Torta salata caprese

/5

PRESENTAZIONE

La caprese è l’antipasto estivo per eccellenza… amatissima dagli italiani per la sua freschezza e semplicità, è anche una delle insalate più conosciute al mondo. La leggenda narra che questo piatto sia stato realizzato per la prima volta sull'isola di Capri, da qui infatti deriva il nome caprese. Un insieme di ingredienti della tradizione mediterranea: pomodoro e mozzarella  serviti a crudo, perfetti da gustare durante le giornate più calde, grazie alla loro leggerezza. Dopo aver declinato la caprese in versioni originali come i macarons caprese e la caprese fritta oggi abbiamo scelto di proporvela come torta salata, croccante e colorata! La torta salata caprese è perfetta per arricchire i vostri buffet estivi, o da servire durante un aperitivo! Il guscio croccante di pasta brisè raccoglie tutta l’essenza della vera insalata caprese, arricchita dalla salsa di basilico. Allora, vi abbiamo incuriosito? Realizzate anche voi questa fantastica variante!

INGREDIENTI

Ingredienti per la pasta brisè (per uno stampo 35X11)
Burro freddo 100 g
Farina 00 200 g
Acqua fredda 60 g
Sale fino 2 g
Origano secco 1 g
per la crema di basilico
Basilico 20 g
Olio extravergine d'oliva 80 g
Pinoli 50 g
per farcire e decorare
Mozzarella 150 g
Pomodori ramati 200 g
Basilico q.b.
Origano secco q.b.
Preparazione

Come preparare la Torta salata caprese

Per preparare la torta salata caprese iniziate a realizzare la pasta brisè. Ponete nel mixer la farina, il sale 1 il burro freddo tagliato a cubetti 2 e iniziate a frullare fino ad ottenere un composto sabbioso e farinoso 3.

Trasferitelo quindi su una spianatoia, dategli la classica forma a fontana e aggiungete l’origano secco al centro 4. Versate l’acqua fredda e iniziate ad impastare velocemente 5, in modo da non scaldare l’impasto. Lavorate fino a compattare il composto, quindi avvolgetelo nella pellicola 6 e lasciatelo riposare per 40 minuti in frigorifero.

Trascorso il tempo di riposo, prendete l’impasto dal frigorifero e stendetelo su un piano leggermente infarinato, fino ad ottenere uno spessore di 1 cm 7. Avvolgete quindi la sfoglia sul mattarello e trasferitela su uno stampo rettangolare 35X11 8, fate una leggera pressione con le dita per far aderire bene la pasta allo stampo e tagliate eventuale eccessi di pasta 9.

Bucherellate la base della torta salata con i rebbi di una forchetta 10, rivestitela con un rettangolo di carta forno, leggermente più grande dello stampo, e proseguite con la cottura alla cieca. Versate le sfere di ceramica (o i ceci secchi) sulla carta forno 11 ed infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti (se utilizzate il forno ventilato cuocete a 160° per circa 25 minuti). Una volta sfornata, levate le sfere 12 e lasciate raffreddare.

Nel frattempo dedicatevi a preparare la crema di basilico. Lavate e asciugate delicatamente le foglie di basilico, quindi versatele nel bicchiere di un mixer insieme ai pinoli 13, aggiungete anche l’olio a filo e iniziate a frullare 14 fino ad ottenere una crema liscia. A questo punto trasferitela in una ciotola 15 e salatela.

Tagliate la mozzarella a fette 16 e lasciatela scolare in un colino, giusto il tempo di terminare le altre preparazioni. Tagliate anche il pomodoro a fette 17 e tenetelo da parte. Riprendete la vostra base di pasta brisè, ormai fredda, e iniziate a versare la crema di basilico 18.

Livellatela, ricoprendo l’intera superficie della base 19 e iniziate a sistemare le fette di mozzarella, alternandole a quelle di pomodoro 20. Ultimate la vostra torta salata caprese con delle foglioline di basilico, un pizzico di origano e servitela 21.

Conservazione

Sarebbe opportuno servire la torta salata caprese appena preparata, poichè la crema di basilico tende ad inumidire la base, e potrebbe non risultare croccante. La sola pasta brisè, sempre avvolta nella pellicola trasparente, può essere conservata in frigorifero fino a 2 giorni, altrimenti può essere congelata per 1 mese al massimo.

Consiglio

Per un risultato croccante preparate tutto prima e componete la torta salata caprese solo al momento di servirla! Provate anche la versione con la mozzarella di bufala o con i pomodori cuore di bue!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI22
  • Trigia
    sabato 08 agosto 2020
    Se volessi fare delle tartellette mono porzione, di quanto sarebbe meglio diminuire i tempi di cottura?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 08 agosto 2020
    @Trigia: Ciao, prova a vedere se con 10 minuti in meno di quanto indicato già è sufficiente oppure provane un paio per testare la cottura anche per le altre.
  • sole 83
    mercoledì 17 giugno 2020
    apposto della crema di basilico posso usare il pesto?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 18 giugno 2020
    @sole 83:Certo smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter