
Torta rovesciata di pesche e amaretti

- Energia Kcal 475
- Carboidrati g 56.4
- di cui zuccheri g 32.5
- Proteine g 7.9
- Grassi g 24.2
- di cui saturi g 13.25
- Fibre g 3.5
- Colesterolo mg 140
- Sodio mg 41
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Dovete preparare una torta per un’occasione speciale e cercate una ricetta di semplice realizzazione ma che sia invitante e golosa? La torta rovesciata di pesche e amaretti è il dolce che fa per voi.
Una soffice base aromatizzata alla vaniglia, sormontata da uno strato di fettine di pesche insaporite con la salsa al caramello e disposte in modo circolare, per creare un grazioso motivo a raggiera che darà un tocco raffinato a questa delizia.
Vi abbiamo ingolosito? Iniziate a preparare gli ingredienti e noi vi guideremo nella realizzazione!
Vuoi provare anche un'altra versione speciale? Scopri la ricetta della torta rovesciata all'arancia!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per una tortiera da 28 cm di diametro
- Pesche 1 kg
- Amaretti 30 g
- Caramello 100 g
- Farina 00 250 g
- Zucchero 100 g
- Burro 200 g
- Uova 3
- Latte intero 100 g
- Baccello di vaniglia 1
- Lievito in polvere per dolci 10 g
Come preparare la Torta rovesciata di pesche e amaretti

Per realizzare la torta rovesciata di pesche e amaretti ponete nella ciotola di una planetaria munita di frusta il burro a pezzetti ammorbidito e lo zucchero semolato 1, azionate le fruste per mescolare gli ingredienti ed ottenere una crema, poi unite le uova 2, i semi della bacca di vaniglia, la farina e il lievito setacciati 3.

Versate il latte a filo 4 mentre la macchina è in azione. Lavate, pelate le pesche 5 e tagliatele a spicchi 6.

Distribuite il caramello sul fondo di una teglia di 28 cm di diametro con il bordo ondulato 7, imburrate e infarinate leggermente il bordo ondulato prima di adagiare le fettine di pesca a raggiera nella teglia 8 e poi cospargete la superficie con gli amaretti sbriciolati 9.

A questo punto versate sopra le pesche l’impasto della torta, livellatelo con una spatola 10 e cuocete in forno statico a 180° per 45 minuti (o in forno ventilato a 160° per 35 minuti). A cottura ultimata sfornate la teglia 11, lasciatela raffreddare e poi capovolgetela su un piatto di portata. La vostra torta rovesciata di pesche e amaretti è pronta per essere gustata 12!
Conservazione
Consiglio
-
crigermanodomenica 17 settembre 2023se non ho il burro lo posso sostituire con i olio di semi? se si quanto ne metto?Redazione Giallozafferanolunedì 18 settembre 2023@crigermano: Ciao, non abbiamo provato ma solitamente si consiglia di usare olio tenendo presente che: a 100 g di burro corrispondono 80 g di olio.
-
Marcoli_giovedì 25 novembre 2021posso utilizzare le pesche sciroppate invece di quelle normali?Redazione Giallozafferanovenerdì 26 novembre 2021@Marcoli_:Certo