Torta ricotta e cacao

/5

PRESENTAZIONE

La torta ricotta e cacao è una dolce unione: il gusto intenso del cacao amaro in polvere incontra la voluttuosa freschezza della ricotta che solitamente impiegata nella realizzazione di dolci, regala sofficità e gusto delicato, che ritroverete anche nella torta di ricotta morbidissima. Un connubio già noto in ricette come la torta alla ricotta e cioccolato, con il suo accattivante effetto stracciatella o la torta versata arricchita con succose amarene sciroppate. Ottima per la merenda dei piccoli di casa, ma anche ideale da servire come dessert a fine pasto, la nostra torta ricotta e cacao riscontrerà senza dubbio un alto gradimento!

Scoprite anche la nostra torta al cacao senza burro!

INGREDIENTI
Ingredienti per uno stampo da 23 cm
Ricotta vaccina 250 g
Cacao amaro in polvere 75 g
Farina 00 80 g
Zucchero 200 g
Uova (circa 3) 155 g
Olio di semi di girasole 100 g
Scorza di limone 1
Sale fino q.b.
Lievito in polvere per dolci 16 g
Preparazione

Come preparare la Torta ricotta e cacao

Torta ricotta e cacao

Per preparare la torta ricotta e cacao versate le uova in una ciotola ampia 1, iniziate a montarle con le fruste elettriche, aggiungete lo zucchero 2, un pizzico di sale e la scorza del limone 3.

Torta ricotta e cacao

Quando le uova saranno montate, versate la ricotta ben scolata 4 e l’olio di semi a filo poco alla volta 5 finchè non sara incorporato. A parte setacciate le polveri: il cacao 6,

Torta ricotta e cacao

la farina 7 e il lievito per dolci. Incorporate le polveri poco per volta nell'impasto 8, mescolando delicatamente con una spatola 9.

Torta ricotta e cacao

Quando l'impasto sarà ben amalgamato 10, versatelo in uno stampo a cerniera di 23 cm di diametro foderato con carta forno 11. Livellate con una spatola e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti. Controllate di tanto in tanto la cottura senza aprire il forno, in quanto ogni forno è a se' e potrebbero servire minuti in più o in meno e una temperatura leggermente inferiore. Prima di sfornare verificate la cottura facendo la prova dello stecchino. Sfornate 12, lasciate raffreddare, quindi sformate e servite la vostra torta ricotta e cacao.

Conservazione

Conservate la torta ricotta e cacao per 3 giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente. Potete congelare il dolce dopo la cottura e il completo raffreddamento, anche porzionato.

Consiglio

I più golosi possono accompagnare la fetta di torta con una pallina di gelato alla crema o un ciuffetto di panna montata!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI32
  • anna#79
    venerdì 26 maggio 2023
    come renderla gluten free?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 29 maggio 2023
    @anna#79:Ciao, prova la ricetta del nostro blog: https://blog.giallozafferano.it/zeroglutine/torta-morbida-ricotta-e-cacao-senza-glutine/
  • camo83
    sabato 04 febbraio 2023
    vorrei farla per il compleanno di mia figlia, va bene farcirla con crema pasticcera?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 06 febbraio 2023
    @camo83:Certamente.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter