
Torta rovesciata all'ananas
- Energia Kcal 570
- Carboidrati g 76.1
- di cui zuccheri g 55
- Proteine g 7.3
- Grassi g 26.3
- di cui saturi g 13.16
- Fibre g 139
- Colesterolo mg 2.5
- Sodio mg 181
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

La torta rovesciata all’ananas è un morbido dolce alla frutta in cui l’ananas, frutto amato da grandi e piccini, gioca la parte del protagonista! La cottura “rovesciata”, con la frutta sotto anziché sopra l’impasto, regala ai dolci un aspetto scenografico e note di gusto sofisticato come nei cupcake rovesciati all'ananas e nella torta rovesciata alle banane. La particolarità della torta rovesciata all'ananas è il gusto dolceamaro del caramello che si fonde con la freschezza dell’ananas creando un contrasto di sapori delizioso che ben si sposa con la delicatezza della torta. La torta rovesciata all’ananas è un dolce molto versatile, adatto alla colazione, al tè e alla merenda, ma perfetto anche come dessert, magari servito in fette ancora tiepide, accompagnate da una golosa pallina di gelato alla crema o solo panna montata. I vostri ospiti chiederanno il bis di questa versione.
Provate anche la nostra torta rovesciata all'arancia o quella ai mandarini!
INGREDIENTI
- Ingredienti per una tortiera di 24 cm di diametro
- Ananas pulito 650
- Uova (circa 3 medie a temperatura ambiente) 165 g
- Burro morbido 170 g
- Zucchero 200 g
- Farina 00 220 g
- Lievito in polvere per dolci 3 g
- Farina di mandorle 50 g
- Latte di mandorle a temperatura ambiente 140 g
- Sale fino 2 g
Come preparare la Torta rovesciata all'ananas

Per realizzare la torta rovesciata all’ananas per prima cosa pulite l’ananas (ne serviranno 650 g in totale): eliminate la base , tagliate via il ciuffo verde 1 e pelatela, così da eliminare la buccia intorno 3.

Ora con l’apposito attrezzo levatorsoli estraete il torsolo centrale più duro (4-5). Tagliate a fette sottili 350 g di ananas 6.

Quindi riducetele in quarti 7 e tenetele da parte, serviranno per ricoprire la base della tortiera. Tagliate a cubetti i 300 g di ananas rimasta 8. Prendete una tortiera da 24 cm di diametro nella parte alta, 22 cm nella parte bassa e con un bordo alto 5 cm. Versate qui l’acqua e lo zucchero 9 e ponete sul fuoco.

Scaldate a fuoco medio il caramello fino a quando non sarà bruno, a questo punto spegnete il fuoco e aggiungete il burro a pezzetti 10 e mescolate. Ora adagiate a spirale le fettine di ananas tagliate in precedenza 11. Dovrete ricoprire completamente tutto il fondo 12.

Tenete da parte e occupatevi dell’impasto: in una ciotola versate il burro morbido a pezzetti, lo zucchero 13 e il sale 14. Montate il composto con le fruste elettriche e aggiungete una alla volta le uova intere 15.

Ora, montando sempre con le fruste ma a bassa velocità, incorporate anche la farina 00 16, il lievito in polvere 17 e poi, una volta assorbiti, alternate la farina di mandorle 18

e il latte di mandorle 19. Una volta che avrete ottenuto un impasto omogeneo, aggiungete l’ananas a cubetti 20. Versate l’impasto nella tortiera 21.

Livellate la superficie con una spatola (22-23) e cuocete in forno statico preriscaldato a 185° per un'ora. Una volta pronta, sfornate la torta, passate la lama di un coltello intorno al bordo 24

e rovesciatela su una gratella ancora calda 25 in modo da far colare il caramello in eccesso, quindi estraete lo stampo facendo attenzione a non scottarvi 26. Lasciate intiepidire e poi servite la vostra torta rovesciata all’ananas 27.
Conservazione
Consiglio
-
LaFraccygiovedì 02 marzo 2023Ciao a tutti... Chiedo conferma:sono corretti i 3 grammi di lievito riportarti tra gli ingredienti? Mi sembrano pochissimi per tutto l'impasto... Io avrei fatto almeno 8...grazie!!!Redazione Giallozafferanovenerdì 03 marzo 2023@LaFraccy: ciao! ti confermiamo che la dose è corretta!
-
stefaniadsunnygiovedì 03 marzo 2022ciao, vorrei riproporre questa torta, ma vorrei farla utilizzando uno stampo da 20 cm. come fare per le dosi ? soprattutto le uova si pesano sbattute ? grazie 😊Redazione Giallozafferanogiovedì 03 marzo 2022@stefaniadsunny: Ciao, ti consigliamo di leggere questa scheda dal blog "il chicco di mais": ad ogni torta il suo stampo!