Tortiglioni pasticciati

/5

PRESENTAZIONE

I tortiglioni pasticciati sono un primo piatto molto ricco e nutriente con un condimento a base di guanciale, radicchio e funghi champignon. In questa ricetta il consolidato binomio radicchio e toma si arricchisce ulteriormente aggiungendo una marcia in più di sapore: la paricolarità dei nostri tortiglioni è data infatti da una cremosa besciamella preparata con un mix di formaggi dal gusto intenso come l'Asiago, la toma Piemontese e la Fontina, che conferiscono una nota rustica e decisa in un piacevole crescendo di sapori. Una volta pronti, passate i tortiglioni in forno per renderli più croccanti e poi serviteli ben caldi: sarà il tocco perfetto per completare al meglio questo piatto!

INGREDIENTI

Tortiglioni 320 g
Guanciale (a fette sottili) 100 g
Radicchio 250 g
Funghi champignon 250 g
Vino bianco 50 g
Sale fino 1 pizzico
Per la besciamella ai formaggi
Asiago 100 g
Toma piemontese 100 g
Fontina 100 g
Latte intero 500 g
Burro 50 g
Farina 00 50 g
Per cospargere
Grana Padano DOP (da grattugiare) 40 g
Preparazione

Come preparare i Tortiglioni pasticciati

Per preparare i tortiglioni pasticciati incominciate con la pulizia dei funghi; con un coltellino affilato dalla lama liscia cominciate a eliminare la parte terrosa sul gambo 1, raschiandolo con delicatezza fino ad eliminare qualsiasi traccia di terra. Se i funghi sono abbastanza puliti, eliminate i pochi residui di terra con un pennello oppure con un panno di cotone 2 (se invece sono ancora molto sporchi, passateli velocemente sotto un getto di acqua corrente fredda). Terminata la pulizia, tagliate i funghi interi nel senso della lunghezza 3 e mettete da parte.

Lavate sotto abbondante acqua fresca il radicchio e tagliatelo a listarelle 4. Tagliate a listarelle anche il guanciale 5, poi fatelo rosolare in una padella antiaderente per 5-6 minuti. Quando il guanciale sarà ben croccante e dorato, aggiungete i funghi 6;

sfumate con il vino bianco 7 e fate cuocere per 10 minuti a fuoco vivace, regolando di sale a vostro piacere. Trascorso il tempo necessario, spegnete e unite anche il radicchio tagliato a listarelle 8, mescolando con una spatola per farlo ammorbidire e per amalgamare bene tutti gli ingredienti 9. Intanto ponete sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata che vi servirà per la cottura della pasta.

Quando l’acqua della pasta avrà sfiorato il bollore, fate cuocere i tortiglioni al dente 10. Nel frattempo potete preparare la besciamella ai formaggi: tagliate a listarelle tutti i formaggi 11, poi mettete a scaldare in un pentolino il latte 12.

A parte fate sciogliere il burro a fuoco basso 13; quandoi burro si sarà sciolto, spegnete e aggiungete la farina setacciata a pioggia 14, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Poi rimettete sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare dorata: avrete così ottenuto il roux 15.

Quando il latte avrà sfiorato il bollore, fate sciogliere completamente i formaggi nel latte bollente 16. Unite la miscela di latte e formaggi poco alla volta al roux 17, mescolando energicamente il tutto con la frusta. Cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata 18 e inizierà a bollire. A questo punto spegnete il fuoco e tenete da parte.

Dopo 12 minuti i tortiglioni saranno al dente: scolateli e aggiungeteli al condimento che avete precedentemente preparato 19. Versate sulla pasta la besciamella ai formaggi 20, mischiando con una spatola per amalgamare bene il tutto 21.

Distribuite i tortiglioni in una pirofila 22 e cospargete con il formaggio grattugiato 23. Fate dorare la pasta in forno statico preriscaldato a 230° per 5-6 minuti, fino a quando sarà diventata dorata e croccante: sfornate i vostri tortiglioni pasticciati e serviteli ben caldi 24.

Conservazione

Conservate i tortiglioni pasticciati in frigorifero per 2 giorni al massimo in un contenitore ermetico. Possono essere congelati prima della cottura in forno se avete utilizzato ingredienti freschi e non decongelati.

Consiglio

Per realizzare questo piatto, potete utilizzare un formato di pasta diverso come i lumaconi o i conchiglioni, particolarmente ideali per accogliere un ricco condimento. Nella vostra besciamella al posto dell’Asiago, provate il gorgonzola o un altro tipo di formaggio: il gusto è assicurato!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI41
  • Valenina92
    sabato 30 marzo 2019
    Salve a tutti, con cosa posso sostituire la toma piemontese? può andar bene il gorgonzola abbinato all’asiago e alla fontina? grazie mille.
    Redazione Giallozafferano
    sabato 30 marzo 2019
    @Valenina92:Certo, se ne gradisci il gusto deciso smiley
  • amore&psiche
    sabato 13 ottobre 2018
    Ciao a tutti! Posso prepararla oggi, tenerla in frigo per poi passarla in forno domani?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 13 ottobre 2018
    @amore&psiche:Ciao, si può fare ma considera che potrebbe risultare un po' asciutta.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter