
Tortelli di salsiccia e patate

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
PRESENTAZIONE
I tortelli di patate e salsiccia sono il primo piatto di pasta fresca ideale per il pranzo della domenica! C'è tutto il tempo di prepararli in casa, mettendo le mani in pasta, di scegliere con cura gli ingredienti del ripieno e il giusto condimento. Passo dopo passo vi spieghiamo come realizzare questi appetitosi scrigni di pasta fresca all'uovo che racchiudono al loro interno un ripieno saporito e profumato con salsiccia e patate. Come esaltare al meglio i tortelli di salsiccia e patate se non saltandoli in padella con un bel giro d'olio e foglioline di timo per apprezzarne ancor di più il sapore ricco e genuino? Ottimi da preparare e gustare durante la stagione più fredda, i tortelli di patate vi daranno grande soddisfazione a tavola!
Provate anche queste ricette di pasta ripiena:
INGREDIENTI
- Per il ripieno
- Patate 250 g
- Salsiccia 250 g
- Olio extravergine d'oliva grezzo non filtrato q.b.
- Grana Padano DOP da grattugiare 30 g
- Timo q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per condire
- Olio extravergine d'oliva non filtrato q.b.
- Timo q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Tortelli di salsiccia e patate



Per realizzare i tortelli di patate e salsiccia per prima cosa lessate le patate per circa 30-40 minuti, a seconda della dimensione 1. Nel frattempo preparate l’impasto della pasta fresca: versate la farina su una spianatoia e formate una fontana, poi rompete le uova al centro 2 e aggiungete un pizzico di sale 3.



Iniziate ad amalgamare il composto, raccogliendo la farina man a mano, aiutandovi anche con un tarocco 4. Proseguite a lavorare a mano sulla spianatoia 5, per almeno 10 minuti. Dovrete ottenere un impasto liscio e omogeneo 6. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare in luogo fresco e asciutto, almeno 30 minuti.



Passate alla preparazione del ripieno: rimuovete il budello dalla salsiccia 7 e sbriciolatela con le mani 8. Scaldate un filo d’olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente e aggiungete la salsiccia 9.



Rosolate la salsiccia per qualche minuto, sgranandola mentre mescolate 10. Una volta cotta, trasferitela in un mixer 11 per ridurla a grana più fine 12.



A questo punto le patate saranno cotte, quindi schiacciatele in una ciotola con uno schiacciapatate 13. Unite la salsiccia frullata 14 e condite con l’olio extravergine d'oliva 15, il sale e il pepe.



Profumate con le foglioline di timo fresco 16, poi aggiungete il Grana Padano DOP grattugiato 17 e mescolate bene per amalgamare il tutto 18. Trasferite il composto ottenuto in un sac-à-poche senza bocchetta.



Riprendete la pasta fresca, staccate un primo pezzo (il resto conservatelo in pellicola), stendentelo con le mani 19, poi utilizzate una macchina sfogliatrice per ottenere una sfoglia dello spessore di circa 1 mm, spolverizzando con un pizzico di farina 20. Dividete le sfoglie a metà per il lungo 21.



Spremete su una delle 2 metà dei ciuffetti di ripieno del peso di circa 15-20 g l’uno, distanziandoli di qualche cm 22. Ricoprite con il secondo lembo di pasta 23 e premete delicatamente con le dita per farli aderire, avendo cura di far uscire l’aria dall’interno 24.



Infine ritagliate i bordi con una rotella zigrinata 25 così da ottenere dei tortelli quadrati di circa 5 cm 26. Procedete allo stesso modo fino a terminare la pasta fresca. Una volta pronti tutti i tortelli, cuoceteli in acqua bollente leggermente salata 27.



Nel frattempo riprendete la padella in cui avete rosolato la salsiccia e fate insaporire un giro d’olio extravergine d'oliva con qualche rametto di timo 28. Scolate i tortelli 29 e trasferiteli nella padella insieme a un mestolo dell’acqua di cottura 30.



Mantecate per amalgamare i tortelli al condimento 31. Completate i piatti con delle foglioline di timo e una macinata di pepe 32. I tortelli di patate e salsiccia sono pronti per essere serviti 33!