanti dell'anguria provate anche questo sorbetto!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base
- Farina di pistacchi 50 g
- Burro morbido 50 g
- Zucchero di canna 50 g
- Amido di mais (maizena) 10 g
- Uova 55 g
- Lievito in polvere per dolci 3 g
- Granella di pistacchi 20 g
- Sale fino 1 pizzico
- per la crema
- Panna fresca liquida 150 g
- Cocomero (anguria) 450 g
- Gelatina in fogli 10 g
- Zucchero a velo 50
- per la ricopertura
- Cocomero (anguria) 200 g
- Gelatina in fogli 5 g
- Granella di pistacchi q.b.
Come preparare la Torta moderna all'anguria e pistacchi



Per realizzare la torta iniziate dalla base: in una ciotola versate lo zucchero 1, il burro a pezzetti 2 e il sale 3.



Lavorate gli ingredienti per un paio di minuti con la frusta elettrica 4. Unite le uova 5 e lavorate tutti gli ingredienti con la frusta sino a che non saranno amalgamati. Incorporate ora la farina di pistacchi 6.



Versate anche la maizena 7, il lievito 8 e la granella di pistacchi 9.



Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo 10. Imburrate e rivestite con carta forno l'interno di un anello da 18 cm 11 e appoggiatelo su una teglia 11. Versate qui l'impasto e livellato con il dorso di un cucchiaio 12. Cuocete in forno statico a 180° per 15 minuti.



Mettete in ammollo in acqua fredda i 10 g di gelatina in fogli 13. Tagliate a pezzettini 300 g di polpa d’anguria, mettetela in un bicchiere alto 14 e frullatela con un mixer a immersione 15.



Una volta frillata 16, versate poco del succo ottenuto in un pentolino 17, aggiungete la gelatina ammollata e strizzata 18 e scaldate sino a completo scioglimento.



A questo punto 19 versate il succo con gelatina nel restante succo di anguria frullato in precedenza 20 ed emulsionare con un frullatore ad immersione 21.



In una ciotola versate la panna e lo zucchero a velo, lavorate con le fruste composto con le fruste 22 fino a ottenere un composto semi montato 23. Versate il succo di anguria nella panna 24.



Amalgamate delicatamente con un frusta 25. Trasferite in frigorifero sino all’utilizzo. Tagliate a cubetti di circa 1,5/2 cm i 150 g di anguria 26 e versateli nella crema 27.



Recuperate la base cotta e raffreddata 28 e sformatela 29. Riponete l'anello sul un vassoio rivestito con carta forno, adagiate al suo interno un foglio di acetato delle stesse dimensioni 30.



Adagiare il biscotto all'interno 31. Versate la crema 32 33 e traferite la torta in congelatore per circa 2 ore.



Trascorso il tempo di rassodamento occupatevi della ricopertura: mettere in ammollo i 5 g di gelatina e frullate 200 g di anguria 34. Come fatto precedentemente versate poco del composto in un pentolino 35 e scaldatelo. Unite la gelatina ammollata e strizzata 36 e mescolate sino a completo scioglimento.



Versate il succo con gelatina nel restante composto 37, mescolare con un cucchiaio. Filtrate il composto con un setaccio 38 a maglie strette e versate sulla superficie della torta 39.



Trasferite in congelatore per circa 1 ora o in frigorifero per 4 ore 40. Una volta rassodata, sformate la torta mousse all'anguria 41. Decorare con la granella di pistacchi prima di servire 42.
-
Davids072venerdì 26 maggio 2023ciao! posso fare la torta il giorno prima di quando verrà consumata?! grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 26 maggio 2023@Davids072:Sì, dovrai conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.
-
Piccolo Chef Francimercoledì 10 agosto 2022come mai si chiama torta moderna? grazieRedazione Giallozafferanomercoledì 17 agosto 2022@Piccolo Chef Franci: Ciao, per "moderna" si intende una torta a più consistenze e strati, utilizzando diversi passaggi di "freddo" refrigerazione o congelamento man a mano che si procede nella realizzazione.