
Tortelli di Carnevale
- Energia Kcal 605
- Carboidrati g 29.2
- di cui zuccheri g 25.4
- Proteine g 12.3
- Grassi g 48.7
- di cui saturi g 16.84
- Fibre g 0.3
- Colesterolo mg 408
- Sodio mg 256
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di raffreddamento dell'impasto
PRESENTAZIONE

Questi tortelli di Carnevale sono dolcetti fritti tipicamente lombardi, per la precisione di Milano. L’impasto dei tortelli ha una consistenza piuttosto fluida per cui viene immerso nell’olio caldo a cucchiaiate. Durante la frittura, i tortelli di Carnevale aumentano di volume rimanendo cavi all’interno, cosa che vi permetterà, se volete renderli ancora più golosi, di riempire i tortelli di Carnevale con svariate creme come la pasticcera, la chantilly, la crema al cioccolato, al limone, ecc…
INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto
- Latte intero 250 ml
- Burro 100 g
- Farina 00 300 g
- Zucchero 100 g
- Vanillina 1 bustina
- Scorza di limone 1
- Uova 8
- Tuorli 2
- Lievito in polvere per dolci 1/2 bustina
- Sale fino 1 pizzico
- per friggere
- Olio di semi di arachide q.b.
- per cospargere
- Zucchero q.b.
Come preparare i Tortelli di Carnevale

Per preparare i tortelli di Carnevale, versate il latte in un tegame 1 unite il burro tagliato a cubetti 2 e lo zucchero 3,

aggiungete la vanillina, il sale (4-5) e in ultimo la scorza di limone grattugiata 6.

Portate ad ebollizione il composto mescolando con un cucchiaio di legno 7, quando avrà raggiunto il bollore, togliete il tegame dal fuoco e versateci la farina setacciata insieme al lievito 8 e mescolate energicamente fino ad amalgamare gli ingredienti e ottenere una palla compatta 9.

Quindi rimettete il tegame sul fuoco basso e mescolate per un paio di minuti fino a quando vedrete apparire sul fondo una patina biancastra 10. Trasferite il composto in una ciotola e lasciate intiepidire 11. Quando si sarà intiepidito aggiungete al composto un uovo alla volta 12,

mescolando per bene fino a che l'uovo non si sarà completamete assorbito 13, quindi procedete nello stesso modo con le altre uova 14, avendo l'accortezza di non aggiungete l’uovo successivo finché il precedente non sarà stato completamente assorbito, al termine dovrete ottenere un composto fluido ma non liquido 15.

In un tegame dai bordi alti, versate dell’olio di semi e portatelo ad una temperatura calda ma non bollente (170°-180°). I tortelli dovranno friggere lentamente per non scurirsi di colpo mantenendo l’interno crudo, quindi, prima di friggerne uno, fate una prova con pochissimo impasto; quest’ultimo dovrà dorarsi lentamente. Quando l’olio sarà pronto, prelevate con un cucchiaio un quantitativo di impasto del volume di una noce 16; con un altro cucchiaio fate scivolare l’impasto nell’olio e, dopo aver contato fino a 5, girate il tortello per farlo dorare e gonfiare in egual misura su tutta la superficie. Per mezzo di una schiumarola, prelevate il tortello ormai dorato 17, ponetelo a sgocciolare dell’olio in eccesso su della carta assorbente da cucina 12 e poi fatelo rotolare nello zucchero semolato 18. I vostri tortelli di Carnevale sono pronti, mangiateli caldi e buon Carnevale a tutti!
Conservazione
Consiglio
-
Elecerreiavenerdì 05 marzo 2021Vorrei sapere se posso utilizzare la planetaria è un passaggio che non ho capito.... 8 uova intere più altri due tuorli: cioè 10 tuorli totali oppure 8 tuorli totali? cioè 6 intere più due? Grazie!Redazione Giallozafferanovenerdì 05 marzo 2021@Elecerreia:Ciao, puoi usare la planetaria. Le uova previste sono 8 intere più 2 tuorli.
-
Elecerreiagiovedì 04 marzo 2021Ciao,io ho fatto le castagnole e la consistenza rimane piuttosto asciutta,vorrei sapere se i tortelli a differenza rimangono più morbidi,tipo frittelle per intenderci, perché pensavo che anche le castagnole rimanessero così.../.Redazione Giallozafferanovenerdì 05 marzo 2021@Elecerreia: ciao! Le castagnole sono più compatte rispetto ai tortelli, i tortelli sono più soffici!