
Torta russa di Verona

- Energia Kcal 580
- Carboidrati g 60.8
- di cui zuccheri g 31.6
- Proteine g 9.6
- Grassi g 33.2
- di cui saturi g 12.1
- Fibre g 3.7
- Colesterolo mg 114
- Sodio mg 314
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Il dolce più famoso di Verona, un must delle vetrine delle migliori pasticcerie della città. Parliamo della torta russa, una specialità tipica di Verona composta da un guscio di sfoglia ripieno e profumato di mandorle e amaretti. Il risultato è una torta alta e soffice, ideale da servire per il pranzo della domenica o magari come dolce pensiero da portare a casa di amici o parenti. Sembra che questo dolce sia stato realizzato da un pasticcere innamorato di una donna russa dai meravigliosi occhi azzurri: questo spiegherebbe l'origine del nome di questa torta. Sicuramente esistono tante altre leggende legate alla torta russa di Verona, tutte da raccontare davanti ad una golosa fetta di questo storico dolce.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo di 20 cm di diametro
- Farina 00 170 g
- Zucchero 150 g
- Burro 100 g
- Amaretti 100 g
- Mandorle 100 g
- Uova (circa 3 medie) 168 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Sale fino 1 pizzico
- Aroma alla mandorla (dolce) 1 cucchiaino
- Pasta Sfoglia (1 rotolo) 230 g
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Torta russa di Verona

Per preparare la torta russa di Verona iniziate sciogliendo il burro a fuoco dolcissimo e lasciate intiepidire. Poi frullate le mandorle in un mixer con un po’ di zucchero preso dalla dose totale 1 2. Sbriciolate anche gli amaretti con le mani in una ciotolina 3.

Con le fruste elettriche lavorate le uova con lo zucchero restante 4, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro 5. Versate a filo il burro fuso oramai intiepidito 6,

le mandorle sbriciolate e lavorate con lo zucchero 7, la farina 8, il lievito 9,

gli amaretti sbriciolati 10, l'aroma alla mandorla dolce 11 e il pizzico di sale 12.

Lavorate con le fruste per ottenere un composto omogeneo 13. Foderate con carta forno una tortiera di 20 cm di diametro dal bordo alto 14 e sistemate la sfoglia all'interno 15

in modo che fuoriesca un po' dal bordo 16. Versate il composto 17 ripiegate i bordi verso l'interno 17 18 e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti.

Se la torta dovesse scurirsi in superficie, potete spostarla nel ripiano più basso del forno oppure coprire con carta alluminio fino al termine della cottura. Una volta cotta sfornatela, lasciate raffreddare completamente prima di sformarla 19. La torta russa di Verona si può servire decorando con dello zucchero a velo a piacere 20 21.
Conservazione
Consiglio
-
elisabetta1977lunedì 11 aprile 2022posso usare anche mandorle spellate?Redazione Giallozafferanolunedì 11 aprile 2022@elisabetta1977:Ciao, potrebbe avere una resa leggermente diversa, purtroppo non avendo provato non possiamo fornirti indicazioni precise.
-
trilucysabato 12 marzo 2022Buongiorno. Le mandorle tostate? Con la pellicina?Redazione Giallozafferanolunedì 14 marzo 2022@trilucy: Ciao, mandorle non tostate e con la pellicina come si può vedere nella prima foto!