Torta rovesciata alle pesche

/5

PRESENTAZIONE

Torta rovesciata alle pesche

La torta rovesciata alle pesche è perfetta da preparare durante l’estate, quando la stagione ci regala pesche noci succose e mature al punto giusto. La caratteristica di questo goloso dolce sta nella cottura al rovescio: la decorazione a base di frutta caramellata, infatti, viene adagiata sulla base dello stampo e rivelerà il suo vero aspetto solo alla fine, quando la torta verrà sformata e capovolta! La preparazione ricalca quella della tarte tatin, il famoso dolce francese alle mele, ma in questo caso la pasta brisé è sostituita da un soffice impasto a base di uova, burro e zucchero. Una tecnica che può essere utilizzata anche con altri tipi di frutta per realizzare deliziose varianti. Se vi è piaciuta la torta rovesciata alle pesche, quindi, vi consigliamo assolutamente di provare:

 

INGREDIENTI

Pesche noci 5
Farina 00 200 g
Zucchero 120 g
Burro 100 g
Uova medie 3
Lievito in polvere per dolci 16 g
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Sale fino 1 pizzico
Per il caramello
Zucchero 100 g
Burro 30 g
Per lo stampo (21,5 cm alla base e 24 cm in superficie)
Burro q.b.
Zucchero q.b.
Preparazione

Come preparare la Torta rovesciata alle pesche

Torta rovesciata alle pesche - 1 Torta rovesciata alle pesche - 2 Torta rovesciata alle pesche - 3

Per realizzare la torta rovesciata alle pesche, per prima cosa preparate l’impasto: fate sciogliere il burro in un pentolino e lasciate intiepidire. In una ciotola capiente versate le uova, l’estratto di vaniglia 1 e il sale 2. Iniziate a montare con le fruste elettriche, poi aggiungete lo zucchero 3. Continuate a lavorare fino ad ottenere un composto spumoso.

Torta rovesciata alle pesche - 4 Torta rovesciata alle pesche - 5 Torta rovesciata alle pesche - 6

A questo punto versate a filo il burro fuso intiepidito, mantenendo sempre in azione le fruste 4. Mescolate la farina e il lievito in una ciotola a parte 5, poi unite poco per volta le polveri al composto 6.

Torta rovesciata alle pesche - 7 Torta rovesciata alle pesche - 8 Torta rovesciata alle pesche - 9

Continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo 7. Tenete da parte e occupatevi delle pesche: lavatele e dividetele a metà 8, poi rimuovete il nocciolo 9.

Torta rovesciata alle pesche - 10 Torta rovesciata alle pesche - 11 Torta rovesciata alle pesche - 12

Per preparare il caramello versate lo zucchero in una padella dal fondo spesso e fatelo sciogliere a fuoco molto basso, senza toccarlo 10. Quando avrà raggiunto un bel colore ambrato, aggiungete il burro 11 e mescolate con un cucchiaio 12.

Torta rovesciata alle pesche - 13 Torta rovesciata alle pesche - 14 Torta rovesciata alle pesche - 15

Adagiate le pesche nella padella in modo che la parte tagliata sia a contatto con il caramello 13 e lasciatele così per un minuto, poi spegnete il fuoco 14. Nel frattempo imburrate e spolverizzate con lo zucchero una tortiera del diametro di 21,5 cm alla base e 24 cm in superficie 15.

Torta rovesciata alle pesche - 16 Torta rovesciata alle pesche - 17 Torta rovesciata alle pesche - 18

Prelevate le pesche dalla padella e trasferitele nella tortiera, sempre con la parte tagliata rivolta verso il basso 16. Mescolate il caramello rimasto nella padella 17 e versatelo sopra le pesche 18.

Torta rovesciata alle pesche - 19 Torta rovesciata alle pesche - 20 Torta rovesciata alle pesche - 21

In ultimo versate anche l’impasto 19 e livellate la superficie con una spatola 20. Cuocete in forno statico preriscaldato a 175° per 45 minuti 21.

Torta rovesciata alle pesche - 22 Torta rovesciata alle pesche - 23 Torta rovesciata alle pesche - 24

Trascorso questo tempo verificate la cottura con uno stecchino e sfornate 22. Sformate subito la torta capovolgendola sul piatto da portata, facendo attenzione a non scottarvi 23. Lasciate intiepidire e servite la vostra deliziosa torta rovesciata alle pesche, accompagnata se desiderate con una pallina di gelato alla panna 24!

Conservazione

La torta rovesciata alle pesche si può conservare in frigorifero per 2 giorni.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

E’ importante sformare la torta subito dopo averla sfornata, altrimenti il caramello tenderà a indurirsi e ad attaccarsi alla base.

Se avete una padella adatta alla cottura in forno potete evitare di trasferire le pesche nello stampo.

Provate anche la ricetta della torta rovesciata di pesche e amaretti per una versione ancora più golosa!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • Barbyssima
    lunedì 28 agosto 2023
    Si potrebbero sbucciare le pesche? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 28 agosto 2023
    @Barbyssima: ciao! sbucciando le pesche potrebbero sfaldarsi!
  • sren98
    venerdì 28 luglio 2023
    Posso usare le pesche sciroppate ed evitare di fare il caramello? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 28 luglio 2023
    @sren98: Ciao, non avendo provato non sappiamo consigliarti se otterrai o meno un buon risultato.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter