
Torta salata agli spinaci

- Vegetariano
- Energia Kcal 445
- Carboidrati g 31.2
- di cui zuccheri g 3.4
- Proteine g 16.6
- Grassi g 28.1
- di cui saturi g 15.5
- Fibre g 2.8
- Colesterolo mg 183
- Sodio mg 575
- Difficoltà: Media
- Cottura: 65 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota + 1 ora di riposo dell'impasto
PRESENTAZIONE
Da sempre amiamo le torte salate per la loro versatilità e la semplicità di realizzazione che le rendono delle perfette soluzioni salvacena e svuotafrigo! Con cavolfiori e finocchi in inverno e con pomodorini e melanzane in estate, queste sfiziose torte si possono realizzare tutto l’anno seguendo la stagionalità degli ortaggi che rappresentano il cuore saporito di queste ghiotte pietanze. In tavola si possono servire come antipasto, magari tagliate a piccoli e pratici cubetti, ma anche come secondo piatto ricco, che in alcuni casi può essere una perfetta alternativa vegetariana, come la ricetta che vi proponiamo qui: la torta salata agli spinaci. Un guscio di friabile brisè custodisce un morbido ripieno insaporito con spinacini saltati in padella. Senza dubbio uno dei modi più golosi di mangiare le verdure!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la brisè (per uno stampo da 22 cm)
- Burro freddo 100 g
- Farina 00 200 g
- Acqua fredda 50 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per gli spinaci
- Spinaci 550 g
- Cipollotto fresco (circa 2) 30 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Per la farcitura
- Uova 3
- Panna fresca liquida 200 g
- Caciocavallo 80 g
- Timo q.b.
Come preparare la Torta salata agli spinaci

Per realizzare la torta salata agli spinaci per prima cosa preparate la pasta brisè: in una ciotola versate la farina e il burro freddo a tocchetti 1, lavorate l’impasto con la punta delle dita 2 per ottenere una consistenza sbriciolata, salate, pepate e poi versate l’acqua fredda a filo 3, continuando a mescolare.

Una volta che avrete ottenuto un impasto uniforme 4, trasferitelo sulla spianatoia e formate un panetto 5. Avvolgetelo con la pellicola 6 e ponetelo in frigorifero a rassodare per circa 1 ora.

Intanto spuntate il cipollotto e affettatelo 7. In un tegame versate un filo di olio, aggiungete il cipollotto 8 e lasciate rosolare per un paio di minuti, quindi aggiungete gli spinaci lavati 9;

coprite con il coperchio e cuocete così per 10 minuti 10. A cottura ultimata, salate 11 e strizzate bene gli spinaci e lasciateli asciugare per circa 20 minuti in un colino 12, così non rilasceranno acqua nella torta.

Riprendete il panetto di pasta brisè e stendetela su una spianatoia leggermente infarinata 13 a uno spessore di circa 1 mm 14. Imburrate uno stampo da crostata del diametro di 22 cm 15.

Adagiate sopra la sfoglia 16, facendola aderire bene al fondo e ai bordi, quindi ritagliate la pasta in eccesso (17-18).

Preparate ora il ripieno: nel bicchiere di un mixer versate le uova e la panna 19 e frullate tutto con il mixer a immersione 20. Tagliate a piccoli cubetti il formaggio 21

Incorporatelo alla miscela di panna e uova 22, aromatizzate con foglioline di timo 23 e versate il composto all’interno della torta (24-25).

Per finire distribuite gli spinaci in superficie 26 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 55 minuti. A cottura ultimata sfornate la vostra torta salata agli spinaci 27 e lasciatela intiepidire prima di sformarla.
Conservazione
Consiglio
-
manu0580martedì 08 dicembre 2020ciao si possono omettere le uova ?Redazione Giallozafferanomercoledì 09 dicembre 2020@manu0580:Ciao, senza uova non otterresti la stessa consistenza...pertanto te lo sconsigliamo.
-
ChiaraSamu92lunedì 23 novembre 2020Cosa posso usare al posto del mixer ad immersione?Redazione Giallozafferanolunedì 23 novembre 2020@ChiaraSamu92: ciao, puoi provare con un normale frullatore