
Torta salata di zucchine
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
- Nota + 40 minuti di riposo della pasta
PRESENTAZIONE

Si è ufficialmente aperta la stagione dei pic-nic! Sfoderiamo i nostri cestini di vimini e prepariamoci a preparare tanti sfiziosi manicaretti da portare alle nostre gite fuori porta, come la torta salata di zucchine! Protagoniste assolute dei nostri pranzi en plein air, le torte salate sono un classico immancabile delle preparazioni casalinghe, perfette da cucinare in anticipo e sfiziosissime da gustare sia calde che fredde.
Oggi vi proponiamo una ricetta classica, realizzata con la pasta brisè, che donerà un gusto e una consistenza davvero speciale... un'alternativa veloce alla pasta per la pizza, solitamente utilizzata per preparare tante torte salate. Per la farcitura della torta salata di zucchine ci viene in aiuto la bella stagione con le sue polpose zucchine e per dare un tocco sfizioso abbiamo aggiunto irresistibili cubetti di pancetta e scamorza. Siete pronti a mettere le mani in pasta? Venite a scoprire la nostra ricetta!
Ecco altre ricette da non perdere per preparare una buonissima torta salata:
- torta salata con patate e mortadella
- torta rustica salata
- torta salata di melanzane
- torta salata di verdure
INGREDIENTI
- Ingredienti per la pasta brisè (per uno stampo da 25 cm di diametro)
- Farina 00 200 g
- Burro 100 g
- Acqua fredda 50 g
- Sale fino 1 pizzico
- per il ripieno
- Zucchine 600 g
- Scalogno 1
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Uova (4 medie) 220 g
- Scamorza (provola) dolce 120 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 50 g
- Pancetta dolce tagliata a cubetti 160 g
Come preparare la Torta salata di zucchine



Per preparare la torta salata di zucchine iniziate dalla preparazione della pasta brisè: in una ciotola unite la farina, il burro 1, l’acqua 2 e un pizzico di sale 3. Iniziate a lavorare il composto a mano in ciotola 3.



Non appena l'impasto inizierà a prender forma trasferitelo su un piano 4 e continuate a lavorarlo sino a che non sarà omogeneo 5. Cercate di non lavorare eccessivamente l'impasto e non scaldatelo troppo, altrimenti il burro inizierà a sciogliersi. Avvolgetelo nella pellicola 6 e lasciate riposare per 30-40 minuti.



Nel frattempo preparate il ripieno. Spuntate le zucchine 7 e tagliatele a rondelle spesse circa 3 mm 8. Mondate lo scalogno e tritatelo finemente 9.



Passate ora alla pancetta: tagliatela prima a striscioline e poi a cubetti grandi mezzo cm 10. Ora versate un filo d'olio in una padella ampia antiaderente, aggiungete lo scalogno e lasciatelo soffriggere a fuoco basso. Unite la pancetta 11 e lasciatela rosolare. Quando sarà ben rosolata unite anche le zucchine 12 e lasciatele cuocere a fiamma vivace per una decina di minuti. Poi spegnete il fuoco e lasciatele intiepidire.



Nel frattempo tagliate anche la scamorza a cubetti di mezzo cm. In una ciotola rompete le uova, aggiungete sale, pepe e sbattetele con una forchetta 13. Unite anche il parmigiano grattugiato 14 e mescolate bene 15.



Versate le zucchine che ormai saranno tiepide 16 e incorporatele al composto di uova 17. Unite la scamorza, tenendone da parte una manciata per la decorazione finale 18.



Mescolate bene con una spatola 19 e tenete da parte il ripieno. Riprendete la pasta dal frigo e stendetela, utilizzando poca farina, su una spianatoia 20. Dovrete ottenere un diametro di circa 30 cm e uno spessore di 2 mm 21.



Utilizzate la sfoglia per rivestire uno stampo da 25 cm 22. Pressate delicatamente con le mani per farlo aderire bene ai bordi, poi utilizzando un coltellino eliminate l'eccesso di pasta 23, in modo da rifinire i bordi 24. Tenete da parte la pasta in avanzo perché servirà a breve.



Versate il composto di zucchine all'interno del guscio di brisè e spargetelo bene 25; sistemate sopra i pezzetti di scamorza rimasti 26. Impastate nuovamente i ritagli di briseè 27.



Stendete la pasta sempre sino ad ottenere uno spessore di 2 mm 28 e con una rotella ricavate sette strisce lunghe 25 cm e larghe 2 cm 29, che serviranno per le losanghe. Posizionatene 4 nello stesso verso 30.



Posizionatene ora altre tre nell'altro verso incrociandole 31 ed eliminate l'eccesso di pasta, così da ottenere le classiche losanghe 32. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° nel ripiano basso del forno per circa 50 minuti. Quando sarà ben dorata sfornatela 33 e servitela calda o tiepida.
Conservazione
Consiglio
-
sweetmanuvenerdì 03 aprile 2020se si usa la pasta sfoglia già’ pronta..però il tempo di cottura deve essere minore?Redazione Giallozafferanovenerdì 03 aprile 2020@sweetmanu: Ciao, si puoi controllare di tanto in tanto e se pronta puoi sfornare prima.
-
rosycucinagiovedì 16 maggio 2019a me è venuta crudivora! Ed è stata 40 minuti nel forno a 200. Non è che sia il massimo questa pasta matta..Redazione Giallozafferanolunedì 20 maggio 2019@rosycucina: Ciao, la prossima volta prova a cuocere nel ripiano più basso del forno. Se necessario anche per più tempo comprendo ad un certo punto con carta forno.
-
franci.spadottovenerdì 28 dicembre 2018ciao! è possibile preparare il ripieno il giorno prima così da poterla assemblare velocemente e cuocere il giorno dopo? grazie!!!Redazione Giallozafferanosabato 29 dicembre 2018@franci.spadotto: Ciao, ti consigliamo di cuocere le zucchine il giorno prima, il resto è preferibile farlo al momento. Oppure realizzare la torta e poi congelarla una volta cotta e fatta raffreddare.