
Torta stracciatella

- Energia Kcal 504
- Carboidrati g 66.3
- di cui zuccheri g 37.8
- Proteine g 7
- Grassi g 23.4
- di cui saturi g 7.62
- Fibre g 1
- Colesterolo mg 85
- Sodio mg 37
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Con la parola stracciatella la mente si riempie di immagini di coni e coppette traboccanti del classico e famoso gusto di gelato alla stracciatella. Ci siamo ispirati proprio a questo mix goloso di panna e cioccolato per realizzare una torta perfetta per la merenda e la colazione: torta stracciatella! Non si tratta solo di un classico dolce arricchito con pezzi di cioccolato fondente, ma uno dei modi più sfiziosi e perfetti per riciclare del cioccolato avanzato, ad esempio quello delle uova di Pasqua! L'idea di rigenerare un ingrediente in avanzo dandogli una nuova dolcissima vita ci affascina, ci piace a tal punto che proviamo a farlo con il panettone, il pandoro e anche la colomba come nel caso del semifreddo preparato con il tipico dolce pasquale avanzato. Tuffate generosamente il cioccolato in questo morbido e semplice impasto per ottenere una torta stracciatella che vi conquisterà fetta dopo fetta! Un dolce casalingo semplice e genuino, da proporre tra i dolci di Pasqua ma ideale anche come fine pasto per tutti i giorni! Lasciatevi catturare da questo dolce veloce e gustoso, in redazione è diventato un po’ come il nostro gusto preferito e, come i bimbi, lo scegliamo proprio sempre!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per una tortiera di 24 cm di diametro:
- Uova medie 3
- Farina 00 200 g
- Amido di mais (maizena) 75 g
- Zucchero 200 g
- Olio di semi 100 g
- Panna fresca liquida 100 g
- Cioccolato fondente 150 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
Come preparare la Torta stracciatella

Per preparare la torta stracciatella cominciate sminuzzando il cioccolato al coltello 1 e tenetelo da parte. Poi passate a setacciare le polveri, quindi in un recipiente munito di colino versate la farina, l’amido di mais 2 ed il lievito per dolci 3.

Continuate rompendo le uova a temperatura ambiente nella tazza di una planetaria munita di frusta e azionate mentre versate lo zucchero 4. Lasciate montare fin quando il composto non sarà diventato chiaro e spumoso, dopodiché unite le polveri setacciate al composto. Aggiungete un cucchiaio alla volta 5: quindi unite quello successivo soltanto quando il precedente è stato completamente assorbito. Stemperate versando la panna a temperatura ambiente 6

e quando si sarà assorbita, unite a filo l’olio di semi 7. Non appena l’impasto è pronto sganciate la tazza dalla planetaria e unite il cioccolato sminuzzato, amalgamatelo delicatamente con una spatola 8 con un movimento che va dal basso verso l’alto e poi versatelo in una tortiera da 24 cm imburrata e infarinata 9.

Non vi resta che cuocere il dolce in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti 10. Una volta intiepidito lasciatelo raffreddare completamente su un piatto da portata 11 e infine servite la vostra torta stracciatella 12 Se preferite potete decorare con dello zucchero a velo.
Conservazione
Consiglio
-
JERIKOdomenica 14 agosto 2022Si può usare lo zucchero di canna al posto di quello raffinato?Redazione Giallozafferanomartedì 16 agosto 2022@JERIKO:Certo
-
Robibzmartedì 26 luglio 2022se metto una bustina di zucchero vanigliato togliendolo dal totale dello zucchero? si sentirá il gusto di vaniglia?Redazione Giallozafferanomartedì 26 luglio 2022@Robibz:Se ami il gusto della vaniglia ti consigliamo i semi della bacca oppure l'estratto.