
Torta pasticciotto classica

- Energia Kcal 452
- Carboidrati g 59
- di cui zuccheri g 31.4
- Proteine g 7.4
- Grassi g 20.8
- di cui saturi g 8.75
- Fibre g 1
- Colesterolo mg 186
- Sodio mg 173
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota più il tempo di riposo delle preparazioni
PRESENTAZIONE
Ormai i pasticciotti leccesi li conosciamo tutti, ma li avete mai immaginati in versione maxi? La torta pasticciotto classica nasce proprio per soddisfare tutte le voglie, grandi e piccole! In questo caso abbiamo realizzato una pasta frolla con lo strutto, alla maniera tradizionale. L'abbiamo farcita con un abbondante strato di crema pasticcera e tante amarene sciroppate. Ovviamente abbiamo voluto rispettare la versione più classica, ma per provare un ripieno alternativo potrete ispirarvi ai nostri pasticciotti con ricotta e crema di limone! La torta pasticciotto classica è un dolce perfetto per ogni momento: colazione, merenda o dopo cena ci sarà sempre spazio per gustarla!
E se amate l'abbinamento crema e amarena vi consigliamo di provare anche la crostata amalfitana e la polacca aversana, due buonissimi dolci campani!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la frolla (per uno stampo da 20 cm)
- Farina 00 250 g
- Strutto 125 g
- Tuorli (di uova medie) 2
- Zucchero 100 g
- Sale fino 1 pizzico
- Baccello di vaniglia ½
- per il ripieno
- Latte intero 300 g
- Tuorli 3
- Zucchero 100 g
- Farina 00 40 g
- Baccello di vaniglia ½
- Amarene sciroppate 14
- per spennellare la superficie
- Latte intero 2 cucchiai
Come preparare la Torta pasticciotto classica

Per preparare la torta pasticciotto come prima cosa preparate la pasta frolla. Su una spianatoia setacciate la farina 1 e formate la classica forma a fontana. Sistemate al centro lo strutto 2 e lavorate velocemente con le mani per ottenere un composto sabbioso 3.

Formate nuovamente la fontana ed dal centro versate lo zucchero 4, i semini della mezza bacca di vaniglia, un pizzico di sale 6

e due tuorli 7. Impastate quindi con le mani 8, poi quando avrete ottenuto un composto omogeneo formate un panetto 9

e avvolgetelo nella pellicola per alimenti 10. Trasferite in frigo per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Mettete a scaldare in un pentolino il latte con la bacca ed i semini della vaniglia 11. Nel frattempo versate in una ciotola tre tuorli, lo zucchero 12

e la farina 13. Con l'aiuto di una frusta sbattete bene per ottenere un composto amalgamato e leggermente montato 14. Quando il latte starà per sfiorare il bollore spegnete, versate i tuorli montati con lo zucchero e la farina 15

e mescolate con una frusta 16. Accendete nuovamente il fornello a fuoco basso e mescolate per pochi minuti fino a far addensare la crema 17. Appena la crema si sarà addensata trasferitela in una ciotola, togliete la bacca di vaniglia 18,

coprite con la pellicola a contatto 19 e lasciate raffreddare. Quando la crema sarà a temperatura ambiente e la frolla avrà riposato prendete il panetto di pasta frolla, prelevatene un terzo e tenetelo da parte. Prendete la parte più grande e stendetela con l'aiuto di un mattarello 23, dovrete ottenere un disco da 24 cm, spesso circa 1 cm.

Utilizzate la pasta per foderare uno stampo rotondo da 20 cm, essendo più grande non avrete difficoltà a rivestire bene anche i bordi. Con l'aiuto di un coltellino eliminate la parte di frolla in eccesso che fuoriesce dallo stampo 22. Versate la crema pasticcera all'interno 23 e livellatela con il dorso di un cucchiaio.

Disponete quindi le amarene sciroppate, distanziandole tra di loro 25. Riprendete la frolla tenuta da parte e stendetela in modo da ricavare un disco da 18 cm e spesso 3 cm. Posizionatelo al centro della torta e ripiegate su di esso i bordi dello strato inferiore sigillandoli con le dita 27.

Quando avrete terminato 28 spennellate la superficie con del latte 29 e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 50 minuti. A fine cottura sfornate 30 e lasciate raffreddare completamente la torta pasticciotto nello stampo prima di sformarla e servirla.
Conservazione
Consiglio
-
elisakantdomenica 02 aprile 2023confermo anche io che la frolla non tiene, l'ho recuperata e utilizzata, per non sprecarla, ma è assolutamente da correggere la ricetta.Redazione Giallozafferanolunedì 03 aprile 2023@elisakant: Ciao, le dosi sono corrette la frolla non è una classica frolla molto grassa, quindi si deve avere pazienza nella stesura, ci si può anche aiutare a mano. Possiamo spiegarlo meglio nel procedimento.
-
trilucylunedì 06 dicembre 2021Buongiorno. Pur essendo salentina non ho una ricetta di famiglia quindi seguo questa di GZ. Anche a me, con soli due tuorli la pasta non si compatta. Ho cmq un vago ricordo, da piccola,quando la pasta frolla non si compattava si aggiungeva un po' di latte. Credo anche che nella ricetta originale non si usassero i semi di vaniglia. Grazie.