Torta sbrisolona

/5

PRESENTAZIONE

ACQUISTA ONLINE
Torta sbrisolona

La torta sbrisolona è un dolce a base di mandorle tipico lombardo, vanto della città di Mantova: è una torta dura, friabile e dal sapore ricco che viene realizzata e servita proprio a pezzi grossolani. Da qui il nome sbrisolona, da "sbrisa" ovvero briciola. Il maestro Iginio Massari ha messo per noi le mani in pasta mostrandoci quanto è semplice preparare questo dolce di origini contadine, oggi molto apprezzato anche all'estero, tanto da essere patrimonio culinario italiano. Scoprite altri sapori della città di Mantova realizzando anche un altro famoso dolce di questa città: la torta Elvezia.

Se ami questo genere di dolci, puoi realizzare tante torte sbriciolate, tra cui quella alla crema, alla ricotta o quella alla Nutella!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Ingredienti
Farina 00 200 g
Farina di mais fioretto 100 g
Farina di mandorle 200 g
Burro morbido ma ancora plastico 200 g
Zucchero 200 g
Uova (circa 2 medie) 100 g
Mandorle (grezze da tritare) 40 g
Maraschino 30 g
Lievito in polvere per dolci 10 g
Baccello di vaniglia ½
Sale fino 2 g
Preparazione

Come preparare la Torta sbrisolona

Per preparare la torta sbrisolona avrete bisogno di una farina di mandorle non pelate 1. Ponete sul piano di lavoro la farina 00 e il lievito 2, la farina di mais 3 

e la farina di mandorle 4. Utilizzando un tarocco create la classica fontana 5. Al centro sistemate il burro morbido ma ancora plastico, il sale 6

le uova 7, lo zucchero 8 e iniziate a lavorare con le mani gli ingredienti posti al centro 9

Aggiungete il maraschino 10 e le mandorle grezze tritate molto grossolanamente 11. Continuate a lavorare con le mani, aggiungete i semi del baccello di vaniglia. A questo punto lavorate le polveri "a croce", ovvero portando gli ingredienti dall'esterno verso l'interno, maneggiandoli e amalgamandoli con il resto 12.

Otterrete in pochi istanti una consistenza omogenea 13. A questo punto trasferite l'impasto in una placca foderata con carta forno e schiacciatelo con le mani 14. Trasferite in freezer per far raffreddare la pasta per almeno 4 ore. Non appena la pasta sarà ben solida e avrete ottenuto un blocco rigido 15 realizzate la granella di impasto. 

Sistemate una griglia con dei fori quadrati da 1 cm su una ciotola, tagliate l'impasto in pezzi e schiacciatelo facendolo passare tra le maglie della gratella 16. In questo modo otterrete delle briciole grosse 17. Prendete uno stampo in alluminio svasato che misuri 32 cm in superficie e 28 cm sul fondo; sistemate all'interno un cerchio di carta forno e versate le briciole all'interno 18

Spargetelo delicatamente senza pressarlo 19. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 45 minuti fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare 20, prima di sformare e servire la vostra torta sbrisolona 21.

Conservazione

La sbrisolona si può conservare per 1-2 settimane sotto una campana di vetro a temperatura ambiente, in alternativa può essere congelata per massimo 2 mesi.
Anche l'impasto crudo può essere congelato per massimo 2 mesi.

Consiglio

Se non avete la gratella per realizzare le briciole di impasto potete utilizzare un colino a maglie larghe. 

Accompagnate la sbrisolona con del moscato. 

COMMENTI164
  • stellalunardi
    lunedì 01 maggio 2023
    il dolce è venuto molto buono ma assolutamente non è una sbrisolona… la consistenza è morbida e non croccante come dovrebbe essere. Ho provato a cuocerla di più ma si è quasi bruciata e dentro era sempre morbida… guardando le foto di chi ha fatto il dolce, vedo che sono venuti tutti come il mio, se non addirittura più morbido (perché hanno lasciato uno spessore più alto). Purtroppo ho letto solo dopo i commenti… probabilmente non ci va il lievito. La prossima volta proverò senza lievito!
  • giuliapenzo
    venerdì 24 febbraio 2023
    bene
LE RICETTE DEL MAESTRO
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter