Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Torta zucca e cioccolato

/5

PRESENTAZIONE

Torta zucca e cioccolato

L’arrivo dell’autunno con la sua deliziosa aria frizzantina accende il desiderio di coccolarsi con una calda e aromatica tazza di tè accompagnata da qualche golosità come la nostra torta zucca e cioccolato. Questo dolce dai colori aranciati con una setosa decorazione di ganache al cioccolato è la compagna perfetta per i pomeriggi ottobrini, ma potrebbe diventare anche una golosa torta a tema per coronare il vostro menù di Halloween! Ricca e sostanziosa, la torta zucca e cioccolato porta con sé profumi e aromi avvolgenti che spazzeranno via con un morso la nostalgia dell’estate con i suoi gelati. Chiamate a raccolta i vostri amici più cari e concedetevi un irresistibile peccato di gola... alla zucca!

INGREDIENTI

Ingredienti per una tortiera di 24 cm
Zucca 600 g
Zucchero 180 g
Farina 00 300 g
Farina di nocciole 50 g
Olio di semi 100 g
Uova 3
Cioccolato fondente 100 g
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Sale fino 1 pizzico
Lievito in polvere per dolci 10 g
per la ricopertura
Cioccolato fondente 240 g
Panna fresca liquida 120 ml
Alchechengi 75 g
Preparazione

Come preparare la Torta zucca e cioccolato

Per preparare la torta zucca e cioccolato, pulite la zucca togliendo i semini interni e la buccia, quindi riducete la polpa a dadini 1, ne otterrete circa 480 g. Trasferitela all’interno di un mixer con lame 2 e frullatela fino ad ottenere una purea 3.

A parte in una ciotola ampia setacciate la farina 00 4 e il lievito per dolci 2, quindi aggiungete anche la farina di nocciole 6.

Aggiungete un pizzico di sale 7 e miscelate le polveri. Ora versate le uova in una planetaria munita di frusta (in alternativa potete montare l’impasto con le fruste elettriche) 8. Versate metà dello zucchero 9

e l’estratto di vaniglia 10 (in alternativa potete usare essenza di vaniglia o i semi di 1 baccello di vaniglia). Iniziate a montare il tutto e quando il composto diventerà chiaro aggiungete anche l’altra metà dello zucchero 11. Continuate a montare fino a quando non sarà spumoso e soffice, quindi incorporate anche l’olio di semi a filo 12

Abbassate la velocità della planetaria e quando l'olio sarà completamente assorbito, aggiungete le polveri un cucchiaio alla volta 13, fino ad incorporarle completamente 14. L'impasto risulterà un pò denso. Aggiungete ora la purea di zucca 15 e mescolate con una marisa dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.

Quindi tritate grossolanamente il cioccolato 16 e versate anch'esso nell’impasto 17, amalgamate delicatamente sempre mescolando dal basso verso l’alto con la marisa. Ungete con l’olio di semi una teglia del diametro di 24 cm e versate all’interno il composto 18. Livellate con una spatola per uniformare la superficie. Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 170° per 60 minuti, posizionando la tortiera nella parte bassa del forno.

Intanto occupatevi della ganache: riscaldate la panna e non appena avrà sfiorato il bollore, spegnete il fuoco 19 e versatela sul cioccolato fondente tritato 20. Mescolate per sciogliere bene il cioccolato 21

Ora montate la ganache: adagiate la ciotola su un’altra ciotola dove avrete versato del ghiaccio così si raffredderà più velocemente senza perdere in consistenza e brillantezza 22; poi con una frusta montate il composto fino al completo raffreddamento (23-24). Deve diventare color "cioccolato al latte".

Una volta cotta la torta, sformatela delicatamente ancora calda 25 e guarnitela subito con la crema ganache spalmandola con una spatola 26, per creare un motivo ondulato. Sfruttando il suo calore sarà più facile guarnirla, contrariamente faticherete a distribuire il cioccolato! Terminate decorando la torta di zucca e cioccolato ponendo al centro gli alchechengi 27.

Conservazione

La torta zucca e cioccolato si conserva sotto una campana di vetro per 2-3 giorni al massimo. E’ possibile congelare la torta da cotta senza la ganache al cioccolato.

Consiglio

In alternativa all’estratto di vaniglia potete usare della scorza di arancia o limone.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI57
  • Antoniettaa81
    sabato 29 ottobre 2022
    ciao! la quantita della zucca è corretta? ho seguito tutti i passi della ricetta ma una volta tagliata l’interno era un po’ “bagnato” e non friabile come un normale plumcake. il sapore comunque è piacevole
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 02 novembre 2022
    @Antoniettaa81: Ciao, le dosi sono quelle indicate magari puoi farla cuocere a 180° gradi sempre forno statico per il tuo forno e controllare dopo 45-50 min facendo la prova dello stecchino.
  • ChiaVale
    martedì 25 ottobre 2022
    ciao, come posso sostituire la farina di nocciola? (sono allergica alla frutta a guscio, quindi anche la farina di mandorle non va bene)
    Redazione Giallozafferano
    martedì 25 ottobre 2022
    @ChiaVale:Ciao, nel tuo caso possiamo solo consigliarti di provare aumentando le dosi della farina 00. Ricalibra le dosi in base alla consistenza dell'impasto.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter