
Torta salata ratatouille

- Vegetariano
- Energia Kcal 260
- Carboidrati g 19.8
- di cui zuccheri g 6.8
- Proteine g 6.9
- Grassi g 17
- di cui saturi g 6.83
- Fibre g 2.8
- Colesterolo mg 17
- Sodio mg 463
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Siete alla ricerca di una torta salata perfetta per i vostri aperitivi all'aperto? Avete già provato la nostra variante alle zucchine, ma siete alla ricerca di una versione ricca di tante verdure? La torta salata ratatouille è proprio quello che fa per voi! Gli ingredienti sono gli stessi della classica ratatouille: cipolle, melanzane, zucchine, peperoni e tanti pomodorini diventeranno il ripieno perfetto per questo rustico realizzato con la pasta sfoglia! La torta salata ratatouille è buonissima calda, ma è ottima anche da gustare a temperatura ambiente. Potrete mangiarla a casa, utilizzarla per arricchire un aperitivo o portarla con voi per un picnic. Realizzarla è davvero semplice, allora cosa aspettate? Raccogliete le verdure dall'orto e iniziate a prepararla, magari anche in altre varianti come la torta salata peperoni e ricotta.
Provate anche la versione senza forno con la nostra ricetta della torta salata di verdure in padella.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 28 cm
- Pasta Sfoglia rotonda 230 g
- Cipolle rosse 180 g
- Melanzane lunghe 230 g
- Peperoni rossi 200 g
- Peperoni gialli 200 g
- Zucchine 130 g
- Pomodori perini 340 g
- Edamer da grattugiare 100 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Timo 4 rametti
Come preparare la Torta salata ratatouille

Per preparare la torta salata occupatevi prima delle verdure. Lavatele bene. Sbucciate la cipolla, tagliatela a fette e tritatela grossolanamente 1. Passate alla zucchina, spuntatela e tagliatela prima a metà e poi a cubetti 2. Adesso tagliate a metà il peperone giallo, eliminate i semi e i filamenti interni 3,

tagliatelo prima a falde e poi a pezzi grandi circa 2 cm 4. Fate la stessa cosa con il peperone rosso 5. Prendete una melanzana, eliminate le estremità e tagliatela prima a fette 6

e poi a cubotti 7. Tagliate i pomodorini in quarti 8. Versate in un tegame un filo d'olio, aggiungete la cipolla e lasciatela rosolare per un paio di minuti 9.

Aggiungete in padella i peperoni 10, le zucchine le melanzane 11. Mescolate e lasciate cuocere per un paio di minuti 12.

Aggiungete anche i pomodorini 13 e mescolate ancora 14. Salate 15, pepate

e aggiungete le foglioline di timo 16. Cuocete per altri 5 min a fuoco vivace. Le verdure dovranno risultare ancora croccanti. A questo punto spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per almeno 10 minuti. Srotolate delicatamente la sfoglia e trasferitela all'interno di uno stampo da 28 cm 17. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta 18

e trasferite le verdure ormai fredde all'interno 19. Aggiungete l'Edamer grattugiato utilizzando le maglie più larghe della grattugia 20 e richiudete l'eccesso di pasta dei bordi verso l'interno, sul ripieno 21.

Aggiungete ancora qualche fogliolina di timo. Cuocete la torta salata in forno statico preriscaldato a 200° per 35 minuti nel ripiano centrale. Poi sfornate 23 e lasciate intiepidire prima di tagliare e servire 24.