
Torta allo yogurt
- Energia Kcal 481
- Carboidrati g 61.4
- di cui zuccheri g 27.6
- Proteine g 9.6
- Grassi g 21.9
- di cui saturi g 11.98
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 155
- Sodio mg 216
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Un vasetto di yogurt moltiplicato per 7 diventa una torta. Con aggiunta di cioccolato, di carote o addirittura di zucchine nella variante salata... ma oggi restiamo sul classico: torta allo yogurt! Soffice, profumata, deliziosa da sola e perfetta arricchendo ogni fetta con frutta fresca, confettura o soffice panna montata! Per realizzarla abbiamo scelto di utilizzare lo yogurt greco, che si differenzia da quello classico sia per il sapore che per la consistenza. Molto più denso e cremoso e dal sapore ricco e meno acido, risulta perfetto per le preparazioni in cucina e soprattutto in pasticceria. Preparate anche voi questa torta allo yogurt per addolcire la merenda di grandi e piccini, magari anche nella versione alla banana!
Se abbondate di yogurt in frigo, scoprite anche una versione senza cottura: torta fredda allo yogurt o una versione senza uova!
- INGREDIENTI
- Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)
- Yogurt greco 320 g
- Uova (circa 4) 220 g
- Burro (a temperatura ambiente) 150 g
- Zucchero 200 g
- Farina 00 250 g
- Amido di mais (maizena) 80 g
- Scorza di limone (non trattato) 1
- Sale fino 1 pizzico
- Lievito in polvere per dolci (1 bustina) 16 g
Come preparare la Torta allo yogurt



Per preparare la torta allo yogurt tagliate il burro a cubetti e lasciatelo ammorbidire. Quindi versatelo nella ciotola di una planetaria dotata di fruste insieme allo zucchero 1 e iniziate a lavorarlo 2 per almeno 10 minuti. Una volta ottenuto un composto cremoso e ben montato aggiungete le uova una alla volta 3, aspettando che la precedente sia stata completamente assorbita prima di aggiungere la successiva.



Una volta incorporate tutte le uova aggiungete lo yogurt 4 e il pizzico di sale, sempre con le fruste in azione. Grattugiate la scorza di un limone non trattato direttamente nell’impasto 5 e mescolate delicatamente con una spatola 6.



Unite in una ciotola la farina insieme all'amido di mais e al lievito quindi setacciatele e versatele poco per volta all’impasto 7. Mescolate bene e delicatamente con una spatola facendo un movimento rotatorio dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Imburrate ed infarinate 8 una tortiera di 24 cm di diametro , quindi versate al suo interno l’impasto ottenuto 9.



Livellate la superficie con una spatola 10, non sbattete la teglia per distribuire l'impasto altrimenti il composto montato potrebbe smontarsi. Infornate in forno statico preriscaldato a 175° per circa 50 minuti (se utilizzate il forno ventilato cuocete 155° per 40 minuti). Per testare la corretta cottura della torta fate sempre la prova dello stecchino. A cottura avvenuta, estraete dal forno il dolce 11 e una volta intiepidita, toglietela dallo stampo e mettetela a raffreddare completamente su di una gratella 12. La vostra torta allo yogurt è pronta per essere gustata !
Conservazione
Consiglio
-
Tecla0lunedì 01 giugno 2020Posso utilizzare solo la farina e omettere la maizena?Redazione Giallozafferanolunedì 01 giugno 2020@Tecla0:Ciao, puoi provare ma risulterà meno soffice.
-
Cecilia Valentinivenerdì 24 aprile 2020si può usare anche lo yogurt magro?Redazione Giallozafferanovenerdì 24 aprile 2020@Cecilia Valentini: Ciao, se preferisci sì ma avendo una consistenza diversa otterrai una torta meno soffice
-
Billie20venerdì 20 marzo 2020Ciao, è necessario l'uso della planetaria o posso usare anche le fruste?Redazione Giallozafferanosabato 21 marzo 2020@Billie20: ciao! puoi utilizzare le fruste senza problemi!
-
Mariella Mariellamercoledì 25 settembre 2019Posso utilizzare al posto dello yogurt greco lo yogurt alla frutta?Redazione Giallozafferanogiovedì 26 settembre 2019@Mariella Mariella :Certo!
-
bellacassinellidomenica 18 marzo 2018si può evitare di mettere la mainzena per questa torta? se si con cosa posso sostituirla?Redazione Giallozafferanomartedì 20 marzo 2018@bellacassinelli:Ciao, puoi sostituire la maizena con la stessa quantità di fecola di patate oppure di farina, ma in quest'ultimo caso il risultato sarà un po' meno soffice