
Torta umida con pere e cioccolato
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Pere e cioccolato, un abbinamento in cucina che non delude mai! Già sperimentato da noi più e più volte, come nella cheesecake, nel plumcake o nella torta di ricotta. Ma questa volta ci siamo superati e abbiamo realizzato una torta umida con pere e cioccolato, un dessert dal gusto intenso per conquistare il palato dei più golosi! Questo dolce risulterà cremoso, perfetto da gustare al cucchiaio, magari accompagnandolo con una pallina di gelato o un ciuffo di panna montata! Servite anche voi la torta umida con pere e cioccolato per un fine pasto dolcissimo!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 30 cm
- Pere (peso pulito) 600 g
- Cioccolato fondente al 50% 150 g
- Farina 00 100 g
- Burro 100 g
- Uova (circa 3) 180 g
- Cannella in polvere 3 g
- Zucchero 130 g
- Latte intero 220 g
- per la glassa
- Zucchero 40 g
- Succo di limone 30 g
- Cacao amaro in polvere 20 g
Come preparare la Torta umida con pere e cioccolato

Per preparare la torta umida con pere al cioccolato come prima cosa sbucciate le pere 1. Tagliatele poi a spicchi, eliminate il torsolo centrale 2 e ricavate delle fettine piuttosto spesse 2. In una ciotola capiente versate le uova, lo zucchero 3

e la cannella 4. Lavorate il tutto con uno sbattitore elettrico 5 fino ad ottenere un composto ben montato. A questo punto unite la farina 6

e continuate a sbattere 7, versate poi anche il latte a filo sempre con lo sbattitore in azione 8. Sciogliete burro e cioccolato fondente a bagnomaria 9,

mescolando spesso 10. Versatelo poi all'interno del composto appena realizzato 11 e mescolate con una spatola 12.

Imburrate poi uno stampo di ceramica da crostata da 30 cm 13 e disponete le fettine di pera a raggiera (14-15).

Versate sopra il composto appena preparato (16-17) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti.

Nel frattempo preparate anche la glassa; spremete il succo di limone in una ciotola, filtrandolo, aggiungete poi lo zucchero 20 e il cacao 21.

Mescolate il tutto fino ad ottenere una crema liscia 22. Trascorsi i 25 minuti riprendete la torta dal forno e spargete la glassa su tutta la superficie 23. Infornate di nuovo in modalità grill per 5 minuti. Poi sfornate 24 e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.
Conservazione
Consiglio
-
Stramaasmartedì 01 dicembre 2020Salve, la torta una volta fatta posso uscirla dallo stampo di ceramica?Redazione Giallozafferanomartedì 01 dicembre 2020@Stramaas: Ciao, per servirla più facilmente puoi affettarla direttamente all'interno altrimenti puoi sformarla una volta fredda.
-
FrancescaB. 79lunedì 09 novembre 2020Anche io ho aumentato il tempo di cottura, infornata a 180° per 40 minuti e poi dopo aver messo la glassa, l'ho tenuta in forno per altri 5 minuti con il grill. Nella glassa ho sostituito il limone con l'arancia, perché mi piace di più l'abbinamento della arancia al cioccolato e alla cannella rispetto al limone..ma questo ovviamente è un gusto personale! Ottima, grazie per la ricetta!