Torta tenerina alla zucca

/5

PRESENTAZIONE

A Ferrara si prepara uno dei dolci più cioccolatosi che esistano: la torta tenerina. Oggi vogliamo mostrarvi una versione diversa, perfetta per l'autunno: la torta tenerina alla zucca. Se siete amanti della torta alla zucca, non riuscirete a resistere a questa ricetta! La zucca cotta in forno viene incorporata all'interno dell'impasto e una volta cotta regalerà tutta la sua dolcezza. Essendo un dolce senza farina, la torta tenerina alla zucca sarà anche un dolce senza glutine. Bassa, umida e morbida è perfetta da servire dopo cena... amici e familiari resteranno estasiati da tanta bontà. E se anche voi amate questa tipologia di torte provate anche la nostra tenerina al cioccolato bianco e la tenerina al caffè

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 24 cm
Zucca delica da pulire 1 kg
Zucchero a velo 120 g
Burro morbido 100 g
Fecola di patate 40 g
Uova (circa 4) 200 g
Baccello di vaniglia ½
per decorare
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare la Torta tenerina alla zucca

Per preparare la torta tenerina alla zucca, occupatevi, per prima cosa, di pulire la zucca: svuotatela dei semi interni 1, tagliatela a fette 2 ed eliminate la buccia 3. Vi serviranno 500 g di zucca pulita. 

Posizionate le fette di zucca su una placca rivestita con carta forno 4 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 35 minuti 5. Una volta pronta, trasferitela in un piatto e schiacciatela con i rebbi di una forchetta 6

per ottenere una purea 7. Dovrete ottenere circa 250 grammi che terrete da parte (se dovesse avanzare altra purea potete utilizzarla per arricchire un passato di verdure o una zuppa). Dividete i tuorli dagli albumi e montate gli albumi 8 a neve ferma 9, senza aggiungere nulla. Tenete da parte.

In un'altra ciotola versate il burro morbido insieme allo zucchero a velo 10 e lavorate con le fruste elettriche 10. Unite 1 tuorlo alla volta 12 

e lavorate il composto 13 fino a che non sarà ben assorbito prima di aggiungere il successivo. Dovrete ottenere una massa ben montata 14. A questo punto prelevate i semi dal mezzo baccello di vaniglia 15

e uniteli al composto 16. Mescolate con le fruste 17 e aggiungete la polpa di zucca 18

Amalgamate con le fruste 19. Unite di seguito la fecola 20 e mescolate con una spatola. In ultimo, incorporate poco per volta gli albumi montati a neve 21

con movimenti dal basso verso l'alto, in modo da avere un composto soffice e areato 22. Rivestite una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro con carta forno e versate all'interno l'impasto 23. Livellate bene 24

e cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C per 35 minuti. Fate la prova stecchino, prima di sfornare il dolce 25. Una volta pronta e raffreddata, estraetela dallo stampo e spolverizzatela con dello zucchero a velo 26 prima di servire 27.

Conservazione

La tenerina di zucca si conserva a temperatura ambiente per 3 giorni, sotto una campana di vetro. Si può congelare.

Consiglio

Per un gusto più deciso potete spolverare la superficie con del cacao amaro. Potete aromatizzare la torta anche con una spolverata di cannella, un'accoppiata favolosa!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI19
  • Cocci05
    giovedì 08 dicembre 2022
    Ciao! Invece che schiacciare la zucca con la forchetta è possibile frullarla col frullatore ad immersione per ottenere la purea?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 08 dicembre 2022
    @Cocci05: Ciao, sì va bene!
  • mammorella
    giovedì 20 ottobre 2022
    posso usare la classica zucca tonda?la zucca posso cuocerla nel microonde?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 20 ottobre 2022
    @mammorella:Ciao, non avendo provato con altre tipologie di zucca non possiamo assicurarti la stessa resa. La cottura in microonde può andare bene, l'importante è che la zucca non risulti acquosa.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter