Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Torta salata con funghi chiodini

/5

PRESENTAZIONE

Avete ospiti per cena e volete proporre uno stuzzichino per l’aperitivo? Semplice, preparate una torta salata! Ancora meglio se con ingredienti di stagione, come la torta salata con funghi chiodini che vi proponiamo oggi. Dopo averli abbinati ai legumi nella variante con funghi e lenticchie, questa volta abbiamo deciso di arricchire il ripieno con cubetti di scamorza filante per ottenere una pietanza rustica e super appetitosa! Questa varietà di funghi è diffusa nei nostri boschi dall’autunno all’inverno e può essere utilizzata anche per realizzare sfiziosi primi piatti, come le tagliatelle con pomodorini confit e pesto… ma per cominciare noi vi consigliamo senz’altro la nostra torta salata con funghi chiodini!

INGREDIENTI

Per la frolla salata (per una teglia con diametro inferiore di 20 cm e diametro superiore di 22 cm)
Farina 00 250 g
Burro freddo 125 g
Uova medio 1
Sale grosso 5 g
Timo q.b.
Per il ripieno
Funghi chiodini 500 g
Scamorza affumicata 210 g
Panna fresca liquida 100 g
Uova 2
Timo q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Torta salata con funghi chiodini

Per realizzare la torta salata con funghi chiodini, per prima cosa preparate la frolla salata: in un mixer dotato di lame d’acciaio versate la farina e il burro freddo di frigo 1, poi aggiungete il sale grosso 2 e il timo 3.

Unite anche l’uovo 4 e frullate fino ad ottenere un composto bricioloso 5. Trasferite il composto su una spianatoia e lavorate velocemente con le mani per formare un panetto 6. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Nel frattempo portate a bollore una pentola di acqua e pulite i funghi eliminando la parte terrosa del gambo e raschiando con delicatezza con un coltellino 7. Fate bollire i funghi per 10 minuti 8, eliminando la schiuma che si formerà in superficie con una schiumarola. Dopo averli sbollentati, scolate i chiodini 9 e lasciateli raffreddare.

Tagliate la scamorza a cubetti 10. Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla su un piano leggermente infarinato fino allo spessore di 5-6 mm 11 e foderate una teglia del diametro di 20 cm alla base e 22 cm in superficie, rimuovendo con un coltello l’impasto in eccesso 12.

Passate al ripieno: sbattete le uova in una ciotola, poi aggiungete la panna 13, il sale 14, il pepe e il timo 15.

Unite anche i funghi 16 e i cubetti di scamorza 17, poi mescolate bene per amalgamare il tutto 18.

Versate il composto ottenuto nella teglia 19, aromatizzate ancora con qualche fogliolina di timo 20 e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti, dopodiché abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 10 minuti. La vostra torta salata con funghi chiodini è pronta per essere gustata 21!

Conservazione

La torta salata con funghi chiodini si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni. E’ possibile congelarla dopo averla cotta e lasciata raffreddare completamente.

Consiglio

Sostituite la scamorza con un altro formaggio di vostro gradimento! In alternativa alla frolla salata potete realizzare una pasta brisé. Si raccomanda ci consumare i funghi chiodini solo previa cottura.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI2
  • Barbara Perrucci
    martedì 20 settembre 2022
    Buongiorno, invece della scamorza cosa posso mettere?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 20 settembre 2022
    @Barbara Perrucci : Ciao, un altro formaggio di tuo gradimento come taleggio, groviera o anche mozzarella (dopo aver fatto scolare l'acqua in eccesso)!
  • Carla's
    giovedì 04 novembre 2021
    I funghi bolliti?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 04 novembre 2021
    @Carla's: Ciao, i chiodini sì!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter