
Torta rustica

- Energia Kcal 429
- Carboidrati g 47.3
- di cui zuccheri g 3.2
- Proteine g 16.7
- Grassi g 19.2
- di cui saturi g 7.25
- Fibre g 2.1
- Colesterolo mg 76
- Sodio mg 839
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota più 3 h circa di lievitazione dell'impasto
PRESENTAZIONE
La torta rustica è un piatto unico molto invitante preparato con un impasto lievitato a base di acqua, farina, latte e olio e farcita con speck e fontina.
Se avete tempo potete realizzare l'impasto a mano oppure per velocizzare la preparazione potrete servirvi di una planetaria: in entrambe i casi lasciando lievitare a temperatura ambiente, gusterete una morbida ma fragrante torta salata che potrete anche arricchire con le vostre verdure preferite!
Che ne dite di servire la torta rustica come aperitivo oppure come piatto unico da gustare con una profumata birra artigianale? Non vi resta che iniziare a mettere le mani in pasta per creare la vostra torta rustica!
INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto (per una tortiera di 27 cm di diametro)
- Farina Manitoba 500 g
- Latte intero tiepido 125 g
- Acqua tiepida 125 g
- Burro 60 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Lievito di birra secco 4 g
- Sale fino 10 g
- Zucchero 5 g
- Per spennellare
- Uova 1
- Latte intero 1 cucchiaio
Come preparare la Torta rustica

Per preparare la torta rustica, iniziate dall’impasto: sciogliete il sale nell'acqua tiepida 1 mentre lo zucchero 2 e il lievito (in alternativa potete utilizzare 12 g di lievito di birra fresco) 3 nel latte tiepido.

In una ciotola ponete la farina setacciata 4. Iniziate a versare a filo il latte con lo zucchero e il lievito 5, poi unite anche l'acqua con il sale 6.

Aggiungete il burro ammorbidito a pezzi 7 e l'olio extravergine d'oliva 8. Iniziate quindi a lavorare gli ingredienti con le mani 9.

Lavorate gli ingredienti 10 fino a quando non si saranno amalgamati, quindi trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata. Continuate a lavorare il composto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido, omogeneo e liscio 11. Potete compiere queste operazioni con una planetaria raccogliendo prima gli ingredienti a velocità media con la foglia e poi continuando ad impastare con il gancio. Formate una palla, ponetela in una ciotola, copritela con la pellicola e lasciatela lievitare a temperatura ambiente (per un paio d’ore, o fino a quando avrà raddoppiato il suo volume) 12.

Trascorso il tempo necessario, dividete l'impasto a metà 13, stendete una metà con il matterello fino ad ottenere una sfoglia di circa mezzo cm 14 e, dopo aver foderato con carta da forno una teglia di 27 cm di diametro, stendete il foglio di pasta aiutandovi con il mattarello 15.

Fate aderire bene l'impasto ai bordi e al fondo, quindi iniziate a farcire la torta rustica con le fettine di speck 16, poi aggiungete anche le fette di fontina 17. Quindi stendete l'altra metà dell'impasto per chiudere la torta 18.

Fate aderire l'impasto alla farcitura e, picchiettando con le dita, create un bordo rigonfio 19 che poi andrete a decorare con i rebbi di una forchetta per creare delle striscette 20. In una ciotolina, sbattete l'uovo e aggiungete un cucchiaio di latte: emulsionate gli ingredienti e poi spennellate la superficie della torta 21; quindi fatela lievitare ancora un'ora a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente.

Passato il tempo necessario, togliete la pellicola e bucherellate con la forchetta la superficie della torta 22. Infornatela in forno statico preriscaldato a 180°C per 45 minuti (160°C per 35 minuti se forno ventilato). Quindi sfornate la torta rustica 23 e servitela 24 a fette o tagliata a cubetti!
Conservazione
Consiglio
-
emma60mercoledì 29 luglio 2020posso preparare l'impasto al mattino e conservarlo in frigorifero fino al pomeriggio?Redazione Giallozafferanogiovedì 30 luglio 2020@emma60: ciao, si va bene!
-
fetaquichegiovedì 04 giugno 2020Ciao! Potrei utilizzare solo l'olio e omettere il burro? se sì, di quanto dovrei aumentare la dose di olio? grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 05 giugno 2020@fetaquiche: Ciao, puoi provare tenendo conto che 100 g di burro si possono sostituire con 80-85 g massimo di olio.