
Torta variegata al cocco e caffè

- Energia Kcal 441
- Carboidrati g 59.4
- di cui zuccheri g 27.5
- Proteine g 8.5
- Grassi g 18.8
- di cui saturi g 10.93
- Fibre g 1.8
- Colesterolo mg 144
- Sodio mg 240
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
I dolci casalinghi non ci stancano davvero mai: sono semplici, genuini e sanno di buono! Lo possono garantire i plumcake, tipo quelli energizzanti al caffè, o quelli profumati e soffici come le torte allo yogurt e cocco. Abbiamo riassunto questi ottimi concetti nella torta variegata al cocco e caffè. Il connubio di questi due sapori è davvero stuzzicante, sarà una bella sorpresa per voi e per il vostro palato.
E se siete amanti dei dolci per la colazione provate anche la nostra torta al cocco, semplicissima da preparare!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 20 cm
- Farina 00 220 g
- Uova (medie, a temperatura ambiente) 3
- Zucchero 140 g
- Burro 100 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Latte intero (a temperatura ambiente) 30 g
- Sale fino ½ cucchiaino
- Zucchero a velo per guarnire q.b.
- Per l'impasto al cocco
- Cocco rapè 20 g
Come preparare la Torta variegata al cocco e caffè

Per preparare la torta variegata al cocco e caffè cominciate preparando il caffè con la moka, da lasciar intiepidire. Separate le uova in due ciotole e iniziate a montare gli albumi versando 20 g di zucchero 1 e poi il sale 2. Montate a neve ben ferma e poi mettete da parte 3.

Versate in una ciotola il burro e montate con le fruste elettriche versando i restanti 120 g di zucchero un po' alla volta 4 affinché si incorpori per bene 5. Dopo qualche minuto il composto risulterà chiaro e spumoso, procedete adesso aggiungendo le uova una per volta, anche in questo modo si incorporeranno al meglio 6.

Setacciate la farina e il lievito nel composto 7 aggiungendo un po' alla volta mentre continuate a mescolare con le fruste, a una velocità più bassa, 8. Quando il mix sarà assorbito versate il latte e poi togliete le fruste quando inserito 9.

Munitevi di spatola e incorporate gli albumi montati a neve in due volte: la prima parte servirà per ammorbidire il composto 10, la seconda invece per creare leggerezza quindi inglobate con maggiore delicatezza, facendo movimenti dal basso verso l'alto 11. A questo punto dividete l'impasto in due ciotole 12.

Nella prima versate il caffè a temperatura ambiente 13 e poi la farina setacciata 14, mescolate delicatamente con una frusta e mettete in disparte 15.

Passate all'altro impasto, versate il cocco rapè 16 e mischiate ancora con delicatezza usando la frusta 17. Eviterete così di smontare il tutto 18.

Imburrate e foderate con carta forno uno stampo da 20 cm, versate prima il composto al cocco 19 e poi quello al caffè cercando di distribuirlo in modo non troppo uniformeme 20. Così facendo sarà più facile creare l'effetto variegato aiutandovi con uno spiedino di legno (o una forchetta se non l'avete) 21.

La vostra torta è pronta per essere cotta 22 in forno statico, preriscaldato a 180° per circa 45 minuti 23. Non appena cotta lasciatela intiepidire prima di sformarla e lasciarla raffreddare completamente su una gratella. Infine spolverizzate di zucchero a velo e trasferite la vostra torta variegata al cocco e caffè su un piatto per servirla 24.