
Tortelli poveri

- Vegetariano
- Energia Kcal 650
- Carboidrati g 84.8
- di cui zuccheri g 8.6
- Proteine g 28
- Grassi g 22.1
- di cui saturi g 9.27
- Fibre g 4.2
- Colesterolo mg 250
- Sodio mg 664
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di scolatura della ricotta (12 ore circa) e il riposo della pasta fresca
PRESENTAZIONE
Uno dei fiori all'occhiello della cucina italiana è la pasta fresca e le preparazioni più raffinate e apprezzate sono le paste ripiene, come i tortelli! Ogni regione conosce tante varianti, tanto che è difficile classificarli, perchè forme e confezioni cambiano anche solo di famiglia in famiglia! L'unica costante è l'equilibrio giusto tra ripieno e consistenza dell'impasto. Che ne dite allora di mettere le mani in pasta e preparare dei meravigliosi tortelli poveri, proprio con le vostre mani? Si inizia dalla pasta all'uovo, tirata in una sfoglia sottile, divisa in tanti dischi e farcita con una crema di ricotta aromatizzata al limone e timo. Con un rapido movimento delle dita, i dischi si chiudono a formare dei graziosi tortelli che in questa ricetta abbiamo condito con un semplice sugo di pomdorini ciliegino e basilico fresco!
Provate anche queste ricette di tortelli:
INGREDIENTI
- Per il ripieno
- Ricotta di pecora 170 g
- Ricotta vaccina 140 g
- Noce moscata da grattugiare q.b.
- Scorza di limone mezza, non trattata
- Grana Padano DOP (da grattugiare) 20 g
- Timo qualche fogliolina
- Pepe nero 1 pizzico
- Sale fino 1 pizzico
- Per condire
- Pomodorini ciliegino 360 g
- Basilico q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 25 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Tortelli poveri

Per preparare i tortelli poveri, iniziate dalla pasta fresca: in una ciotola versate la farina, create un incavo al centro e ponete le uova. Iniziate a sbattere le uova con la forchetta 1, prendendo mano a mano la farina. Quando le uova si saranno assorbite 2 iniziate a lavorare l'impasto a mano e trasferitelo poi su un piano di lavoro 3 per maneggiarlo con energia.

Dovrete formare un panetto di impasto liscio ed elastico 4. Ponetelo in una ciotola, coprite con pellicola e lasciatelo riposare in un luogo fresco per almeno 30 minuti 5. Intanto dedicatevi al ripieno: in una ciotola versate la ricotta fresca di pecora e vaccina 6 che avrete avuto cura di far scolare dal siero per tutta la notte in frigorifero (almeno 12 ore).

Aromatizzate la ricotta con la noce moscata grattugiata 7, la scorza di limone non trattato 8 e le foglioline di timo 9.

Aggiungete anche il Grana Padano DOP grattugiato 10, un pizzico di sale e pepe 11 e amalgamate gli ingredienti con una forchetta 12. Versate la crema ottenuta in una sac-à-poche e ponetela in frigorifero fino al momento di utilizzarla

Passate a preparare il condimento: in una padella versate l'olio e fate soffriggere leggermente uno spicchio d'aglio, poi unite i pomodori ciliegino tagliati a spicchi 13 (potete eliminare l'aglio). Salate, pepate a piacere e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Quando i pomodorini si saranno appassiti, unite le foglie di basilico e spegnete il fuoco 14. Quindi riprendete la pasta all'uovo, dividetela in pezzi e passatene uno alla volta tenendo coperto con pellicola il resto della pasta, perchè non si secchi. Stendete appena un pezzetto di impasto e passatelo nella macchina, partendo dal livello più alto, fino al minimo per ottenere una sfoglia molto sottile 15 (oppure potete tirare la sfoglia con un matterello lungo). Procedete allo stesso modo con tutto l'impasto.

Da di sfoglia ricavate dei dischi utilizzando un coppapasta di 7 cm di diametro 16. Farcite ciascun disco con una noce di crema alla ricotta posta al centro 17. Per chiudere ciascun tortello, chiudete il disco creando una mezza luna e con pollice e indice, ripiegate i bordi dell'impasto verso l'interno 18.

Trasferite man a mano i tortelli pronti su un vassoio leggermente infarinato 19. Quando saranno pronti, tuffateli in un tegame capiente in acqua portata a leggero bollore, salata a piacere 20: cuoceteli per 5 minuti circa, quindi scolateli con una schiumarola 21

e versateli nella padella con il sughetto 22, mantecate alcuni istanti per insaporire i tortelli 23 e servite i vostri tortelli poveri ben caldi 24!
Conservazione
Consiglio
-
Sonia Peronacilunedì 01 settembre 2014@Sonia: Ciao, per fare l'impasto puoi decidere di non usare il sale è solo un fattore di gusto personale.
-
Sonia Peronacilunedì 01 settembre 2014@Sara: Ciao, guarda una nostra blogger come li ha realizzati con la farina di farro: http://blog.giallozafferano.it/salsaaurora/tortellini-farro-al-cavolo-nero-passatina-leggera-ceci/