
Torta salata di melanzane
- Vegetariano
- Energia Kcal 474
- Carboidrati g 22.5
- di cui zuccheri g 5.3
- Proteine g 19.6
- Grassi g 33.9
- di cui saturi g 15.74
- Fibre g 3.4
- Colesterolo mg 63
- Sodio mg 812
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Le torte salate sono un’invenzione meravigliosa! Versatili e facili da preparare, rappresentano un’ottima soluzione svuotafrigo se si è a corto di idee e di ingredienti, e possono essere realizzate anche in anticipo. E’ per questo e tanti altri motivi che siamo certi che la torta salata di oggi vi conquisterà: la torta salata di melanzane è una saporita torta rustica che si presta ad essere servita come antipasto sfizioso o come secondo a base di verdure. Basta elencare gli ingredienti per far venire l’acquolina in bocca: melanzane e pomodori secchi sono un’accoppiata vincente e rodata; l’aggiunta della scamorza e del Parmigiano non fa che rendere questo matrimonio ancora più solido e appetitoso! Sia che realizziate da voi la pasta sfoglia o che utilizziate quella già pronta, che seguiate la nostra ricetta o la personalizziate, la torta salata di melanzane sarà in ogni caso una scelta vincente! Approfittate della bella stagione per provare un'altra delizia appetitosa: la torta salata di zucchine, ricca e gustosa. E in autunno non perdetevi la nostra torta salata ai funghi! Evergreen invece la torta salata con patate e mortadella!
INGREDIENTI
- Ingredienti per una teglia rettangolare 20x30 cm
- Pasta Sfoglia rettangolare 230 g
- Melanzane lunghe 400 g
- Scamorza (provola) dolce 250 g
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Pomodori secchi sott'olio 100 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per ungere la teglia
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare Torta salata di melanzane

Per preparare la torta salata di melanzane, per prima cosa lavate le melanzane e spuntate le estremità, poi tagliatele a fette circolari dello spessore di circa 4 mm usando una mandolina 1 o un coltello. Tagliate anche la scamorza a fette piuttosto sottili 2 e tagliate i pomodori secchi a pezzi grossolani usando un coltello 3.

Prendete una teglia rettangolare della misura di 30x20 cm e ungetela con l’olio 4; srotolate delicatamente la pasta sfoglia, separatela dalla carta forno e adagiatela nella teglia 5, poi bucatela con i rebbi di una forchetta 6.

Aggiungete metà delle fette di melanzana e formate il primo strato, sovrapponendole leggermente per non lasciare spazi vuoti 7, salate e pepate, poi aggiungete la metà dei pomodori secchi 8 e distribuiteli uniformemente sopra le melanzane; distribuite metà del parmigiano grattugiato sopra i pomodori secchi 9

e infine coprite con metà delle fette di scamorza 10; ripetete gli strati aggiungendo le rimanenti fette di melanzana 11, sale e pepe, i pomodori secchi 12,

il parmigiano grattugiato 13 e le fette di scamorza. Ripiegate i bordi della pasta sfoglia verso l’interno 14 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti o fino a quando la superficie non risulterà bella dorata 15. La vostra torta salata di melanzane è pronta per essere servita ben calda!
Conservazione
Consiglio
-
Andrécat64giovedì 24 agosto 2023Salve, posso surgelare questa torta salata, una volta preparata? Grazie!Redazione Giallozafferanovenerdì 25 agosto 2023@Andrécat64:Certamente, dopo la cottura.
-
mammagattimartedì 30 maggio 2023Ciao GZ la ricetta sembra gustosissima e non vedo l'ora di provarla! Una sola domanda: in questa ricetta non è necessario far perdere l'acqua di vegetazione alle melanzane? grazie!Redazione Giallozafferanomartedì 30 maggio 2023@mammagatti: Ciao, se preferisci puoi farlo ma se utilizzi melanzane di stagione non è un passaggio necessario!