Torta rovesciata alle banane

- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: basso
Presentazione
La torta rovesciata alle banane è un dolce morbido e goloso dove si combinano strati appetitosi dalle diverse consistenze. Un soffice impasto, senza burro ma con yogurt greco, sormontato da fettine di banane addolcite da un goloso caramello e disposte in modo circolare, per creare un accattivante motivo a raggiera che darà un tocco raffinato a questa delizia. La torta rovesciata alle banane è un dolce alla frutta perfetto per la merenda dei vostri bambini e si può realizzare anche in altre versioni appetitose: come la torta rovesciata all’ananas e la torta rovesciata alle pesche e amaretti da preparare con frutta fresca o anche sciroppata, per poterle gustare tutto l’anno!
Ingredienti per una tortiera da 22 cm di diametro
- Zucchero 100 g
- Farina 00 95 g
- Farina integrale 105 g
- Uova (medie) 2
- Yogurt greco 160 g
- Scorza di limone 1
- Lievito in polvere per dolci 10 g
- Banane 5
Come preparare la Torta rovesciata alle banane

Per realizzare la torta rovesciata alle banane iniziate a preparare l’impasto: ponete le uova intere in una ciotola, unite lo zucchero (1) e la scorza di limone (2) , montate gli ingredienti con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro (3),

aggiungete anche lo yogurt greco (4). Setacciate le farine (5) e poi aggiungete il lievito (6).

Unite le polveri all’impasto un cucchiaio alla volta (7), mescolate con la frusta elettrica per amalgamare il composto (8). Intanto preparate il caramello, versate in un pentolino con il fondo spesso lo zucchero semolato e l’acqua (9),

scaldate a fuoco moderato per sciogliere lo zucchero (10) e farlo dorare per creare il caramello, ruotate di tanto in tanto il pentolino per mescolare. Intanto in un altro pentolino sciogliete il burro (11), quando il caramello sarà scurito, unite il burro fuso (12)

spegnete il fuoco e tenete da parte (13) (data la presenza del burro, il carammello non si solidificherà). Sbucciate le banane, tagliatene una a cubetti e le restanti a rondelle con un taglio diagonale (14). Prendete una teglia del diametro di 22 cm imburratela e foderate il fondo con la carta da forno. Distribuite sopra le banane a rondelle adagiandole una accanto all'altra, leggermente sovrapposte, iniziando dal perimetro fino a rivestire tutto il fondo della tortiera (15).

Versate sopra le banane il caramello (16) e poi dopo aver aggiunto le banane a cubetti all'impasto(17), versate anche il composto nella teglia (18).

Cuocete la torta in forno statico a 170° per 35 minuti (o in forno ventilato a 150° per 25 minuti). A cottura ultimata sfornate la teglia (19) e lasciatela intiepidire appena per 5 minuti, poi capovolgetela su un piatto da portata, estraete la teglia ed eliminate delicatamente il foglio di carta da forno dalla base (20). La vostra torta rovesciata alle banane è pronta per essere gustata (21).
Conservazione
Conservate la torta rovesciata di banane sotto una campana di vetro per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
La torta va rovesciata ancora calda altrimenti il caramello raffreddandosi può rapprendersi e attaccarsi al fondo.
Leggi tutti i commenti ( 72 ) Le vostre versioni ( 11 )
Altre ricette
I commenti (72)
Leggi tutti i commenti ( 72 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
Fatta nello stampo a cuore!!
-
Primo esperimento e posso dire con soddisfazione che il risultato è ottimo.
-
la faccia sembra bella! per essere inesperto è stato facile farla!
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone
Le coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone sono un dessert semplice da realizzare, ma che regala grandi soddisfazioni!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 3 min
Polpette di sedano
Le polpette di sedano, servite su un letto di salsa di pomodoro, sono un gustoso secondo piatto vegetariano che piacerà sicuramente a tutti!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
kiarac76 ha scritto: sabato 27 ottobre 2018
appena infornata! ho aggiunto un po’ di cioccolato fondente a scaglie nell’impasto che secondo me ci sta bene... vediamo come viene!
noemi136 ha scritto: martedì 22 maggio 2018
Ciao! Potrei sostuituire le banane con altri frutti? Tipo i gelsi??
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 22 maggio 2018
@noemi136: Ciao, noi abbiamo provato sia con l'ananas che con pesche e amaretti. Addirittura in versione salata con carote e cipolle